|||
Gestione del patrimonio
47
Investitura
(1559 giugno 1)
s. 5, b. 3, fasc. 1
48
Locatio
(1568 maggio 10)
s. 5, b. 3, fasc. 2
49
Locatio
(1568 maggio 31)
s. 5, b. 3, fasc. 3
50
Locatio
(1605 luglio 2)
s. 5, b. 3, fasc. 4
51
Renuntiatio
(1619 gennaio 14)
s. 5, b. 3, fasc. 5
52
Venditio cum livello
(1626 febbraio 10)
s. 5, b. 3, fasc. 6
53
Venditio
(1637 ottobre 5)
s. 5, b. 3, fasc. 7
54
Comodato
(1650 maggio 22)
s. 5, b. 3, fasc. 8
55
Remissio
(1662 aprile 26)
s. 5, b. 3, fasc. 9
56
Venditio
(1670 novembre 7)
s. 5, b. 3, fasc. 10
57
Venditio
(1680 maggio 16)
s. 5, b. 3, fasc. 11
58
Remissio
(1759 ottobre 18)
s. 5, b. 3, fasc. 12
59
Vendita
(1790 marzo 15)
s. 5, b. 3, fasc. 13
60
Vendita
(1792 luglio 16)
s. 5, b. 3, fasc. 14
61
Locazione
([1792 ottobre 1])
s. 5, b. 3, fasc. 15
Venditio cum livello

Venditio cum livello (1626 febbraio 10)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: s. 5, b. 3, fasc. 6

Agostino fu Giovanni Maria de Robustellis, decano, a nome della comunità di Grosotto, vende a Francesco fu Giulio olim Giovan Pietro de Venosta di Mazzo l’alpe di Quinzana al prezzo di 3000 lire di imperiali. La comunità di Grosotto ne viene poi reinvestita a livello
al fitto annuo di 195 lire di imperiali, con patto di affrancazione.
Copia.
Allegate cc. 6 relative al conto tra la comunità di Mazzo, gli eredi di Francesco Venosta di Mazzo e gli eredi di Giovanni Giacomo fu Giulio Venosta di Mazzo.

Descrizione estrinseca:

Fascicolo cart., cc. 10

Stato di conservazione: buono

Codici identificativi:

  • MIUD011D9F (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]