Coscrizione e Militare in genere 1880 (1880)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: b. 49, 2
- “Fascicolo 1 – Massime, istruzioni, avvisi e precetti”: elenchi mensili delle variazioni matricolari avvenute nella truppa permanente, corrispondenza con la Prefettura e con il Comando del Distretto militare di Mantova in merito alla trasmissione di dati statistici sugli operai che esercitano arti attinenti il servizio di vestiario militare, manifesti per la chiamata alle armi dei militari della classe 1860.
- “Fascicolo 2 – Giornale d’iscrizione, atti di stato civile, ricerche ed elenco degli iscritti”: elenco preparatorio d’iscrizione nelle liste di leva dei giovani nati nell’anno 1860 e nell’anno 1861, stato parrocchiale dei giovani nati nella parrocchia di S. Antonio Abate di Canneto sull’Oglio che per età appartengono alla leva del 1879 e 1880, giornale d’iscrizione dei giovani che devono far parte della leva dell’anno 1879, atti di stato civile.
- “Fascicolo 3 – Lista di leva, avviso di scarico finale, classi e contingenti ed assegnazione ai corpi”: corrispondenza con la Prefettura e con il Distretto militare di Mantova circa la chiusura del contingente di prima categoria, il trasporto ferroviario dei militari della classe 1859-1860.
- “Fascicolo 5 – Volontari d’un anno ed in genere, documenti”: disposizioni e atti relativi all’arruolamento volontario di Federico Tinelli nel corpo dei Carabinieri.
- “Fascicolo 7 – Visite d’assento e d’arruolamento, riforme, esenzioni e rinvii”: precetti di chiamata (presentazione all’esame definitivo) ed arruolamento, certificati di avvenuta pubblicazione della lista di leva sui nati nel 1860, corrispondenza con municipi diversi relativa alla verifica dell’iscrizione nelle liste di leva di Andrea Zambelli, Pietro Mainardi, Celestino Ugoletti, Felice Paglia.
- “Fascicolo 9 – Milizia territoriale e Guardia di finanza mobilizzate”: corrispondenza con la Prefettura e il Comando del distretto militare di Mantova relativa alla compilazione e trasmissione dei ruoli matricolari della milizia territoriale, elenco degli uomini della milizia territoriale che debbono saldare il proprio conto di massa.
- “Fascicolo 10 – Renitenti, disertori compagnie di disciplina e bagni penali militari e marittimi”: minuta del prospetto dei renitenti alla leva trasmessa alla Prefettura di Mantova.
- “Fascicolo 11 – Invalidi, vedove di orfani morti in servizio, medaglie commemorative ed al valore militare”: minuta dell’istanza presentata al Ministro della Guerra da Antonio Zambelli onde ottenere la pensione prevista per “coloro che presero parte alla guerra 1848-1849 sotto le mura di Roma”.
- “Fascicolo 12 – Istanze e registro delle licenze e congedi”: corrispondenza con la Prefettura e il Comando del Distretto militare di Mantova, disposizioni e atti relativi alla richiesta e al rilascio di congedi e licenze.
- “Fascicolo 15 – Bollettino dei prestatori d’alloggi, trasporti, cavalli e bestie da tiro, revisione annuale”: richiesta di informazioni circa il numero dei muli appartenenti a proprietari del comune di Canneto sull’Oglio visitati dalla Commissione per la rivista quadrupedi nel 1878 e minuta della risposta trasmessa alla prefettura di Mantova.
- “Fascicolo 17 – Trasporti, indennità di via, contabilità distinte e rimborsi”: certificati rilasciati dal sindaco relativi alle deleghe attribuite ai propri familiari da ex militari ora dimoranti all’estero a riscuotere credito di massa loro spettante.
- “Fascicolo 25 – Dieta e competenze al Sindaco ed al Segretario comunale”: richieste di emissione di mandati di pagamento a favore del Segretario per diritti di trasferta a Mantova presso il Consiglio di leva.
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0FCD6B (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/32927/units/444689