[Amministrazione tutelare di Paola Camilla Marliani, vedova di Valeriano Sfondrati, a favore dei figli] (1630 luglio 8 - 1672 marzo 20)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 32, fasc. 1
Istromento di pagamento fatto da Paola Marliani, marchesa di Borgomanero, a favore del Monastero di S. Paolo per le spese di ingresso nel Monastero di Lucrezia Sfondrati, rogato il 1° dicembre 1653 da Francesco Appiani, notaio di Milano, con successivo istromento di obbligazione di Ercole Sfondrati, rogato il 18 novembre 1655 da Biagio Locatelli, notaio di Milano; carteggio relativo alle gioie vendute a Paola Marliani dal marito Valeriano Sfondrati (1646 – 1647) e processo promosso a istanza della stessa (1646); codicillo e testamento di Valeriano Sfondrati (copie); istromenti di procura; istromenti di addizione dell’eredità di Valeriano, fatta da Paola Marliani anche come tutrice dei suoi figli, rogati il 27 novembre e il 6 dicembre 1645 da Giulio Cesare Visconti, notaio di Milano; istromento di obbligazione di Paola Marliani per l’annua pensione regia a favore dei figli, rogato il 4 giugno 1650 da Biagio Locatelli, notaio di Milano; “Ristretto de Conti del Maneggio fatto dalla signora Contessa Donna Paola Marliana, per la Eredità del fu Signor Conte Don Valeriano Sfondrato suo marito, come tutrice e curatrice de loro figliuoli” (1651); rendiconti della tutela; privilegio di Filippo IV di concessione della pensione annua di 500 scudi (30 aprile 1646) (copia a stampa); carteggio e corrispondenza (1).
Note:
1. La coperta dell’ultimo fascetto è stata recuperata da un precedente fascicolo. Al suo interno di legge: “1802 15 luglio. Investitura semplice fatta dal Ci.to Fulvio Rejna qual Procuratore del Cit.o Alessandro Serbelloni Sfondrati alli Cit.i Antonio Secchi e Gaetano Merone Suocero, e Genero di due stanze al 3° piano verso strada con solaro nella casa ove abita il Secchi in Contrada del Monte per anni tre dal S. Michele detto anno in avanti coll’annuo fitto di L. 110 di Milano pagabile per metà a Pasqua, ed in Agosto di ciascun anno”. Con segnatura: Armad. I, Cassa B, Carth. C, Fasc. III/N. 4.
Tipologia fisica: fascicolo
Supporto: carta
Descrizione estrinseca:
Fascicolo cartaceo, cc.203
Stato di conservazione: buono
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV/fonds/61447/units/816897