708 |
[Quaderno II] (1943 aprile 14 - 1943 maggio 15) OTT-06-0001 |
709 |
[Quaderno III] (1943 maggio 15 - circa 1943 settembre 8) OTT-06-0002 |
710 |
[Quaderno IV] (circa 1943 settembre 14 - 1944 febbraio 16) OTT-06-0003 |
711 |
[Quaderno V] (1944 febbraio 19 - 1944 giugno 4) OTT-06-0004 |
712 |
[Quaderno VI] (1944 giugno 7 - 1945 aprile 6) OTT-06-0005 |
713 |
[Quaderno VII] (1945 aprile 7 - 1945 maggio 7) OTT-06-0006 |
714 |
[Quaderno VIII] (1945 maggio 28 - 1945 dicembre 26) OTT-06-0007 |
715 |
[Quaderno IX] (1945 dicembre 26 - 1946 luglio) OTT-06-0008 |
716 |
[Quaderno X] (1946 settembre 1 - 1947 febbraio 2) OTT-06-0009 |
717 |
[Quaderno XI] (1947 febbraio 10 - 1947 ottobre 13) OTT-06-0010 |
718 |
[Quaderno XII] (1947 ottobre 13 - 1948 novembre 17) OTT-06-0011 |
719 |
[Quaderno XIII] (1948 novembre 7 - 1951 novembre 24) OTT-06-0012 |
720 |
[Quaderno XIV] (1951 novembre 27 - 1953 novembre 16) OTT-06-0013 |
721 |
[Quaderno XV] (1953 novembre 16 - 1955 marzo 8) OTT-06-0014 |
722 |
[Quaderno XVI] (1955 marzo 8 - 1955 luglio 25) OTT-06-0015 |
723 |
[Quaderno XVII] (circa 1955) OTT-06-0016 |
724 |
[Quaderno XVIII] (1955 settembre 21 - 1958 novembre 24) OTT-06-0017 |
725 |
[Quaderno XIX] (1958 novembre 24 - 1967 ottobre 12) OTT-06-0018 |
726 |
[Quaderno I (trascrizione quaderni giovanili)] ([metà sec. XX]) OTT-06-0019 |
727 |
[Quaderno II (trascrizione quaderni giovanili)] ([metà sec. XX]) OTT-06-0020 |
728 |
[Quaderno III (trascrizione quaderni giovanili)] ([metà sec. XX]) OTT-06-0021 |
729 |
[Quaderno IV (trascrizione quaderni giovanili)] ([metà sec. XX]) OTT-06-0022 |
730 |
[Quaderno non autografo] (seconda metà sec. XX) OTT-06-0023 |
731 |
[Top Secret Journal 1] (1967 ottobre 13 - 1977 aprile 20) OTT-06-0024 |
732 |
[Top Secret Journal 2] (1977) OTT-06-0025 |
733 |
[Top Secret Journal 3] (1977) OTT-06-0026 |
734 |
[Top Secret Journal 4] (1977 novembre 15 - 1979) OTT-06-0027 |
735 |
[Top Secret Journal 5] (1979 febbraio 22 - 1985 gennaio) OTT-06-0028 |
736 |
Memorie della demenza ([1989]) OTT-06-0029 |
737 |
Memorie della demenza ([1989]) OTT-06-0030 |
738 |
[Quaderno con poesia scritta alla clinica di Pisa] ([1989]) OTT-06-0031 |
739 |
[Diario 1996] (1996 settembre - 1996 ottobre) OTT-06-0032 |
740 |
[La seduzione] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-06-0033 |
741 |
—
[Quaderno 1] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-06-0033.01 |
742 |
—
[Quaderno 2] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-06-0033.02 |
743 |
—
[Quaderno 3] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-06-0033.03 |
744 |
—
[Quaderno 4] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-06-0033.04 |
745 |
—
Quaderno 5 (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-06-0033.05 |
746 |
—
[Quaderno 6] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-06-0033.06 |
[Quaderno XVI] (1955 marzo 8 - 1955 luglio 25)
Unità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: OTT-06-0015
Quaderno con annotazioni, appunti, brevi prose. Sul retro della copertina annotazione autografa che prosegue sul f. 1: «ATTENZIONE! Esistono 16 quaderni del Diario, a partire dal 1943. Ne ho messi in bella copia 14 e 1/2, cioè fino alla meningite, e li ho fatti dattilografare. Preciso meglio: Il Diario dattiloscritto (una copia a Calvino, una copia a Roma) va dal giugno 1944 alla meningite (giugno 1953). Il Diario dopo la meningite non è dattiloscritto e comprende la metà del quaderno 14, più il 15 e l’attuale, che è il 16. La numerazione segue i quaderni della prima stesura, mentre la seconda stesura comprende molti meno quaderni e precisamente 4 quaderni (quelli che lesse la Ginzburg) chiamati I, II, III, IV. Preciso ancora / Ciò che conta del Diario sono i Quaderni in bella copia I, II, III, IV (e il II, III, IV sono anche dattiloscritti), più la seconda metà del 14, il 15 e il 16, non ricopiati / Il tutto è a Roma». Sul f. 1 intestazione autografa: «A Ghiga, se…. / Ottiero Ottieri / Dall’8 marzo 1955 / al 25 luglio 1955 / Ottieri. Via Calabria 56. Roma». Incipit sul f. 2 recto: «8 marzo 1955 / (Pozzuoli. Stabilimento Olivetti). La biblioteca. I prestiti. Il lavoro e il mare.»
Tipologia fisica: quaderno
Supporto: carta
Descrizione estrinseca:
Quaderno scolastico, ms. su 111 ff. recto e verso (f. 1 e f. 111 solo recto).
Altre segnature:
- QU 19 (Antonello-Bonsi)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/73468/units/951827