_Scuola Convitto Professionale Infermiere (1913 - 1985)
78 unità archivistiche di primo livello collegateArchivio
Metri lineari: 4.0
Consistenza archivistica: 28 bb, 4 regg.
Storia archivistica:
Le pratiche della Scuola sono istituite con una propria numerazione progressiva da 1 a 782, continua su più anni; i fascicoli sono caratterizzati dal colore viola del dorso (il viola in passato caratterizzava le divise delle infermiere). I primissimi fascicoli, istituiti prima del 1931, erano stati creati come pratiche dell’Amministrazione ospedaliera (della quale seguono la numerazione e il colore del dorso) ma, essendone cessata la trattazione quando la Scuola era ormai avviata e dotata di un proprio archivio, anche questi furono classificati come facenti parte dei carteggi di questa e qui archiviati. Il titolario di classificazione in larga parte si uniforma a quello dell’Ospedale Maggiore. Alcune pratiche archiviate negli anni ’70 e ’80 sono state “riprodotte” in fascicoli dell’amministrazione, ma collocate qui.
Il fondo è completato da n. 2 registri: uno per il protocollo sintetico (istituzione e movimenti dei fascicoli) e uno per la classificazione d’archivio; i registri sono particolarmente interessanti perché documentano nell’interezza la vita delle varie pratiche e preziosi perché gli analoghi registri dell’archivio amministrativo dell’Ente andarono distrutti nella seconda guerra mondiale.
L’archivio risulta aver subito un intervento di sistemazione negli anni ’80 del Novecento, in concomitanza con cambiamenti amministrativi relativi alla scuola medesima. Alle 594 pratiche certamente formate presso la Scuola (e caratterizzate dal bordo viola) furono aggiunti anche ulteriori n. 22 fascicoli (1939-1985), estratti dalle rispettive corrette voci dell’archivio amministrativo dell’Ospedale, e nuovamente classificati, nascondendo con un’etichetta la classificazione originaria.
Presumibilmente negli stessi anni i fascicoli sono stati condizionati in n. 33 cartelle d’archivio, con i soffietti color viola, destinando ogni cartella a una sola voce di classificazione, anche se consistente in un solo fascicolo con grande spreco di spazio e pregiudizio per il contenuto.
I fascicoli individuali delle allieve erano stati miscelati in una serie unica con quelli del personale. Le sottovoci di classificazione del titolo “Allieve” sono state annullate in un ordine cronologico in 3 cartelle (“al 1937”, “1938-1973”, “1974-”).
Infine i registri attestano anche l’esistenza di fascicoli riguardanti oggetti contabili, presumibilmente scartati senza tenere traccia dell’operazione.
Nella primavera 2011 è stato svolto un lavoro di schedatura come elaborato finale per il corso di laurea triennale in Scienze storiche dell’Università degli studi di Milano. Lo studente Michele Oldani è stato seguito dal relatore, prof. Stefano Twardzik, in accordo con il responsabile del Servizio Beni Culturali. L’azione ha contemplato la schedatura analitica di ogni fascicolo (rilevando: numero di protocollo, estremi cronologici, oggetto, sintetica descrizione del contenuto, n. delle carte). Le schede riportano il numero di corda dei fascicoli così come riscontrati secondo l’ordine di classificazione e un nuovo numero proposto in vista del riordino. Complessivamente sono stati registrati nn. 594 fascicoli dal 1931 al 1978.
A settembre 2020 si sono rielaborati gli elenchi della tesi, si sono compattati fascicoli in un minor numero di cartelle, per guadagnare spazio e anche per miglior tenuta delle carte (riducendo da 33 bb. a 18 bb.), mantenendo però ove possibile le camicie create dall’archivista Piazza.
Si sono collocate correttamente pratiche evidentemente fuori posto, è stata ricostruita la classificazione della rubrica “Allieve” e si sono separati i fascicoli personali di queste da quelli del personale, così come i “Ruoli” delle Allieve da quelli del personale.
Lingua della documentazione:
- ita
Documentazione collegata:
Archivio della Scuola Infermieri dell’A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano (1914 – 2003)
Collegamenti:
Soggetti conservatori
Soggetti produttori
- Scuola Convitto Professionale Infermiere 1931 - 1985
Compilatori
- Schedatura: Michele Oldani (Tirocinante)
- Prima redazione: Paolo M., Galimberti (Supervisore)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/201249