|||
Divertimento 1889
194
[Divertimento 1889 1]
(1971 giugno 18)
D 1
195
[Divertimento 1889 2]
([1971])
D 2
196
[Divertimento 1889 3]
(1971 luglio 1 - [1971 agosto 21])
D 3
197
[Divertimento 1889 4]
(1971 agosto 2)
D 4
198
"Divertimento 1889"
(1971 giugno 25 - 1971 novembre 4)
D 5
199
"Divertimento 1889" - racconto, di - Guido Morselli [1]
([1971])
D 6
200
"Divertimento 1889" - racconto, di - Guido Morselli [2]
([1971])
D 7
201
"Divertimento 1889" - racconto, di - Guido Morselli [3]
([1971])
D 8
202
[Materiale vario]
(1970 maggio 24 - [1971])
D 9
[Materiale vario]

[Materiale vario] (1970 maggio 24 - [1971])

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: D 9

Materiale preparatorio-documentario per la stesura del romanzo:

  • D 9.1: una cartolina illustrata (ritrovata in D 5), non scritta, raffigurante uno stambecco delle Alpi;
  • D 9.2: 1 cartoncino (ritrovato in D 7), su cui è incollato un ritaglio di giornale raffigurante La stazione centrale di Milano del pittore Angelo Morbelli (1889). Il ritaglio, tratto dal “Corriere della Sera”, riporta la datazione ms. autografa: “24-5-70”;
  • D 9.3: 1 cartoncino (ritrovato in D 7) riportante annotazioni al romanzo di Maria Bruna Bassi con rimandi alle pagine, fatto pervenire probabilmente all’autore;
  • D 9.4: un ritaglio di stampa raffigurante una carrozza scortata da due uomini in divisa a cavallo, lungo una strada di campagna;
  • una busta (non conteggiata) inviata a Guido Morselli, al cui interno si trova un frammento di carta raffigurante una locomotiva.

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

1 cartolina (148×104), 2 cartoncini di cui il secondo recto-verso (122×80; 150×70), 1 ritaglio di stampa (172×125), 1 busta (147×88).

Stato di conservazione: buono

Lingua della documentazione:

  • ita

Condizione di accesso: accessibile previa autorizzazione

Condizione di riproduzione: negata

Compilatori

  • Inserimento dati: Michela Tamburnotti - Data intervento: 25 gennaio 2016