|||
Manzoni
2805
[Scritti su Alessandro Manzoni]
(1940 - 1985 ottobre 11)
b. 48, fasc. 12
2806
Colonna infame
(1941 ottobre - 1984 aprile 29)
b. 48, fasc. 13
2807
[Il Manzoni e il silenzio dell'amore]
(1941 ottobre - 1954)
b. 48, fasc. 14
2808
[Milano europea]
(1973)
b. 48, fasc. 15
2809
Manzoni pro e contro
(1975 - 1976)
b. 49, fasc. 1
2810
Manzoni pro e contro
(1975 - 1976)
b. 50, fasc. 1
2811
Manzoni pro e contro
(1975 - 1976)
b. 51, fasc. 1
2812
[L' Italia antimanzoniana]
(1976)
b. 52, fasc. 1
2813
[Voce "Manzoni Alessandro" nell'"Enciclopedia europea" Garzanti]
(1978)
b. 52, fasc. 2
2814
Le due rive del lago di Como in alcuni romanzi dall'Otto al Novecento
(1983)
b. 52, fasc. 3
2815
Manzoni europeo
(1984 dicembre 7 - 1985 gennaio 7)
b. 52, fasc. 4
2816
[Manzoni lombardo]
(1985)
b. 52, fasc. 5
2817
[Conoscenza del Manzoni]
(1985 marzo 6 - 1985 marzo 7)
b. 52, fasc. 6
2818
[Il processo alla Monaca di Monza]
(1985 luglio - 1986 dicembre)
b. 52, fasc. 7
2819
Manzoni francese
(1986 - 1994)
b. 52, fasc. 8
2820
Manzoni francese
(1962 - 1979)
b. 52, fasc. 9
2821
Nella casa del Manzoni
(1988)
b. 52, fasc. 10
2822
[Alessandro Manzoni]
(1989 - 1994 ottobre 10)
b. 53, fasc. 1
2823
[Miscellanea su Manzoni]
(1989)
b. 53, fasc. 2
2824
Questa volta Manzoni non volterà le spalle
(1989 novembre 12)
b. 53, fasc. 3
2825
Annali manzoniani
(1990)
b. 53, fasc. 4
2826
[Jean Charles Sismondi]
(1993)
b. 53, fasc. 5
2827
[Manzoni - In morte di Carlo Imbonati]
(1994 maggio 11)
b. 53, fasc. 6
2828
Manzoni Rosmini
(1997 ottobre 2)
b. 53, fasc. 7
2829
Manzoni potere e rettitudine
(2000)
b. 53, fasc. 8
Scritti su Alessandro Manzoni

[Scritti su Alessandro Manzoni] (1940 - 1985 ottobre 11)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 48, fasc. 12

Scritti di Giancarlo Vigorelli relativi ad Alessandro Manzoni:

- “Dal Manzoni, per il romanzo” (1940 – 1942), tratto da “L’eloquenza dei sentimenti” di Vigorelli (Edizioni di Rivoluzione, Firenze, 1943); bozza di stampa in fotocopia incollata su carta (con correzioni manoscritte).

- “Duemila lettere del Manzoni”, per la rubrica “Il libro del giorno” del “Tempo”, relativo ai tre volumi di “Tutte le opere di Alessandro Manzoni. Lettere” (Mondadori); dattiloscritto con correzioni manoscritte (via fax), datato 9 marzo 1971.

- “Manzoni, e la rivalutazione dei valori romantici” (5 – 14 febbraio 1985), in cui l’autore si chiede fino a che punto sia giusto dire che il Manzoni ha intentato un processo alla letteratura italiana; dattiloscritto con correzioni manoscritte (in fotocopia).

- " ‘Fermo e Lucia’: un libro da scoprire", articolo pubblicato su “Gente” in data 11 ottobre 1985; ritaglio di giornale incollato su carta.

- “Manzoni, nostro contemporaneo: la fortuna mondiale del più grande scrittore italiano”; dattiloscritto.

- Incipit: “Il ‘golpe’ che la scuola italiana ha tentato di portare a termine contro il Manzoni, ha ottenuto – anche fuori d’Italia – effetto contrario…”; tre copie del dattiloscritto.

- Incipit: “In tutte le sue opere – da Fermo e Lucia ai Promessi sposi… il Manzoni, in maniera diretta o indiretta ma con intrepida onestà intellettuale, ha sempre sottoposto a processo la letteratura e la cultura italiana…”; due copie del dattiloscritto con correzioni manoscritte (in fotocopia).

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 88

Altre segnature:

  • SLM. 1/31