Scuola Convitto Professionale Infermiere ( 1931 - 1985 )
Tipologia: Ente
Tipologia ente: Ente sanitario
Collegamenti
- https://lombardiarchivi.servizirl.it/creators/3864 [Scuola Infermieri dell’Azienda ospedaliera - Ospedale Niguarda]
Profilo storico / Biografia
“Già nel 1902, una commissione composta da Camillo Broglio, Achille Manfredini e Ersilia Majno Bronzini, aveva avanzato una Proposta per l’istituzione d’una Scuola per Infermiere, più avanzata rispetto all’istruzione che gli infermieri ricevevano tradizionalmente presso l’Ospedale. Nel 1913 e nel 1915 venne approvato il regolamento della Scuola e, nel 1917 con il presidente Alessandro Schiavi, questa fu istituita con sede presso l’Ospedale Ciceri-Agnesi.
In seguito alle disposizioni di legge del 1925 – 1929, l’Ospedale Maggiore di Milano fu tra i primi in Italia a rinnovare la formazione per l’assistenza infermieristica. Il 2 gennaio 1931 la “Nuova Scuola Professionale Convitto per Infermiere e Capisala degli Istituti Ospitalieri di Milano” iniziò la sua storia nel padiglione Bosisio; (…). La direzione era affidata alla contessa Maria Sforza.
Nel 1934, l’Amministrazione costruì un nuovo edificio: il Convitto per le Diplomate della Scuola Professionale Infermiere permise di raddoppiare, con il suo primo piano, la disponibilità di letti per le allieve.
Sotto la direzione di suor Emilia Vinante, la Scuola si trasferì nel 1939 nella nuova sede di Niguarda, conquistando in seguito riconoscimenti nazionali e all’estero. (…)
Nel 1957 un Decreto dell’Alto Commissariato per l’Igiene e la Salute Pubblica autorizzò l’istituzione di una Scuola per Infermieri generici presso l’Ospedale Maggiore di Milano (ai sensi della Legge 29 ottobre 1954, n. 1046). Le prime lezioni si svolsero in alcuni locali del Padiglione di Pronto Soccorso e nell’Aula Borghi, mentre la direzione dei corsi veniva assunta dal dottor Piero Gemelli, direttore sanitario del Policlinico e dalla direttrice suor Luigia Pogliani.
Nel 1960 il Convitto fu sistemato e ampliato per accogliere anche le infermiere costrette ad alloggiare da tempo nei padiglioni Beretta e Ponti. Nello stesso anno, si ha notizia di un cambiamento che tocca la stessa immagine della professione: lo “scollegiamento”. Nel 1980 la sede fu collocata presso l’edificio della “Valetudo”, che negli anni successivi fu sede della Scuola di Diploma Universitario per Infermieri e, dall’anno accademico 2002-2003, del Corso di Laurea in Infermieristica.”
– Note tratte da: Monica ROCCO, La Scuola Infermieri, in Il Policlinico: Milano e il suo ospedale, a cura di P.M. Galimberti, S. Rebora, Milano, 2005, pp. 204-207
Complessi archivistici
- _Scuola Convitto Professionale Infermiere (1913 - 1985)
Soggetti produttori
- (collegato a) Ospedale Maggiore di Milano 1456 -
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/creators/8813