571 |
[Telegrammi e lettere di condoglianze per la morte della madre di Alfonso Gatto] (1958 novembre) GAT-01-0566 |
572 |
[Telegrammi e lettere a Alfonso Gatto per Premio Viareggio 1966] (1966 maggio - 1966 agosto) GAT-01-0567 |
573 |
[Telegrammi e lettere di condoglianze per la morte di Afonso Gatto] (1976 marzo) GAT-01-0568 |
574 |
[Telegrammi e lettere di condoglianze a Leone Pentich Gatto per la morte di Alfonso Gatto] (1976 marzo) GAT-01-0569 |
575 |
[Telegrammi e lettere di condoglianze a Graziana Pentich per la morte di Leone] (1976 giugno) GAT-01-0570 |
576 |
Broggini, Luigi ([1958] - 1962) GAT-01-0571 |
577 |
—
Taccuino di Porta Garibaldi (1958) GAT-01-0571.01 |
578 |
Corrispondenza A. Gatto - G. Pentich e T. Ducas Lascaris (1952 - 1958) GAT-01-0572 |
579 |
—
La Poudrière [trad. di Théodore Ducas-Lascaris] (1952) GAT-01-0572.01 |
580 |
[Lettere familiari [1]] (1947 - 1950) GAT-01-0573 |
581 |
Lettere a Togliatti, Ingrao, Rago (1948 - 1951) GAT-01-0574 |
582 |
—
Le dimissioni dal PCI 1951 (1951 aprile 10 - 1952 dicembre 27) GAT-01-0574.01 |
583 |
—
Lettera a Togliatti 1950 (primi appunti) (1950) GAT-01-0574.02 |
584 |
—
Lettera a Togliatti 1950 (minuta) (1950) GAT-01-0574.03 |
585 |
—
[Lettera a Ingrao] (1948 dicembre 7 - 1948 dicembre 11) GAT-01-0574.04 |
586 |
—
1949 Lettera a M. Rago (1949 maggio 17) GAT-01-0574.05 |
587 |
Corrispondenza relativa alle collaborazioni di Gatto (1947 - 1969) GAT-01-0575 |
588 |
—
[[Collaborazione con "l'Unità"]] (1947 ottobre 21 - 1949 ottobre 13) GAT-01-0575.01 |
589 |
—
[[Collaborazione con "Milano-Sera"]] (1950 luglio 31 - 1950 settembre 3) GAT-01-0575.02 |
590 |
—
[Collaborazione con "Epoca"] ([1948 giugno 14] - [1953 ?]) GAT-01-0575.03 |
591 |
—
[Collaborazione con "Vie-Nuove"] ([1949 giugno 27]) GAT-01-0575.04 |
592 |
—
[[Posizione contributiva INPGI]] (1958 settembre 29 - 1969 dicembre 9) GAT-01-0575.05 |
593 |
—
[[Corrispondenza relativa all'incarico di Gatto come insegnante]] (1946 dicembre 31 - 1949 maggio 9) GAT-01-0575.06 |
594 |
[P.C.I.] (1946 - 1964) GAT-01-0576 |
595 |
—
[Lettere di mittenti diversi] (1946 - 1964) GAT-01-0576.01 |
596 |
—
"Noi intellettuali di sinistra..." ([metà sec. XX ?]) GAT-01-0576.02 |
597 |
—
Il movimento operaio italiano nel dopoguerra (metà sec. XX) GAT-01-0576.03 |
598 |
—
[Congresso degli intellettuali della Repubblica Popolare Rumena] (1949 marzo - 1949 aprile) GAT-01-0576.04 |
599 |
—
[Fronte Democratico del Mezzogiorno] (1948 giugno) GAT-01-0576.05 |
600 |
—
[Tessera elettorale 1948] (1948) GAT-01-0576.06 |
601 |
—
Capodanno dei lavoratori (1947 dicembre) GAT-01-0576.07 |
602 |
[Lettere familiari [2]] (1948 gennaio 11 - 1968 novembre 27) GAT-01-0577 |
603 |
—
1948 (1948 gennaio 11 - 1948 dicembre) GAT-01-0577.01 |
604 |
—
1949 (1949 gennaio 4 - 1949 ottobre 19) GAT-01-0577.02 |
605 |
—
1950 (1950 maggio 2 - [1950 ottobre 8]) GAT-01-0577.03 |
