76 |
Lavoro e professionalità delle donne; lavoro dei fanciulli (1900 - 1927) Busta 9, Fascicolo 57 |
77 |
Ispettrici di fabbrica (1902 - 1927) Busta 9, Fascicolo 58 |
78 |
Ufficio collocamento domestiche e iniziative collaterali (1901 - 1938) Busta 9, Fascicolo 59 |
79 |
Insegnamento nelle scuole inferiori e diritto delle donne all'educazione (1901 - 1951) Busta 9, Fascicolo 60 |
80 |
"Società delle piscinine 'La Fraterna' " (1904 - 1922) Busta 9, Fascicolo 61 |
Ufficio collocamento domestiche e iniziative collaterali (1901 - 1938)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: Busta 9, Fascicolo 59
Documentazione relativa all’istituzione di un Ufficio di collocamento del personale femminile di servizio, nato nel 1905 in collaborazione con la Società Umanitaria (collaborazione terminata nel 1923) allo scopo di facilitare la ricerca e il collocamento di collaboratrici (bambinaie, cuoche, domestiche, cameriere, guardarobiere, istitutrici e così via) presso case private e istituti: opuscoli, circolari informative, minute, corrispondenza relativi all’attività di quest’ultimo, in particolare attività informativa per le domestiche e le loro datrici di lavoro, sorveglianza delle minorenni collocate a servizio e seguite dall’assistenza sociale, relazioni riassuntive presentate a convegni e altro.
Documentazione relativa all’apertura, alla fine degli anni Trenta, di una Scuola convitto professionale per domestiche di primo servizio, con corsi trimestrali d’istruzione sulle faccende domestiche:
1. Lettera di A. Schiavi a “Egregia Signorina” con proposta d’istituzione, in seno alla Scuola della Società Umanitaria, di corsi per domestiche. 12/09/1901;
2. Lettera di A. Schiavi a “Egregia signora” sulle condizioni del dormitorio, 19/04/907;
3. Cartolina di A. Schiavi a N. Rignano Sullam su fatti relativi al dormitorio, 10/08/1907;
4. “Ufficio di collocamento pel personale femminile di servizio (…) I primi 7 mesi di vita (1 giugno – 31 dicembre 1905)”, opuscolo a stampa, senza data;
5. Lettera a “Gentile signora” riguardante una persona da inviare “a studiare una istituzione congenere”, firma illeggibile, 4/12/1906;
6. Circolari a stampa indirizzate ai sindaci e ai municipi con pubblicità dell’Ufficio di collocamento del personale domestico femminile, settembre 1900 e ottobre 1912 (IN FOTOCOPIA);
7. N. Rignano Sullam, “Le addette ai lavori domestici. Collocamento – Assistenza – Istruzione”, Milano, 1914;
8. “Regolamento per il personale”, Milano, 1915; “Regolamento per l’Ufficio collocamento personale femminile”, minuta manoscritta, senza data;
9. Minuta dattiloscritta di lettera circolare con richiesta [alle socie] d’impegno per il funzionamento dell’Ufficio, 12/12/1918;
10. Circolare n. 783 della Commissione direttiva dell’Ufficio sulle modalità di collocamento a servizio delle ragazze minori di 18 anni, senza data;
11. “Signore, assicurate le vostre domestiche”, opuscolo informativo a stampa per i datori di lavoro sulla necessità di assicurare le proprie domestiche, senza data;
12. “Domestiche assicuratevi per guardare con maggiore tranquillità all’avvenire vostro e delle vostre famiglie”, opuscolo a stampa con informative di base per le domestiche sull’obbligo di assicurazione, senza data;
13. Invito a stampa per una “grande riunione di domestiche” presso l’Unione femminile, senza data;
14. Minuta manoscritta di relazione anonima relativa all’esercizio 1922 sull’attività e i risultati raggiunti dall’ Ufficio collocamento domestiche, senza data [ma 1922 – 1923];
15. Minuta dattiloscritta delle “Norme per l’iscrizione delle donne di servizio all’Ufficio di collocamento. Limitazioni”, senza data;
16. “Riassunto del lavoro dell’Ufficio di collocamento presentato al Congresso di E[conomia] domestica, Roma 1926 (la copia trovasi nel plico Congresso)”: cartelletta contenente minuta della relazione dattiloscritta “L’insegnamento dell’economia domestica e la preparazione del personale domestico femminile. Vent’anni di lavoro dell’Ufficio di collocamento per il personale femminile dell’Unione femminile di Milano (…)”, 1927 [presente una seconda copia definitiva del testo];
17. L. Boschetto, “Agenzie di collocamento private e pericoli morali in particolare riguardo alle condizioni di vita delle domestiche”, senza data;
18. “Conclusioni per il riordino dell’Ufficio Collocamento”, relazione e minuta dattiloscritta della stessa, 1933. Allegato: “Relazione sulle minorenni collocate a servizio dall’Ufficio di collocamento dell’Unione femminile nazionale e sorvegliate dall’assistente sociale dal I – I – 1933”;
19. “Stampati dell’Ufficio collocamento con le modifiche apportate nella revisione del luglio 1933”: cartoline e tessere relative all’assunzione di informazioni sulle donne da collocare a servizio, o per avvertire gli aspiranti datori di lavoro su comunicazioni che li riguardano e così via [6 unità documentarie];
20. “Riassunto servizio sociale Ufficio collocamento personale servizio, anno 1933 – 34”, dattiloscritto;
21. Circolare a stampa inviata ai podestà dei singoli comuni per richiederne la collaborazione a proposito delle minorenni che lasciano il paese per andare a servizio in città, senza data [ma 1937 circa];
22. Appunti manoscritti su singoli casi segnalati da vari podestà, senza data;
23. “Convitto-scuola professionale per domestiche di primo servizio”, 1938: minuta dattiloscritta di circolare informativa sulla decisione di aprire una scuola internato per la preparazione delle ragazze che intendano avviarsi al servizio domestico, senza data; minute sui programmi dei corsi e opuscolo “Scuola-convitto di avviamento al servizio domestico. Cenni sul funzionamento dei primi tre corsi”, Milano, 1938;
24. Assistente sociale, dattiloscritto redatto per precisare le attribuzioni dell’assistente sociale assunta dall’Unione femminile per meglio attuare la vigilanza sulle minorenni collocate a servizio, e garantire l’assistenza morale e igienica al personale collocato, senza data;
25. Pensione – dormitorio per il personale di servizio e giovani impiegate: “Per un ‘Albergo popolare femminile’ con annessa pensione”, proposta dattiloscritta anonima sulla convenienza di istituire un servizio di assistenza con dormitorio e pensione a prezzo di costo, senza data [ma 1906 circa]; “Dormitorio”, appunti di rendiconto sull’attività del dormitorio per donne lavoratrici aperto il 18/2/1906 a San Barnaba, 1908.
Nota dell'archivista:
Presenti in fotocopia due lettere circolari inviate dall’Ufficio di collocamento del personale domestico femminile ai vari sindaci dei comuni, una databile al 1905 e l’altra del 1912, inviate all’Unione femminile dal comune di Besana (vedi matrice del timbro sul secondo documento).
Supporto: carta
Unità di condizionamento:
Tipologia:
Fascicolo
Descrizione estrinseca:
Unità documentaria, cartaceo, Documenti e atti sciolti, 39
Stato di conservazione: buono
Altre segnature:
- Busta III, fascicolo VII | Annotazioni: GHID - UFN 03
- Busta III, fascicolo V | Annotazioni: GHID - UFN 03
Codici identificativi:
- MIUD0415A1 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/20055/units/196254