425 |
"Scritture per la cappella di Santo Marco nela parochiale di Salò". ([1452 febbraio 27] - 1509 marzo 1) b. 87, fasc. 1 |
426 |
"Carta <cessionis>". (1465 febbraio 20) b. 87, fasc. 2 |
427 |
"Pro causa capelle Sancti Marci". (1528 luglio 8 - 1544 maggio 2) b. 87, fasc. 3 |
428 |
"Pro capella Sancti Marci causa legati quondam domini Stefani Bertelli et alia" (1) (1592 aprile 14 - 1592 giugno 20) b. 87, fasc. 4 |
429 |
Causa per livelli insoluti pertinenti alla cappellania di San Marco. (1690 novembre 13 - 1690 dicembre 12) b. 87, fasc. 5-6 |
430 |
—
"Comune di Salò contro li signori heredi del quondam signor Paolo Zanetti et Antonio Maria Capra in Salò". (1592 aprile 13 - 1667 agosto 19) b. 87, fasc. 5 |
431 |
—
"Spectabilis communis Salodi contra plures". (1690 novembre 13 - 1690 dicembre 12) b. 87, fasc. 6 |
"Comune di Salò contro li signori heredi del quondam signor Paolo Zanetti et Antonio Maria Capra in Salò". (1592 aprile 13 - 1667 agosto 19)
Sottounità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: b. 87, fasc. 5
Vol. composto unicamente da docc. probatori precedenti la causa. I nominati in titolo, tutti di Salò, saranno chiamati in giudizio (v. n. seg.) per livelli insoluti di ragione della cappella di San Marco, gravanti su una pezza di terra sita a cavallo delle contrade della Fossa e della Torre. L’investitura di detta pezza di terra, al livello annuo di lire 5:6 planete, era stata concessa a Tommaso, figlio separato di Andrea Iancina di Olzano, abitante in Salò, il 1592 aprile 13; la terra era stata venduta, lo stesso anno, a Piccino Zambelli di Brescia, il 1616 gennaio 6 a Bartolomeo e Lucrezio Donati, di Tremosine abitanti in Salò, il 1619 aprile 29 a Bartolomeo Zane della Degagna abitante in Salò, il 1629 gennaio 9 a Stefano Polinotti di Salò, con l’immutato livello sul capitale di lire 115 planete. Dal 1629 viene trascurata dagli esattori o dai rettori della cappella l’esazione dei livelli, che il comune, titolare del giuspatronato, pretende nel 1667 da Paolo Zanetti, cui infine era pervenuta detta pezza di terra.
Inserti in fine estratti dal catastico dell’estimo generale della Riviera e da istrumenti (cc. 5).
Copie autentiche e semplici.
N. corda 5. Livi n. 163. Busta 87
Descrizione estrinseca:
Vol., latino e volgare. Leg. orig. in carta.Num. orig. cc. 30, cc. 6-6v, 9-9v, 27v-30v bb. Cons. pessima. Danni da umidità.
Codici identificativi:
- MIUD0FDAEF (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/archividelgarda/fonds/36450/units/514345