606 |
—
1951 (1951 novembre 11) GAT-01-0577.04 |
607 |
—
1952 (1952 marzo - 1952 dicembre 5) GAT-01-0577.05 |
608 |
—
1953 (1953 luglio 7 - 1953 novembre 2) GAT-01-0577.06 |
609 |
—
1954 (1954 marzo 4 - 1954 settembre 1) GAT-01-0577.07 |
610 |
—
1955 (1955 aprile 14 - 1955 dicembre 18) GAT-01-0577.08 |
611 |
—
1956 (1956 gennaio 24 - 1956 settembre 21) GAT-01-0577.09 |
612 |
—
1957 ([1957 marzo]) GAT-01-0577.10 |
613 |
—
1958 (1958 gennaio 27 - 1958 dicembre) GAT-01-0577.11 |
614 |
—
1959 (1959 gennaio 3 - 1959 ottobre 8) GAT-01-0577.12 |
615 |
—
1960 (1960 giugno 10 - 1960 dicembre) GAT-01-0577.13 |
616 |
—
1961 (1961 marzo 1 - 1961 settembre 17) GAT-01-0577.14 |
617 |
—
1962 (1962 maggio 7 - 1962 agosto 17) GAT-01-0577.15 |
618 |
—
1964 (1964 gennaio 15 - 1964 novembre 12) GAT-01-0577.16 |
619 |
—
1965 (1965 aprile 27) GAT-01-0577.17 |
620 |
—
1967 (1967 gennaio 16 - 1967 aprile 17) GAT-01-0577.18 |
621 |
—
1968 (1968 agosto 3 - 1968 novembre 27) GAT-01-0577.19 |
622 |
[[Messaggi per "La storia delle vittime" / Premio Viareggio]] (1966 aprile - 1966 agosto) GAT-01-0578 |
623 |
[Minute di lettere di Alfonso Gatto [1]] ([1950] - 1960) GAT-01-0579 |
624 |
Minute di lettere di Alfonso Gatto [2] (1957 - 1967) GAT-01-0580 |
625 |
Inviti vari (1947 - 1969) GAT-01-0581 |
626 |
Associazione per la Libertà della Cultura. Comitato milanese. Corrispondenza (1952 - 1955) GAT-01-0582 |
627 |
—
Associazione per la Libertà della Cultura. Comitato milanese. Documenti diversi (1953 - 1955) GAT-01-0582.01 |
628 |
Cartoline di Alfonso Gatto a Leone Pentich Gatto (1958 - 1969) GAT-01-0583 |
629 |
Cartolina di Giuseppe Antonio Borgese (1930 aprile 11) GAT-01-0585 |
630 |
Accademia di Belle Arti e Liceo Artistico di Bologna / Ministero dell'educazione nazionale (1944 - 1949) GAT-01-0584 |
631 |
Lettera di Graziana Pentich a Alfonso Gatto (1966 luglio 2) GAT-01-0586 |
632 |
Lettera di Pio Montesi a Alfonso Gatto (1967 gennaio 13) GAT-01-0587 |
633 |
Lettera di Leopoldo Fantozzi e Luigi Paci a Alfonso Gatto (1962 settembre 30) GAT-01-0588 |
634 |
Telegrammi a Alfonso Gatto per Premio Bagutta 1956 (1956 marzo) GAT-01-0589 |
635 |
Lettera di Mario Montuori a Alfonso Gatto (1976 gennaio 26) GAT-01-0590 |
636 |
Lettera di Alfredo Cottignoli a Alfonso Gatto (1964 maggio 2) GAT-01-0591 |
637 |
[Frammento di lettera a Saverio Gatto] (sec. XX) GAT-01-0592 |
Associazione per la Libertà della Cultura. Comitato milanese. Corrispondenza (1952 - 1955)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: GAT-01-0582
Corrispondenza in entrata e in uscita della commissione milanese della Associazione Italiana per la Libertà della Cultura. Si tratta per lo più di lettere e telegrammi inviati a o da Graziana Pentich in quanto segretaria della commissione milanese, e di alcune lettere di mittenti vari a Alfonso Gatto.
