|||
Amministrazione del Monte di pietà
530
Carte del Monte di Pietà (1).
(1545 aprile 6 - 1796 dicembre 14)
b. 95, fasc. 1
531
"Iura pro monte Pietatis et hospitale pro hereditate quondam domini Ioannis Baptiste de Guicerottis".
(1556 ottobre 2 - 1559 settembre 1)
b. 95, fasc. 2
532
Processo per irregolarità amministrative nei due monti.
(1660 giugno 10 - 1662 aprile 28)
b. 95, fasc. 3
533
"N.3. Salò comun contra plures pro pignore super monte Pietatis contra excellentem Iacobinum".
(1751 gennaio 8 - 1751 ottobre 12)
b. 95, fasc. 4
Carte del Monte di Pietà (1).

Carte del Monte di Pietà (1). (1545 aprile 6 - 1796 dicembre 14)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 95, fasc. 1

Memorie, resoconti, lamentele, difese, rinuncia all’incarico di massaro indirizzate al consiglio generale del comune di Salò; suppliche e rinunce del notaio indirizzate c.s.; istrumenti, verbali attestanti oblazioni, elemosine, legati per il monte; suppliche di debitori con richiesta di dilazioni e sospensione degli incanti; disposizioni del console di Salò e del provveditore. Causa del monte contro Domenico Voltolina, 1592 dicembre 19-1593 gennaio 26: Giovanni Battista Savalli, podestà della Riviera, immette il monte in possesso di beni immobili del detto Voltolina, suo debitore (all.: il massaro e i presidenti del monte vendono a Giuseppe Vanni una parte di “canipa” posta a Salò in contrada del Dosso sotto la casa di Domenico q. Pietro Voltolina, farmacista, 1559 aprile 30, Salò). Costituzione di Ludovico q. Giovanni Giacomini di Salò a pieggio del fratello Francesco, eletto massaro del monte Vecchio (1732). Comparsa di Andrea Berteloni, già pieggio di Giovan Battista Castelli, massaro dei monti, a cessazione della sua pieggeria, avendo rinunciato il detto Castelli alla rielezione a massaro, e accettazione dell’istanza del Berteloni da parte del provveditore Almorò Condulmier (1796).
Originali, copie autentiche e semplici.
NOTA AL TITOLO
1 Titolo del Livi; ordine cronologico non rigoroso: le carte non datate sono state di norma lasciate dove trovate se apparse riferite alle carte precc. o segg. o se la mano dello scritture lo consigliava.
N. corda 1. Livi nn. 137, 143. Busta 95.

Descrizione estrinseca:

Fasc., latino e volgare. Num. 1994 cc. 84. Cons. buona.

Codici identificativi:

  • MIUD0FD946 (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]

Immagini

Thumb
168 immagini