|||
"VII - Lavori pubblici"
639
Lavori pubblici 1879
(1879)
b. 44, 2
640
Lavori pubblici 1880
(1880)
b. 47, 1
641
Lavori pubblici 1881
(1881)
b. 52, 1
642
Lavori pubblici 1882
(1882)
b. 56, 1
643
Lavori pubblici 1883
(1883)
b. 60, 2
644
Lavori pubblici 1884
(1884)
b. 65, 2
645
Lavori pubblici 1885
(1885)
b. 71, 1
646
Lavori pubblici 1886
(1886)
b. 77, 1
647
Lavori pubblici 1889
(1889)
b. 84, 3
648
Lavori pubblici 1890
(1890)
b. 89, 5
649
Lavori pubblici 1891
(1891)
b. 93, 3
650
Lavori pubblici 1892
(1892)
b. 94, 4
651
Lavori pubblici 1895
(1895)
b. 108, 1
652
Lavori pubblici 1897
(1897)
b. 118, 4
653
Lavori pubblici 1899
(1899 dicembre 18)
b. 127, 5
654
Lavori pubblici 1901
(1901)
b. 138, 1
655
Lavori pubblici 1902
(1902)
b. 141, 1
656
Lavori pubblici 1903
(1903)
b. 145, 2
657
Lavori pubblici 1904
(1904)
b. 148, 3
658
Lavori pubblici 1905
(1905 - 1906)
b. 153, 2
659
Lavori pubblici 1907
(1907)
b. 165, 2
660
Lavori pubblici 1908
(1908)
b. 170, 4
661
Lavori pubblici 1909
(1909)
b. 174, 1
662
Lavori pubblici 1910
(1910)
b. 178, 4
663
Lavori pubblici 1911
(1911)
b. 182, 3
664
Lavori pubblici 1912
(1912)
b. 188, 1
665
Lavori pubblici 1913
(1913)
b. 193, 3
666
Lavori pubblici 1914
(1914)
b. 199, 3
Lavori pubblici 1886

Lavori pubblici 1886 (1886)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 77, 1

- “Fascicolo 1 – Massime, regolamenti, istruzioni ed avvisi”: relazione della Giunta municipale al Consiglio comunale circa il progetto tecnico di difesa della strada arginale di Carzaghetto presentata dall’ingegnere Domizio Panini.
- Fascicolo 3 – Poste, Telegrafi, Telefoni, Ferrovie, Tram-Waiys e loro stazioni, Casette pelle lettere, Guardia fili e Messi pedoni: processo verbale della Giunta municipale relativo allo storno di fondi per il pagamento delle spese postali (allegati giornali mensili delle spese postali)
- “Fascicolo 4 – Laghi, fiumi, torrenti, canali, loro navigazione e stazioni, arginature, giurisdizione delle acque nazionale, provinciale, comunale, e di privati, opere idrauliche e di difesa, compensi e rimborsi”: comunicazione all’ingegnere capo del Genio civile di Mantova Jacopo Martinelli dell’ammontare della rendita censuaria complessiva dei fabbricati della frazione di Carzaghetto
- Fascicolo 4 – Laghi, fiumi, torrenti, canali, loro navigazione e stazioni, arginature, giurisdizione delle acque nazionale, provinciale, comunale, e di privati, opere idrauliche e di difesa, compensi e rimborsi: corrispondenza con il Genio civile di Cremona relativo alla manutenzione delle chiaviche lungo gli argini dell’Oglio, con la Prefettura di Mantova circa il progetto di arginatura a protezione di Carzaghetto; si segnala l’elenco delle ditte interessate e il progetto costituito da relazione, descrizione delle opere da eseguire, computo metrico, prezzi unitari , perizia e quaderno dei disegni (tre tavole acquerellate; mm 345×1260).
- “Fascicolo 5 – Pozzi, sorgenti, fontane, serbatoi d’acqua interni, loro distanza dagli argini, Idem e sifoni nel suburbio”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 7 – Opere consortili, sommità arginali, quote dello stato, della provincia e comunali”: carteggio con il Genio civile circa la manutenzione della sommità arginale dell’Oglio dalla chiavica Gambolo alla strada di Carzaghetto, processo verbale di deliberazione degli interessati nella difesa di Carzaghetto relativo alla formazione di u consorzio per la difesa di Carzaghetto dalla corrosione dell’Oglio.
- “Fascicolo 10 – Ruolo dei rioni e strade comunali interni, manutenzione e variazione di classifica”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 11 – Ruolo dei rioni e strade comunali esterni ed obbligatori e variazione di classifica”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 12 – Ruolo delle strade vicinali soggette a pubblica servitù, private, loro consorzi, utenti e rappresentanze”: perizia dell"ingegner Domizio Panini relativa alla sistemazione della strada Colombare e della strada S. Elena; partecipazioni di nomina di membri della rappresentanza del consorzio degli utenti della strada Castagna; corrispondenza con i presidenti della rappresentanza dei consorzi stradali Ca’ de Pinci, Ca’ de Carotti, S. Elena; progetto di sistemazione della strada vicinale Regonella: descrizione (allegato A), computo metrico delle opere da eseguire (allegato B), perizia della spesa (allegato C), atlante dei disegni (allegato D: profili, planimetria e sezioni, acquerellati; cc. 5, mm 200×300); corrispondenza con la Prefettura relativa al reclamo presentato dagli utenti della strada vicinale Cà de Pinci e mappa degli stabili utenti della strada vicinale membri del relativo consorzio (scala 1:5000; mm 520×570; acquerellata, datata 1896 aprile 3 e firmato dall’ingegnere Domizio Panini).
- “Fascicolo 18 – Appalto delle materie, dello sgombero nevi e delle spazzature e forniture”: avviso d’asta, relate di pubblicazione, capitolato d’appalto, verbali di diserzione d’incanto, atto di sottomissione e contratto d’appalto per la fornitura di ghiaia per il triennio 1886-1888 sottoscritto da Celso Broglia.
- Fascicolo 26 – Spese, rimborsi ed affari vari: processo verbale di deliberazione della Giunta municipale relativo all’autorizzazione allo stacco del mandato di pagamento relativo alla spazzatura della neve (allegati prospetto degli operai impiegati e nota delle spese).
- “Fascicolo 26 – Spese, rimborsi ed affari vari”: ruolo delle somme da rimborsarsi dagli usufruttuari del legato Gavazzi per opere di manutenzione ai canali d’irrigazione.
- Vertenza circa il progetto guidovia Piadena-Asola: corrispondenza e atti relativi alla vertenza promossa dagli ingegneri Properzio Predella e Filadelfo Bustini contro i comuni di Canneto, Asola, Acquanegra e Piadena per le competenze dovute per la compilazione del progetto di massima per la guidovia di Asola e Piadena passante per Acquanegra e Canneto. (1886-1896)

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 48

Codici identificativi:

  • MIUD0FCD21 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]