Carte sciolte (1909 - 1924)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: fald. 2, fasc. 25
Appunti documentari e bibliografici e note su vari temi della storia di Bergamo nel Medioevo. Raccolta di carte sciolte. Si segnalano in particolare:
cc. 14-15: Appunti sulle “arti” dall’opera di Volpe G., “Medio Evo Italiano”, Firenze 1923.
c. 20v: Appunti dall’opera di Savioli L., “Annali Bolognesi”, Bassano 1784-95.
c. 54: Trascrizione di documento riguardante la giurisdizione feudale sulla Valle Calepio.
c. 59: Appunti dall’opera di Simonsfeld H., “Jahrbucher des deutschen Reiches nutes Friedrich I”, Liepzig 1908.
c. 99: Trascrizione non autografa di una lettera patente di Matteo Visconti, vicario di Bergamo (1320).
cc. 103, 114: Appunti da “Gli Atti del Comune di Milano fino all’anno 1216”, a c. di C:Manaresi (Milano 1919).
c. 118: Abbozzo di una nota su Bartolomeo de Osa, con la nota “pubblicato” (non identificata).
c. 121: Elenco degli “adherentes” dei Suardi (1407).
(1)
Nota dell'archivista:
1. c.3: Lettera della Commissione della Biblioteca, Bergamo 1912 dicembre 1; c.23v: Framm. di lettera, Bergamo 1909 ottobre 5; c.77v: Lettera di G. Locatelli, Bergamo 1924 gennaio 16; c.94v: Minuta di lettera alla direzione di una rivista, Bergamo 1915 marzo 22.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
fasc., cc.131
Stato di conservazione: discreto
Codici identificativi:
- MIUD0AA532 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/23880/units/288128