|||
Gestione del patrimonio
47
Investitura
(1559 giugno 1)
s. 5, b. 3, fasc. 1
48
Locatio
(1568 maggio 10)
s. 5, b. 3, fasc. 2
49
Locatio
(1568 maggio 31)
s. 5, b. 3, fasc. 3
50
Locatio
(1605 luglio 2)
s. 5, b. 3, fasc. 4
51
Renuntiatio
(1619 gennaio 14)
s. 5, b. 3, fasc. 5
52
Venditio cum livello
(1626 febbraio 10)
s. 5, b. 3, fasc. 6
53
Venditio
(1637 ottobre 5)
s. 5, b. 3, fasc. 7
54
Comodato
(1650 maggio 22)
s. 5, b. 3, fasc. 8
55
Remissio
(1662 aprile 26)
s. 5, b. 3, fasc. 9
56
Venditio
(1670 novembre 7)
s. 5, b. 3, fasc. 10
57
Venditio
(1680 maggio 16)
s. 5, b. 3, fasc. 11
58
Remissio
(1759 ottobre 18)
s. 5, b. 3, fasc. 12
59
Vendita
(1790 marzo 15)
s. 5, b. 3, fasc. 13
60
Vendita
(1792 luglio 16)
s. 5, b. 3, fasc. 14
61
Locazione
([1792 ottobre 1])
s. 5, b. 3, fasc. 15
Vendita

Vendita (1792 luglio 16)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: s. 5, b. 3, fasc. 14

Il decano e i consiglieri, a nome della comunità di Mazzo e autorizzati dal consiglio, vendono a Simone fu Matteo del Sartor, Giacomo fu Domenico Rosatti, Stefano di Giovanni Battista Rossi, tutti di Mazzo, il diritto a tagliare e trasportare, entro sei anni, tutta la legna secca e verde in boschi siti in Mazzo sul monte a “Braita” al prezzo di 840 lire; 500 lire dovranno essere pagate entro il 23 del mese corrente, le rimanenti entro il 1793; in caso contrario inizieranno a maturare gli interessi in misura del 5 per cento.
Decano Pietro fu Lorenzo de Paoli.
Consiglieri: Bernardo fu Giovanni Battista Venosta per la quadra dei Nobili, Simone fu Giovanni Crotti per la quadra di Vione, Giacomo fu Michele Foppulo Romedino per la quadra degli Albertinelli, Bernardo fu Giuseppe Pozzi di Posola per la quadra dei Monti.
Notaio Giuseppe Maria fu Bartolomeo de Venosta di Mazzo.

Descrizione estrinseca:

Cart., cc. 4

Stato di conservazione: buono

Codici identificativi:

  • MIUD011DA7 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]