Federbraccianti regionale Lombardia (1967 - 1987)
460 unità archivistiche di primo livello collegateArchivio
Consistenza archivistica: 460 fascc.
La documentazione contenuta nel fondo archivistico ricopre l’arco temporale di vita dell’ente, dalla sua costituzione nel 1967, all’accorpamento della Federbraccianti alla Flai−Cgil nel 1987.
L’arco cronologico effettivo riguarda in buona sostanza il lungo segretariato di Gioacchino Ghisio, primo segretario regionale che mantenne l’incarico fino al 1983. Ad eccezione di alcuni affari conclusi nel 1984 e di una raccolta di statuti inviata dalla Cgil nazionale nel 1987, tra le carte depositate in Archivio ad oggi non è pervenuta tutta la documentazione prodotta dall’ultima segreteria regionale guidata da Danilo Aluvisetti (1).
Espressione dell’attività collegiale dei massimi organi deliberanti, gli atti prodotti nei Congressi e la documentazione concernente le riunioni del Comitato direttivo costituiscono i primi due nuclei documentari del complesso archivistico. La terza divisione, ben più consistente e dalla struttura più complessa, riguarda l’attività della segreteria, organo esecutivo e di direzione quotidiana della federazione regionale. Gli atti della segreteria rientrano di fatto nelle funzioni e nelle competenze del segretario generale, che si occupava del coordinamento della Federbraccianti regionale e delle strutture territoriali, della rappresentanza nei rapporti istituzionali, con le parti sociali e altre organizzazioni sindacali, soggetti politici e interlocutori diversi. Le prime serie documentarie della segreteria riguardano la conduzione degli affari interni dell’ente regionale, ovvero l’amministrazione, l’organizzazione (2) e la formazione sindacale. Di seguito si trovano le carte che si riferiscono alla contrattazione, in prevalenza piattaforme e accordi per il rinnovo dei contratti collettivi.
La parte più consistente del fondo archivistico corrisponde alle serie archivistiche riferite ai temi del Lavoro (salute, previdenza, occupazione), della Programmazione e dello sviluppo agro−industriale, che comprendono in larga parte proposte sindacali, studi e approfondimenti, confronti con le istituzioni.
Infine, le ultime divisioni del fondo storico riguardano i rapporti con le associazioni agricole, le cooperative e alcune organizzazioni imprenditoriali, con i sindacati dei lavoratori agricoli europei e internazionali. Il complesso archivistico comprende anche le carte relative ai rapporti del segretario regionale con il Pci, in particolare la sezione agraria regionale della Lombardia, con iniziative, conferenze e seminari organizzati dal Comitato regionale lombardo, dalla Federazione milanese e dal Pci nazionale.
Note
(1) Tre risultano le pratiche la cui durata si estende al 1984: il documento inviato dal segretario uscente con lo schema per la sistemazione dell’archivio storico (3.2.1.I/ b. 8, fasc. 84); atti sulla politica agricola comunitaria (3.8.3/ b. 52, fasc. 431); un convegno sullo sviluppo agricolo del comitato regionale lombardo del Pci (3.9.1/ b. 54, fasc. 450). Altra eccezione è una raccolta di statuti dei sindacati di categoria della Cgil del 1987 (1.4/ b. 3, fasc. 20).
(2) Nella sottoserie Circolari, corrispondenza, note sono confluite anche atti riguardanti rapporti con altri enti, istituzioni, organi di partiti politici.
La struttura completa del fondo archivistico è la seguente:
Federbraccianti regionale Lombardia
1. Congressi1.1 Federbraccianti provinciali e comprensoriali
1.2 Federbraccianti regionale Lombardia
1.3 Federbraccianti nazionale
1.4 Altri congressi
3.1 − Amministrazione
3.1.1 − Bilanci
3.1.2 − Personale
3.2 − Organizzazione
3.2.1 − Affari generali
3.2.1.I − Circolari, corrispondenza, comunicati, note
3.2.1.II – Circolari Federbraccianti nazionale
3.2.1.III – Federazione Federbraccianti−Fisba−Uisba
3.2.2 − Tesseramento
3.2.3 − Conferenze, convegni, iniziative diverse
3.3 − Formazione sindacale
3.4 − Contrattazione
3.4.1 − Contratti collettivi
3.4.1.1 − Operai agricoli, florovivaisti, ortofrutticoli
3.4.1.2 − Addetti ai consorzi di bonifica
3.4.1.3 − Operai forestali
3.4.1.4 − Allevatori
3.4.1.5 − Impiegati agricoli
3.4.1.6 − Dipendenti delle cooperative agricole
3.4.2 − Vertenze aziendali
3.4.3 − Accordi diversi, iniziative, scioperi
3.5 − Programmazione e sviluppo
3.5.1 − Pianificazione regionale