In particolare, il fascicolo contiene le seguenti unità epistolari:
- Lettera ds. con firma ms. di Nicola Abbagnano a Graziana Pentich, Torino, 6 aprile 1954, carta intestata “Rivista di Filosofia” (f. 1);
- Telegramma di Francesco Alessio a Graziana Pentich, Mantova, 29 aprile 1953 [data del timbro postale] (f. 2);
- Lettera ms. autogr. di Maria Alessio, Mantova, 15 marzo 1953 (f. 3);
- Lettera ms. autogr. di Maria Alessio, Mantova, 20 maggio 1953, con busta (f. 4);
- Lettera ds. con firma ms. autogr. di Sandro Ancona a Graziana Pentich, Milano, 15 aprile 1954, carta intestata “La Riforma. Circolo di cultura e di politica”, con allegata copia carbone (ff. 5-5/all.);
- Lettera ds. con firma ms. autogr. di Sandro Ancona a Graziana Pentich, Milano, 14 giugno 1954, carta intestata “La Riforma. Circolo di cultura e di politica” (f. 6);
- Lettera ds. con firma ms. autogr. di Sandro Ancona a Graziana Pentich, Milano, 30 giugno 1954, carta intestata “La Riforma. Circolo di cultura e di politica” (f. 7);
- Lettera ds. con firma ms. autogr. di Sandro Ancona a Graziana Pentich, Milano, 6 luglio 1954, carta intestata “La Riforma. Circolo di cultura e di politica”, con busta (f. 8);
- Lettera ms. di Antonio Banfi a Graziana Pentich, Roma, 8 aprile 1954, carta intestata “Senato della Repubblica” (f. 9);
- Lettera ds. (copia carbone) con firma ms. di Margherita Barnabei a Alfonso Gatto, Roma, 31 luglio 1953, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 10);
- Lettera ds. con firma ms. di Giuseppe Bolla a Graziana Pentich, Milano, 8 aprile 1954, carta intestata “C.I.S.E.” (f. 11);
- Lettera ds. con firma ms. di Valentino Bompiani a Graziana Pentich, Milano, 24 giugno 1955, carta intestata Bompiani “Il Presidente”, con busta (f. 12);
- Lettera ms. di Gino Cassinis a Graziana Pentich, Milano, 7 aprile 1954, carta intestata “Prof. Ing. Gino Cassinis” (f. 13);
- Lettera ds. con firma ms. di Alice Ceresa a Alfonso Gatto, Roma, 15 settembre 1952, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 14);
- Lettera ds. con firma ms. di Alice Ceresa a Graziana Pentich, Roma, 16 gennaio 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura”, con due allegati (ff. 14bis-14bis/all.2);
- Lettera ds. con firma ms. di Alice Ceresa a Graziana Pentich, Roma, 13 febbraio 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 15);
- Cartolina postale ds. con firma ms. di Alice Ceresa a Graziana Pentich, Roma, 14 giugno 1954, cartoncino intestato “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura”, con due allegati (f. 16);
- Lettera ds. con firma ms. di Sigfrido Ciccotti a Giansiro Ferrata, 13 novembre 1952, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (ff. 17-17bis);
- Lettera ds. con firma ms. di Tomaso Di Salvo a Graziana Pentich, Ravenna, 5 marzo 1954, carta intestata “Liceo Scientifico – Ravenna” (f. 18);
- Lettera ds. con firma ms. illeggibile, per la segreteria dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, all’Associazione per la Libertà della Cultura, Milano, 22 giugno 1954, carta intestata “Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia” (f. 19);
- Lettera ms. di Vittorio Libera a Graziana Pentich, s.d., carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 20);
- Lettera ds. con firma ms. di Vittorio Libera a Graziana Pentich, Roma, 2 aprile 1953, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 21);
- Lettera ds. con firma ms. di Vittorio Libera a Graziana Pentich, Roma, 21 luglio 1953, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura”, appunti mss. al v. (f. 22);
- Lettera ds. con firma ms. di Vittorio Libera a Graziana Pentich, Roma, 10 ottobre 1953, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 23);
- Lettera ds. con firma ms. di Vittorio Libera a Alfonso Gatto, Roma, 26 ottobre 1953, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura”, appunti mss. al v. (f. 24);
- Lettera ds. (copia carbone) con nota e firma ms. di Vittorio Libera a Mario Alberto Rollier, Michele Saponaro, Giovanni Titta Rosa e, per conoscenza, a Alfonso Gatto, Roma, 6 novembre 1953, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 25);
- Lettera ds. con firma e postilla mss. di Vittorio Libera a Alfonso Gatto, Roma, 8 novembre 1953, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 26);
