708 |
[Quaderno II] (1943 aprile 14 - 1943 maggio 15) OTT-06-0001 |
709 |
[Quaderno III] (1943 maggio 15 - circa 1943 settembre 8) OTT-06-0002 |
710 |
[Quaderno IV] (circa 1943 settembre 14 - 1944 febbraio 16) OTT-06-0003 |
711 |
[Quaderno V] (1944 febbraio 19 - 1944 giugno 4) OTT-06-0004 |
712 |
[Quaderno VI] (1944 giugno 7 - 1945 aprile 6) OTT-06-0005 |
713 |
[Quaderno VII] (1945 aprile 7 - 1945 maggio 7) OTT-06-0006 |
714 |
[Quaderno VIII] (1945 maggio 28 - 1945 dicembre 26) OTT-06-0007 |
715 |
[Quaderno IX] (1945 dicembre 26 - 1946 luglio) OTT-06-0008 |
716 |
[Quaderno X] (1946 settembre 1 - 1947 febbraio 2) OTT-06-0009 |
717 |
[Quaderno XI] (1947 febbraio 10 - 1947 ottobre 13) OTT-06-0010 |
718 |
[Quaderno XII] (1947 ottobre 13 - 1948 novembre 17) OTT-06-0011 |
719 |
[Quaderno XIII] (1948 novembre 7 - 1951 novembre 24) OTT-06-0012 |
720 |
[Quaderno XIV] (1951 novembre 27 - 1953 novembre 16) OTT-06-0013 |
721 |
[Quaderno XV] (1953 novembre 16 - 1955 marzo 8) OTT-06-0014 |
722 |
[Quaderno XVI] (1955 marzo 8 - 1955 luglio 25) OTT-06-0015 |
723 |
[Quaderno XVII] (circa 1955) OTT-06-0016 |
724 |
[Quaderno XVIII] (1955 settembre 21 - 1958 novembre 24) OTT-06-0017 |
725 |
[Quaderno XIX] (1958 novembre 24 - 1967 ottobre 12) OTT-06-0018 |
726 |
[Quaderno I (trascrizione quaderni giovanili)] ([metà sec. XX]) OTT-06-0019 |
727 |
[Quaderno II (trascrizione quaderni giovanili)] ([metà sec. XX]) OTT-06-0020 |
728 |
[Quaderno III (trascrizione quaderni giovanili)] ([metà sec. XX]) OTT-06-0021 |
729 |
[Quaderno IV (trascrizione quaderni giovanili)] ([metà sec. XX]) OTT-06-0022 |
730 |
[Quaderno non autografo] (seconda metà sec. XX) OTT-06-0023 |
731 |
[Top Secret Journal 1] (1967 ottobre 13 - 1977 aprile 20) OTT-06-0024 |
732 |
[Top Secret Journal 2] (1977) OTT-06-0025 |
733 |
[Top Secret Journal 3] (1977) OTT-06-0026 |
734 |
[Top Secret Journal 4] (1977 novembre 15 - 1979) OTT-06-0027 |
735 |
[Top Secret Journal 5] (1979 febbraio 22 - 1985 gennaio) OTT-06-0028 |
736 |
Memorie della demenza ([1989]) OTT-06-0029 |
737 |
Memorie della demenza ([1989]) OTT-06-0030 |
738 |
[Quaderno con poesia scritta alla clinica di Pisa] ([1989]) OTT-06-0031 |
739 |
[Diario 1996] (1996 settembre - 1996 ottobre) OTT-06-0032 |
740 |
[La seduzione] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-06-0033 |
741 |
—
[Quaderno 1] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-06-0033.01 |
742 |
—
[Quaderno 2] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-06-0033.02 |
743 |
—
[Quaderno 3] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-06-0033.03 |
744 |
—
[Quaderno 4] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-06-0033.04 |
745 |
—
Quaderno 5 (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-06-0033.05 |
746 |
—
[Quaderno 6] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-06-0033.06 |
[Quaderno XIX] (1958 novembre 24 - 1967 ottobre 12)
Unità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: OTT-06-0018
Quaderno con annotazioni, appunti, brevi prose. Al f. 1 recto, intestazione: «>XVIII< XIX / con frase banale la vita / Ottiero Ottieri / fuoricorso / con frase banale: la vita (?) / dal 24 novembre 1958 al». Al f. 161, l’annotazione autografa «Fine del / quaderno: / 12 ott. 1967». La scansione degli anni è indicata dall’autore che, a partire dal f. 24 recto, indica su ogni pagina l’anno a cui appartiene la stesura. Al f. 2 l’intestazione autografa «Dal 24 novembre 1958» e le annotazioni «Lavori da fare: / Il traditore, romanzo. (Requiem per il socialismo) / Posto per due (commedia o racconto) / Viaggio di nonne (racconto) / Una autobiografia culturale (saggio) / […] / Il dopoguerra o Il tunnel (racconto) / L’officina e la morte / Il maternalismo / Il tunnel / Il fine aziendale (produzione della democrazia) / Operai e venditori / L’influenza / […]». Il quaderno contiene, oltre ad appunti vari, parziali stesure di opere, racconti e articoli scritti negli anni della stesura del quaderno.