3.5.2 − Pianificazione territoriale
3.5.2.1 − Province, comprensori, zone
3.5.2.1.I − Territori della Lombardia
3.5.2.1.II − Milano
3.5.2.1.III − Pavia, Cremona, Mantova, Oltrepo−pavese
3.5.2.1.IV − Bergamo
3.5.2.1.V − Lomellina
3.5.2.1.VI − Como
3.5.2.1.VII − Lodi
3.5.2.1.VIII − Crema
3.5.2.1.IX − Valcamonica
3.5.2.1.X − Sondrio
3.5.2.1.XI − Brescia
3.5.2.2 − Comunità montane
3.5.3 − Pianificazione nazionale
3.5.4 − Settori
3.5.4.1 − Zootecnia
3.5.4.1 − Agro−industria
3.5.5 − Enti pubblici e morali
3.5.6 − Consorzi di bonifica, irrigazione, riordino fondiario. Parchi e riserve naturali
3.5.7 − Università e istituti di ricerca
3.6 − Lavoro
3.6.1 − Salute, prevenzione, ambiente di lavoro
3.6.2 − Occupazione e collocamento
3.6.3 − Occupazione giovanile
3.6.4 − Formazione professionale
3.6.5 − Previdenza e assistenza sanitaria
3.7 − Rapporti con associazioni, cooperative, organizzazioni imprenditoriali
3.8 − Relazioni internazionali
3.8.1 − Delegazioni internazionali
3.8.2 − Conferenze, seminari, incontri internazionali
3.8.3 − Politica agricola comunitaria (Pac)
3.8.4 − Congressi della Federazione europea dei lavoratori dell’agricoltura (Efa)
3.9 − Rapporti con il Pci
3.9.1 − Pci Comitato regionale lombardo
3.9.2 − Pci Federazione milanese
3.9.3 − Pci nazionale
Storia archivistica:
La produzione documentaria, la raccolta e l’acquisizione di carte iniziarono all’indomani della nomina di Gioacchino Ghisio a segretario generale della Federbraccianti regionale Lombardia nel 1967.
Le uniche serie documentarie originali costituitesi lungo l’attività del soggetto produttore, riguardano le attività indispensabili per il funzionamento dell’ente e delle strutture territoriali dipendenti (provinciali, comprensoriali, zonali), suddivisi per lo più in fascicoli annuali. Il loro contenuto comprende: convocazioni, verbali e note delle riunioni del Comitato direttivo; bilanci amministrativi; circolari, corrispondenza, comunicati e note d’organizzazione; atti relativi alle campagne di tesseramento.
Gli atti dei congressi, le carte inerenti le tematiche del lavoro, della programmazione e dello sviluppo agro-industriale, i rapporti con le parti sociali e con il Pci, consistono per lo più in carte sciolte, in pochi casi raggruppate per affare. I fascicoli pervenuti non riportano alcuna segnatura originale, a testimonianza della mancata adozione di un titolario per l’organizzazione della documentazione corrente. L’intento di un’organica sistemazione delle carte si concretizzò per la prima volta nel 1984. Pochi mesi dopo la fine dell’incarico segretariale, Ghisio propose uno schema di classificazione molto dettagliato per avviare il lavoro di ordinamento tra le carte, opera che nel periodo immediatamente successivo non trovò compimento. Dell’attività documentale nel breve arco temporale tra la nomina del nuovo segretario e la fine dell’esperienza Federbraccianti nel 1987, ad eccezione di un numero ridotto di carte, non rimane traccia significativa.
L’archivio storico fu versato nella seconda metà degli anni ‘80 presso il Centro di documentazione sindacale della Camera del lavoro di Milano.
Lingua della documentazione:
- ita
Condizione di accesso:
liberamente accessibile
Stato di conservazione:
buono
Soggetti conservatori
Soggetti produttori
- Federbraccianti regionale Lombardia 1967 - 1987
Progetti
- Archivio Federbraccianti regionale Lombardia (2017-2018)
Fonti
- MON = Bergamaschi, Myriam, I sindacati della Cgil, 1944-1968. Un dizionario, Guerini e associati, 2007
- MON = Torre Santos, Jorge, Il sindacato unitario : la Camera del lavoro di Milano nel periodo dell'unità sindacale (1945-1948), Guerini e associati, 2009
- MON = De Bernardi, Alberto; Della Valentina Gianluigi, La terra e la piazza : braccianti e sindacato nelle campagne milanesi, Il Guado, 1982
- MON = 1944-2006 : gli uomini e le donne della Cgil . le segreterie confederali, delle Federazioni nazionali di categoria, delle Cgil regionali, delle Camere del lavoro, Ediesse, 2007
- PER = «La terra : organo della Federbraccianti provinciale di Milano», AA. 17-35 (1964-1985)
- PER = «La Terra : periodico d'informazione della Flai-Cgil Comprensori di Milano, Lodi, Brianza», A. 38 (ott. 1989)
Compilatori
- Revisione: Silvia Maresca (Archivista) - Data intervento: 14 maggio 2018
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/unipv/fonds/219455