- Lettera ds. con integrazione e firma mss. di Vittorio Libera a Graziana Pentich, Roma, 23 novembre 1953, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (ff. 27-28);
- Telegramma di Vittorio Libera a Graziana Pentich, Roma, 25 novembre 1953 [data del timbro postale] (f. 29);
- Lettera ds. con firma ms. di Vittorio Libera a Graziana Pentich, Roma, 3 dicembre 1953, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 30);
- Lettera ds. con firma ms. di Vittorio Libera a Alfonso Gatto, Roma, 17 dicembre 1953, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 31);
- Lettera circolare ds. (copia carbone) di Vittorio Libera ai soci dell’Associazione Italiana per la Libertà della Cultura, Roma, 11 gennaio 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 32);
- Lettera ds. con firma ms. di Vittorio Libera a Graziana Pentich, Roma, 14 gennaio 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 33);
- Lettera ds. con firma ms. di Vittorio Libera a Graziana Pentich, Roma, 23 gennaio 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 34);
- Lettera ds. con firma e postilla ms. di Vittorio Libera a Graziana Pentich, Roma, 2 febbraio 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura”, con busta (f. 35);
- Lettera ds. con firma ms. di Vittorio Libera a Graziana Pentich, Roma, 8 febbraio 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 36);
- Lettera ds. con firma ms. di Vittorio Libera a Graziana Pentich, Roma, 23 febbraio 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 37);
- Lettera ds. con firma ms. di Vittorio Libera a Graziana Pentich, Roma, 27 febbraio 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura”, note ms. a matita di Graziana Pentich (f. 38);
- Lettera ds. con firma ms. di Vittorio Libera a Graziana Pentich, Roma, 8 marzo 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 39);
- Lettera ds. con firma ms. di Vittorio Libera a Graziana Pentich, Roma, 31 marzo 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 40);
- Lettera ds. con correzioni e firma ms. di Vittorio Libera a Graziana Pentich, Roma, 6 aprile 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (ff. 41-43);
- Lettera ds. con firma ms. di Vittorio Libera a Graziana Pentich, Roma, 26 aprile 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 44);
- Lettera ds. con firma ms. di Vittorio Libera a Graziana Pentich, Roma, 18 maggio 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 45);
- Lettera ds. con firma ms. di Vittorio Libera a Graziana Pentich, Roma, 25 maggio 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura”, con busta (f. 46);
- Lettera ds. con firma ms. di Vittorio Libera a Graziana Pentich, Roma, 26 giugno 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 47);
- Lettera ds. con firma ms. di Vittorio Libera a Graziana Pentich, Roma, 12 novembre 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 48);
- Lettera ds. con firma ms. di Angelo Luzzani a Graziana Pentich, Como, 13 maggio 1954, carta intestata “Avv. Angelo Luzzani” (f. 49);
- Lettera ds. con firma ms. di Laura Monti (per conto di Francesco Flora) a Graziana Pentich, Bologna, 15 aprile 1954, carta intestata “Università degli Studi / di Bologna” (f. 50);
- Lettera ds. con firma ms. di Pietro Nuvolone a Graziana Pentich, Roma, 4 maggio 1954, carta intestata “Avv. Prof. Pietro Nuvolone”, con note ms. di Graziana Pentich in calce (f. 51);
- Lettera ds. con firma ms. di Pietro Nuvolone a Graziana Pentich, Roma, 31 maggio 1954, carta intestata “Avv. Prof. Pietro Nuvolone”, con note ms. di Graziana Pentich in calce (f. 52);
- Lettera ds. con firma ms. di Graziana Pentich a Claudio Berigozzi, Milano, 18 dicembre 1953, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 53);
- Lettera ds. con firma ms. di Graziana Pentich a Adriano Buzzati, Milano, 18 dicembre 1953, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 53bis);
- Lettera ds. con firma ms. di Graziana Pentich a Vittorio Libera, Milano, 14 gennaio 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 54);
- Lettera ds. con firma ms. di Graziana Pentich a Vittorio Libera, Milano, 22 febbraio 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 55);
- Lettera ds. con firma ms. di Graziana Pentich a Guglielmo Petroni, Milano, 4 giugno 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 56);
