|||
Capitali presso Famiglie
6071
In genere
(1865 - 1899)
capitali 133
6072
Agnelli - Annovazzi
(1863 - 1897)
capitali 134
6073
Antongini - Bertarelli
(1864 - 1875)
capitali 135
6074
Bertazzi - Bigatti
(1864 - 1907)
capitali 136
6075
Bonati - Busca
(1853 - 1902)
capitali 137
6076
Cadario - Calvi
(1864 - 1880)
capitali 138
6077
Canetta - Colombo
(1860 - 1900)
capitali 139
6078
Compagnoni - Crivelli
(1861 - 1913)
capitali 140
6079
Crivelli - D'Adda
(1863 - 1895)
capitali 141
6080
De Capitani - Fiora
(1852 - 1902)
capitali 142
6081
Fioramonti - Grandi
(1845 - 1879)
capitali 143
6082
Lattuada - Luini
(1851 - 1903)
capitali 144
6083
Macchi - Mari
(1850 - 1893)
capitali 145
6084
Masera - Moneta
(1845 - 1902)
capitali 146
6085
Morandi - Narcilio
(1864 - 1887)
capitali 147
6086
Nava - Origgi
(1844 - 1899)
capitali 148
6087
Origo Paolo
(1864 - 1874)
capitali 149
6088
Ossola - Pizzamiglio
(1864 - 1903)
capitali 150
6089
Plezza - Riva
(1864 - 1929)
capitale 151
6090
Rivolta - Sormani
(1864 - 1877)
capitali 152
6091
Spada - Valsecchi
(1864 - 1900)
capitali 153
6092
Valtolina - Zuccoli
(1865 - 1905)
capitali 154
Canetta - Colombo

Canetta - Colombo (1860 - 1900)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: capitali 139

- Canetta Antonio, Rotta Angelo, Minonzio eredi, Capitale di £ 33.185 proveniente dalla eredità sacerdote Pietro Medici (1873-1886)
- Caniacchi Genoveffa ved. Grandi, rimando Prerogative, Ipoteche su fondi attivi, Caniacchi
- Cantoni Costanzo, Capitale di £ 5.100 proveniente dalla eredità Giulia Ferrario ved. Dossio (1879-1880)
- Carera Giuseppe, capitale di £ 10.000 proveniente dalla eredità Teresa Scaccabarozzi (1879-1881)
- Casiraghi Angelo poi Radice Paolina ved. Casiraghi, due capitali rispettivamente di £ 12.000 proveniente dalla eredità Luigi Pessina e di £ 20.000 proveniente dalla eredità Maria Baldini (1875-1904)
- Castiglioni Stampa Giuseppe, capitale di £ 25.925 proveniente dalla eredità Carlo Calderari (1860-1867)
- Cattaneo – Maggioni, coniugi, credito di £ 300 annue per rendita su cartella del Debito pubblico proveniente dalla eredità Luigi Pessina (1894-1899)
- Chiappa Antonio, Obbligazione di £. 400 proveniente dalla eredità Giulia ferrario ved. Dassio (1863-1883)
- Chiecchi Giuseppe, capitale di £ 1605 dovuto all’Ospedale Maggiore (1898-1900)
- Cirla Antonio, mutuo di £. 15.000 proveniente dalla eredità Cesare Fantelli (1867-1878)
- Colombo sac. Luigi, capitale di £. 16.011 proveniente dalla eredità Gianella (1863-1870)

Tipologia fisica: busta