2805 |
[Scritti su Alessandro Manzoni] (1940 - 1985 ottobre 11) b. 48, fasc. 12 |
2806 |
Colonna infame (1941 ottobre - 1984 aprile 29) b. 48, fasc. 13 |
2807 |
[Il Manzoni e il silenzio dell'amore] (1941 ottobre - 1954) b. 48, fasc. 14 |
2808 |
[Milano europea] (1973) b. 48, fasc. 15 |
2809 |
Manzoni pro e contro (1975 - 1976) b. 49, fasc. 1 |
2810 |
Manzoni pro e contro (1975 - 1976) b. 50, fasc. 1 |
2811 |
Manzoni pro e contro (1975 - 1976) b. 51, fasc. 1 |
2812 |
[L' Italia antimanzoniana] (1976) b. 52, fasc. 1 |
2813 |
[Voce "Manzoni Alessandro" nell'"Enciclopedia europea" Garzanti] (1978) b. 52, fasc. 2 |
2814 |
Le due rive del lago di Como in alcuni romanzi dall'Otto al Novecento (1983) b. 52, fasc. 3 |
2815 |
Manzoni europeo (1984 dicembre 7 - 1985 gennaio 7) b. 52, fasc. 4 |
2816 |
[Manzoni lombardo] (1985) b. 52, fasc. 5 |
2817 |
[Conoscenza del Manzoni] (1985 marzo 6 - 1985 marzo 7) b. 52, fasc. 6 |
2818 |
[Il processo alla Monaca di Monza] (1985 luglio - 1986 dicembre) b. 52, fasc. 7 |
2819 |
Manzoni francese (1986 - 1994) b. 52, fasc. 8 |
2820 |
Manzoni francese (1962 - 1979) b. 52, fasc. 9 |
2821 |
Nella casa del Manzoni (1988) b. 52, fasc. 10 |
2822 |
[Alessandro Manzoni] (1989 - 1994 ottobre 10) b. 53, fasc. 1 |
2823 |
[Miscellanea su Manzoni] (1989) b. 53, fasc. 2 |
2824 |
Questa volta Manzoni non volterà le spalle (1989 novembre 12) b. 53, fasc. 3 |
2825 |
Annali manzoniani (1990) b. 53, fasc. 4 |
2826 |
[Jean Charles Sismondi] (1993) b. 53, fasc. 5 |
2827 |
[Manzoni - In morte di Carlo Imbonati] (1994 maggio 11) b. 53, fasc. 6 |
2828 |
Manzoni Rosmini (1997 ottobre 2) b. 53, fasc. 7 |
2829 |
Manzoni potere e rettitudine (2000) b. 53, fasc. 8 |
[Alessandro Manzoni] (1989 - 1994 ottobre 10)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 53, fasc. 1
Serie di testi di Giancarlo Vigorelli relativi ad Alessandro Manzoni:
- “Manzoni senza romanzo storico”, pubblicato su “Il Giorno” in data 6 ottobre 1976; pagina di giornale.
- “Il ‘manzoniano’ don Umberto Colombo”; manoscritto incompleto, tre copie del dattiloscritto con inserto finale manoscritto.
- "La sorprendente attualità della requisitoria del Manzoni: Martinazzoli porta in giudizio i giudici della ‘Colonna infame’ "; dattiloscritto con correzioni manoscritte (in fotocopia).
- "Manzoni ‘laico in tutti i sensi’ "; manoscritto, quattro copie del dattiloscritto (di cui tre con correzioni manoscritte, in fotocopia).
- “Per restituire Manzoni alla letteratura europea”; dattiloscritto con correzioni manoscritte (in fotocopia).
- “Il mio incontro ‘manzoniano’ con Plinio Bolla”; dattiloscritto con correzioni manoscritte.
- “Il primo romanzo del Manzoni”; manoscritto incompleto, tre copie del dattiloscritto con correzioni manoscritte (di cui due in fotocopia), tre copie dell’estratto a stampa (in fotocopia).
- “Gide scopre Manzoni”; estratto a stampa in fotocopia.
- Incipit: “Dopo le fertili celebrazioni del 1985 del bicentenario della nascita del Manzoni, anche l’anno prossimo sarà un’altra occasione per riprendere ed aggiornare il discorso…” 1989; manoscritto, tre copie del dattiloscritto.
- Incipit: “Si è in genere badato troppo poco alla varietà di esperienze linguistiche del Manzoni…”; due copie del dattiloscritto.
- Incipit: “Se potesse vedere il carissimo Manzoni – scriveva Rosmini da Roma il 19 ottobre 1848, all’abate Giovanni Battista Branzini – la pregherei di salutarmelo…”; manoscritto via fax.
- Incipit: “A 4 anni di distanza dal primo volume della Nuova serie, è apparso in questi giorni il secondo atteso numero degli ‘Annali manzoniani’ …”; notizia per Asterischi II edizione, redatta il 10 ottobre 1994; dattiloscritto.
- Incipit: “I legami di Milano e della Lombardia con la Russia, senza andare troppo indietro nei secoli e limitandoli dal Settecento ai nostri giorni, sono sempre stati di effettiva qualità, importanza, reciprocità…”; tre copie del dattiloscritto.
Sono inoltre presenti altri due scritti di Vigorelli riconducibili a Manzoni, ma largamente incompleti; dattiloscritti con correzioni manoscritte.
Trascrizione degli interventi di Giancarlo Vigorelli sul pensiero politico – sociale di Alessandro Manzoni, sul suo legame con l’agricoltura e su Enrichetta Blondel, nell’ambito di un evento celebrativo dello scrittore tenutosi a Brusuglio; riportati anche brevi interventi di altri relatori; bozze di stampa e manoscritti in fotocopia.
Testo non firmato relativo a volume Mondadori della collana “I Meridiani” contenente “I promessi sposi”, “Fermo e Lucia” e “Storia della colonna infame” di Alessandro Manzoni, a cura di Salvatore Silvano Nigro con la collaborazione di Ermanno Paccagnini; dattiloscritto in fotocopia.
Fogli manoscritti di Vigorelli con appunti di lavoro su Manzoni.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 277
Altre segnature:
- SLM. 1/4
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/73654/units/964662