| 47 |
Investitura (1559 giugno 1) s. 5, b. 3, fasc. 1 |
| 48 |
Locatio (1568 maggio 10) s. 5, b. 3, fasc. 2 |
| 49 |
Locatio (1568 maggio 31) s. 5, b. 3, fasc. 3 |
| 50 |
Locatio (1605 luglio 2) s. 5, b. 3, fasc. 4 |
| 51 |
Renuntiatio (1619 gennaio 14) s. 5, b. 3, fasc. 5 |
| 52 |
Venditio cum livello (1626 febbraio 10) s. 5, b. 3, fasc. 6 |
| 53 |
Venditio (1637 ottobre 5) s. 5, b. 3, fasc. 7 |
| 54 |
Comodato (1650 maggio 22) s. 5, b. 3, fasc. 8 |
| 55 |
Remissio (1662 aprile 26) s. 5, b. 3, fasc. 9 |
| 56 |
Venditio (1670 novembre 7) s. 5, b. 3, fasc. 10 |
| 57 |
Venditio (1680 maggio 16) s. 5, b. 3, fasc. 11 |
| 58 |
Remissio (1759 ottobre 18) s. 5, b. 3, fasc. 12 |
| 59 |
Vendita (1790 marzo 15) s. 5, b. 3, fasc. 13 |
| 60 |
Vendita (1792 luglio 16) s. 5, b. 3, fasc. 14 |
| 61 |
Locazione ([1792 ottobre 1]) s. 5, b. 3, fasc. 15 |
Remissio (1759 ottobre 18)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: s. 5, b. 3, fasc. 12
Giovanni Valentino Foppulus, decano della comunità di Mazzo, con riferimento a precedente remissione fattagli dal curatore speciale dei beni vacanti degli eredi di Giovanni Maria Berti e con il consenso di altri interessati, rimette a Giovanni Battista fu Antonio Venosta e Carlo Fopulo fu Michele del Sertor l’utile dominio e miglioramenti e ogni suo diritto su un appezzamento di terreno campivo ai Campi di S. Stefano a Mazzo, salvi i diritti livellari, al prezzo di 14 staia di cereali e mezzo per ogni singolo anno per ogni singola pertica di terreno, detratto il fitto dovuto per il livello sui beni stessi e con patto di redenzione.
Notaio Bartolomeo Maria fu Orazio de Venosta.
Descrizione estrinseca:
Cart., cc. 4
Stato di conservazione: buono
Codici identificativi:
- MIUD011DA5 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/5404/units/7757