All’interno del quaderno si conservano:
- 1 foglietto ms. recto a penna intitolato «La contessina (romanzo)». Incipit: «fruscio – delirio – schizofrenia – pazzia […] Chi c’era nella stanza? Lui? Ero io la pantera o la pantera saltava addosso a me?».
- 1 foglietto ms. recto e verso a lapis con titolo autografo sul recto «La crisi dell’efficienza» (cui seguono alcune annotazioni) e sul verso annotazioni autografe e il titolo a penna «L’inefficienza».
- 1 foglietto ms. recto a lapis con intestazione «22/3- 3/4». Incipit: «Non ho letto le ultime tue letture. Perdonami. Sono stato malato […]».
- 1 foglietto ms. recto scritto con due penne diverse (ma autografo). Si legge: «Vivere non deve essere ovvio. / Life shall be toxic».
- 1 foglietto ms. recto e verso a penna blu e rossa. Incipit: «situazione colloqui. Distaccato dai colleghi […]».
- 1 foglietto ms. recto e verso a penna blu. Incipit: «nuovo lavoro. Vaticano, ponte, aria condizionata / […]».
- 1 f. ms. recto e verso a penna blu. Incipit: «Una situazione nel linguaggio letterario italiano – come in quello parlato – mi sembra naturale, quasi ovvia. […]».
- 1 f. ms. recto e verso a penna blu. Incipit: «Poiché vince in amor chi fugge, teoricamente per conquistare una persona si dovrebbe fuggirla, e quindi l’errore più grave e frequente è il tentativo stesso di conquistarla. […]».
- 1 foglietto ms. recto a penna con la sola annotazione «Jules Verne / A. Bielji».
- 1 foglietto ms. recto e verso a penna. Sul verso, le annotazioni «1° Atto – Fabbrica. Colloquio con operaia / [Colloquio] con dirigente ex assunto / Casa / 2° Atto – Fiat / 3° Atto – Fabbrica». Sul verso, in basso, maiuscolo «La Giulietta» [forse il foglietto si riferisce alla commedia di cui si conserva 1 f. ms recto con scritto soltanto «La Giulietta / commedia in due tempi (o 3 atti?)»].
- 1 foglietto ms. recto e verso il cui contenuto è in parte ripetuto su 2 foglietti mss. Incipit f. 1: «Avverto che questa è la prima volta che parlo in pubblico. Quindi non sono sicuro di sapermi spiegare […]».
- 1 foglietto ms. recto strappato. Incipit: «o rappresentare il / dramma nella / mimesi […]».
- 1 foglietto ms. recto e verso a penna blu. Incipit: «Dobbiamo andare a tutti i costi verso un mondo in cui le fucilazioni politiche non esistano più […]».
- 1 foglietto ms. recto e verso in inglese a penna blu.
- 1 foglietto ms. recto a penna rossa non autografo.
Tipologia fisica: quaderno
Supporto: carta
Descrizione estrinseca:
Quaderno scolastico senza copertina, ms. su 161 ff. recto e verso (f. 161 solo recto). All’interno, diversi fogli sciolti di vario formato.
Altre segnature:
- QU 22 (Antonello-Bonsi)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/73468/units/951830