76 |
Lavoro e professionalità delle donne; lavoro dei fanciulli (1900 - 1927) Busta 9, Fascicolo 57 |
77 |
Ispettrici di fabbrica (1902 - 1927) Busta 9, Fascicolo 58 |
78 |
Ufficio collocamento domestiche e iniziative collaterali (1901 - 1938) Busta 9, Fascicolo 59 |
79 |
Insegnamento nelle scuole inferiori e diritto delle donne all'educazione (1901 - 1951) Busta 9, Fascicolo 60 |
80 |
"Società delle piscinine 'La Fraterna' " (1904 - 1922) Busta 9, Fascicolo 61 |
Lavoro e professionalità delle donne; lavoro dei fanciulli (1900 - 1927)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: Busta 9, Fascicolo 57
1. E. Majno Bronzini, “Relazione sul lavoro delle donne”, relazione tenuta al Congresso nazionale della previdenza fra le Società di mutuo soccorso, Milano, 1900;
2. E. Majno Bronzini, “Relazione sul Tema IV: Norme per regolare il lavoro delle donne”, relazione tenuta al “Congresso sugli infortuni del lavoro in rapporto all’igiene, al lavoro delle donne e dei fanciulli e all’istruzione obbligatoria indetto dalla Camera del lavoro di Milano, marzo 1895”, Milano, 1901;
3. N. Rignano Sullam, “Una legge che ci interessa”, estratto dal n 12 di “Unione Femminile”, Milano, 1902;
4. “Per una legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli. Notizie e documenti”, pubblicazione a cura dell’Unione femminile, Milano, 1902;
5. Copia de “La Cooperazione Italiana” del 5/07/1902 con fondo di A. Maffi in risposta a P. Vallardi, sostenitore dell’approvazione della legge sul lavoro dei fanciulli, a proposito della giovanissima età di ammissione delle allieve alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano;
6. Copie di atti di accordo fra responsabili di teatri milanesi (il coreografo del corpo di ballo del Teatro Eden, l’impresario del Teatro Dal Verme) e il rappresentante della Società di miglioramento fra le varie categorie del personale dei teatri di Milano, 29/05/1903 (foglio intestato dell’Unione femminile);
7. Idem (impresari del Teatro Lirico), 5/10/1903;
8. Visite compiute a fabbriche e officine, 1904 e senza data (per la descrizione analitica vedi il campo “Allegati/Inserti”);
9. “Lega per la tutela degli interessi femminili”, copia a stampa di circolare introduttiva allo statuto, maggio 1906;
10. “Donne e fanciulli nella legislazione internazionale del lavoro. L’Unione femminile nazionale (…) e l’Associazione nazionale per la donna (…) al IX congresso dell’Alleanza internazionale pro suffragio femminile”, opuscolo a stampa riassuntivo delle “convenzioni e raccomandazioni” sull’argomento stabilite in varie conferenze internazionali dal 1919 al 1922, maggio 1923;
11. “Congrès international d’orientation professionnelle féminine” di Bordeaux e nascita del “Gruppo italiano del Comitato internazionale d’orientamento professionale femminile”, 1926 – 27 (per la descrizione analitica vedi il campo “Allegati/Inserti”);
12. Elenco dei deputati che aderirono al “Comitato per l’ammissione della donna [all’]esercizio della pro-fessione forense”, senza data;
13. “Le carriere sociali femminili in Italia”, relazione dattiloscritta a firma “L’Unione femminile nazionale – Milano e Assistenza sociale al lavoratore” – Milano, senza data (con traduzione in lingua francese, “Les carrières sociales féminines en Italie”);
14. Appunti dattiloscritti con postulati a tutela della donna lavoratrice, senza data.
Tipologia fisica: fascicolo
Supporto: carta
Unità di condizionamento:
Tipologia:
Fascicolo
Descrizione estrinseca:
Sottofascicolo, cartaceo, documenti e atti sciolti, 13
Stato di conservazione: buono
Altre segnature:
- Busta IV, fascicolo 2 | Annotazioni: GHID - UFN 03
- Busta IV, fascicolo 1 | Annotazioni: GHID - UFN 03
Codici identificativi:
- MIUD0415A2 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/20055/units/196252