Scuola comunale di disegno applicato per gli operai di Monza, poi Scuola comunale di disegno professionale (1926 - 1929) (1925 aprile 10 - 1929 dicembre 30)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: Sezione seconda, 974/1
Provvedimenti comunali inerenti l’apertura annuale della Scuola comunale maschile e femminile di disegno applicato, serale e festiva, per gli operai (poi Scuola comunale di disegno professionale); manifesti di avviso; riforma del programma didattico; nomina e conferma degli insegnanti Maggi Paolo, Confalonieri Angelo, Simeoni Sebastiano, Peverelli Arturo, Revetti Ugo, Lietti Guido, Lissoni Alfredo, Baroni Domenico, Parma Giulio, Forti Guido, Romani Maria e Guarnieri Guido; assunzione di Casotti Arnoldi per l’insegnamento della materia plastica, poi sostituito dallo scultore Eugenio Baioni; dimissioni di Eugenio Baioni e nomina dello scultore Todescato Luigi; provvedimenti comunali inerenti il trattamento economico, il pagamento dei compensi agli insegnanti della Scuola e al personale inserviente; classificazioni finali; relazioni annuali sull’andamento della Scuola (a stampa); verbali delle sedute della Commissione di vigilanza; distinte delle spese sostenute dal Comune per la manutenzione della Scuola e la somministrazione di materiale didattico; rendiconti delle entrate e delle uscite. Istituzione di corsi per maestranze presso la Scuola professionale di disegno; nomina di Barbieri Ugo per l’insegnamento di cultura generale. Progetto per la creazione del laboratorio del legno; preventivi e cataloghi illustrativi di diverse ditte.Assegnazione annuale dei premi E. Spreafico e Filippo Corridoni. Versamento dei contributi alla Scuola da parte del Ministero dell’economia nazionale e del Ministero della pubblica istruzione; comunicazioni in merito del Consorzio per l’insegnamento professionale nella città e provincia di Milano.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Stato di conservazione: buono
Codici identificativi:
- MIUD0EDD37 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/28415/units/405320