- Lettera ds. di Graziana Pentich a Enzo Paci (ma nell’intestazione il nome del destinatario è cassato), Milano, 16 giugno 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 57);
- Lettera ds. con firma e postilla mss. di Guglielmo Petroni a Graziana Pentich, Roma, 1 marzo 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 58);
- Lettera ds. con firma ms. di Guglielmo Petroni a Graziana Pentich, 24 maggio 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura”; allegata circolare ds. (copia carbone), Roma, 19 maggio 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (ff. 59-60);
- Lettera circolare (copia carbone) di Ignazio Silone e Guglielmo Petroni ai soci dell’Associazione Italiana per la Libertà della Cultura, Roma, 1 giugno 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 61);
- Lettera ds. con postilla e firma mss. di Guglielmo Petroni a Graziana Pentich, Roma, 4 giugno 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 63);
- Lettera ds. con firma ms. di Guglielmo Petroni a Graziana Pentich, Roma, 9 giugno 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura”, note ms. di Graziana Pentich al v. (f. 62);
- Lettera ds. con firma e postilla ms. di Guglielmo Petroni a Graziana Pentich, Roma, 12 giugno 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 64);
- Lettera ds. con firma ms. di Guglielmo Petroni a Graziana Pentich, Roma, 15 giugno 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 65);
- Cartolina postale ds. con firma ms. di Guglielmo Petroni a Graziana Pentich, Roma, 18 giugno 1954, cartoncino intestato “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 66);
- Lettera ds. con postilla e firma mss. di Guglielmo Petroni a Graziana Pentich, Roma, 27 giugno 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 67);
- Lettera ds. con firma ms. di Guglielmo Petroni a Graziana Pentich, Roma, 29 giugno 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura”, con busta (f. 68);
- Lettera ds. con firma ms. di Guglielmo Petroni a Graziana Pentich, Roma, 17 maggio 1955, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura”, con busta (f. 69);
- Lettera ds. con firma ms. di Guglielmo Petroni a Graziana Pentich, Roma, 31 maggio 1955, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura”, con busta (f. 70);
- Lettera ds. con postilla e firma mss. di Guglielmo Petroni a Graziana Pentich, Roma, 10 giugno 1955, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 71);
- Lettera ds. con firma e postilla marginale mss. di Guglielmo Petroni a Graziana Pentich, Roma, 24 giugno 1955, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura”, con busta (f. 72);
- Lettera circolare (copia carbone) di Ignazio Silone ai soci dell’Associazione Italiana per la Libertà della Cultura, Roma, 10 agosto 1953, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 73);
- Lettera circolare (copia carbone) di Ignazio Silone ai soci dell’Associazione Italiana per la Libertà della Cultura, Roma, 12 agosto 1953, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 74);
- Lettera circolare (copia carbone) di Ignazio Silone ai soci dell’Associazione Italiana per la Libertà della Cultura, Roma, 6 novembre 1953, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 75);
- Lettera circolare (copia carbone) con firma ms. di Ignazio Silone ai soci dell’Associazione Italiana per la Libertà della Cultura, Roma, 4 marzo 1954, carta intestata “Associazione Italiana per la Libertà della Cultura” (f. 76);
- Biglietto a stampa della Tipografia Milano-Roma, ms. v. con firma illeggibile, s.d. (f. 77);
- Lettera ms. di Giuseppe Tramarollo a Graziana Pentich, Milano, 22 giugno 1955 [data del timbro postale], carta intestata “Associazione Mazziniana Italiana”; allegata lettera ds. (copia carbone) di Giuseppe Tramarollo a Guglielmo Petroni, Milano, 22 giugno 1955 (ff. 78-78/all.);
- Telegramma di Lionello Venturi a Alfonso Gatto, Roma, 22 novembre 1953 [data del timbro postale] (f. 79).
Nota dell'archivista:
All’interno del fascicolo, le lettere sono conservate secondo l’ordine alfabetico dei mittenti.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
79 ff., formato diverso, con 6 ff. allegati; num. d’archivio 1-79.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/47237/units/634053