3022 |
[Avvenire della cultura] (1952 maggio 16 - 1952 maggio 30) b. 60, fasc. 20 |
3023 |
[Visita giornalisti italiani a installazioni militari americane in Germania] (1953 maggio) b. 60, fasc. 21 |
3024 |
[Cina] (1956 ottobre 12 - 1996 dicembre 27) b. 60, fasc. 22 |
3025 |
[Gronchi in Germania Ovest] (1956 dicembre 1 - 1956 dicembre 2) b. 60, fasc. 23 |
3026 |
[Armenia] (1957 - 1989) b. 60, fasc. 24 |
3027 |
[Urss] (1964 febbraio - 1982 novembre 15) b. 60, fasc. 25 |
3028 |
1) Mosca, quello che bolle in pentola 2) Chiedono il benessere ai padri 'rivoluzionari' - Missione Siniavskij a Mosca (1965 novembre 7 - 1997 febbraio 26) b. 60, fasc. 26 |
3029 |
[Socio - politica e cultura nei paesi est - europei] (1967 aprile 4 - 1992 febbraio 15) b. 61, fasc. 1 |
3030 |
Del Boca (1980 novembre 21 - 1980 novembre 25) b. 61, fasc. 2 |
3031 |
Europa / cultura (1982 gennaio 22 - 1982 ottobre 17) b. 61, fasc. 3 |
3032 |
Europa / politica (1982 aprile 5 - 1982 ottobre 22) b. 61, fasc. 4 |
3033 |
Da Krusciov a Gorbaciov (1985 marzo) b. 61, fasc. 5 |
3034 |
[Ungheria] (1989 gennaio 9 - 1989 febbraio 15) b. 61, fasc. 6 |
3035 |
[ECC - European Culture Club] (1990 dicembre 5 - 1990 dicembre 12) b. 61, fasc. 7 |
3036 |
Documenti sulla politica di Gorbacëv - AA. VV. (1995) b. 61, fasc. 8 |
[Urss] (1964 febbraio - 1982 novembre 15)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 60, fasc. 25
Testi presumibilmente di Giancarlo Vigorelli relativi a soggiorno in Unione Sovietica, così intitolati: “Vita di ogni giorno: bisogni e prezzi, sacrifici e divertimenti”, “No a B.B., si a Giulietta Masina”, “Vacanze al mare, serate nei dancings”, “Parlo col segretario e col cameriere di Tolstoi”; dattiloscritti.
Raccolta di articoli con riferimenti alla situazione socio – politica e culturale in Unione Sovietica (pagine e ritagli di giornale):
“Littérature russe contre littérature soviétique”, Dimitri Stolypine, “Le Spectacle du Monde” (febbraio 1964; in francese); articolo incompleto perchè parzialmente ritagliato; è presente il numero della rivista;
“Andrà in frantumi l’impero sovietico?”, Aldo Natoli, “La Repubblica” (11 luglio 1980);
“Un’arma contro la cortina del silenzio”, Vladimir Maximov, “Il Giornale” (23 gennaio 1981);
“Il ‘cosa’ dell’Est e il ‘come’ dell’Ovest”, Vasilij Aksjonov, “Corriere della sera” (6 maggio 1981);
“Tutta una vita per la scienza e per la libertà”, Frantisek Janouch, “Il Giornale” (20 maggio 1981);
“Una edificante storia italiana”, Giancarlo Masini, “Il Giornale” (20 maggio 1981);
“Le sue stupende ricerche su materia e antimateria”, Giacomo Morpurgo, “Il Giornale” (20 maggio 1981);
“Dall’università al confino”, “Il Giornale” (20 maggio 1981);
“Dalla ‘trappola magnetica’ è nata l’idea del Tokamak”, Piero Caldirola, “Il Giornale” (20 maggio 1981);
“Come si diventa ‘homo sovieticus’ ", Lucio Lami, “Il Giornale” (21 maggio 1981);
“Facciamola finita col Palazzo d’Inverno”, Rita Di Leo, “La Repubblica” (21 maggio 1981);
“Il consenso dei poveri”, Renato Mieli (22 maggio 1981);
“E c’è pure il best – seller real socialista”, colloquio di Pasquale Chessa con Vittorio Strada, “Europeo” (20 luglio 1981);
“Krusciov: l’uomo che ha alzato il coperchio del regime comunista”, Luciano Vasconi, “Avanti! – Cultura” (13 settembre 1981);
“Lo stalinismo senza baffi”, Gastone Duse, “Avanti! – Cultura” (13 settembre 1981);
“Stalin e il totalitarismo”, Lucio Colletti, Massimo L. Salvadori e Domenico Settembrini, “Avanti! – Cultura” (13 settembre 1981);
“Documenti e giudizi su un fosco periodo storico”, Carlo Scaringi, “Avanti! – Cultura” (13 settembre 1981);
“Krusciov è passato, la macchina del potere ha resistito”, “Avanti! – Cultura” (13 settembre 1981);
“Da quando in Russia la storia s’è fermata”, Arrigo Levi, “La Stampa” (15 gennaio 1982);
“Andropov? Un riformista”, intervista di Giovanni Porzio ad Andras Hegedus, “Panorama” (19 luglio 1982);
" ‘Lettera aperta’ di Andrej Sacharov sul disarmo universale e i diritti umani", Andrej Sacharov, “Avvenire” (4 settembre 1982);
“Vi piace Andropov?”, Gianni Corbi, "10 ottobre 1982);
“Le goulag et la France”, Jacques Cellard, “Le Monde” (17 ottobre 1982; in francese);
“Le tre fasi dell’era di Leonid Breznev”, Sandro Scabello, “Corriere della sera” (20 ottobre 1982);
“L’Urss ha avvertito l’America che il dopo – Breznev è imminente”, “La Stampa” (26 ottobre 1982);
“Russia: la via dello sviluppo”, Michel Tatu, “Il Giornale” (1 novembre 1982);
“Bolscevichi ma capitalisti”, Thierry Paquot, “La Stampa” (3 novembre 1982);
“Il dopo – Breznev è già cominciato…”, Edmund Stevens, “Il Giornale” (12 novembre 1982);
“Il faraone della Nomenklatura”, Enzo Bettiza, “Il Giornale” (12 novembre 1982);
“Andropov in testa, poi Cernienko e molti altri”, “Il Giornale” (12 novembre 1982);
“Il più papabile è l’ex capo del Kgb…”, Egisto Corradi, “Il Giornale” (12 novembre 1982);
“Ma a Mosca nessuno piange”, “Il Giornale” (12 novembre 1982);
“Cernienko, il fedele delfino rischia di perdere l’eredità”, Fernando Mezzetti, “Il Giornale” (12 novembre 1982);
“Nei rapporti tra Est e Ovest forse temporaneo inasprimento”, “Il Giornale” (12 novembre 1982);
“Breznev, storia di una carriera”, “Il Giornale” (12 novembre 1982);
“Il medagliere del Cremlino”, Edmund Stevens, “Il Giornale” (12 novembre 1982);
“Nervosismo negli Usa…”, Mauro Lucentini, “Il Giornale” (12 novembre 1982);
“Bonn: saranno gli euromissili il banco di prova della nuova gestione”, Michele Topa, “Il Giornale” (12 novembre 1982);
“Parigi spera che il successore porti Francia e Urss al disgelo”, Gabriele Canè, “Il Giornale” (12 novembre 1982);
“E adesso, si dice a Londra, i falchi potranno aumentare la loro influenza”, Gino Bianco, “Il Giornale” (12 novembre 1982);
“La Cee non invia messaggi di cordoglio”, “Il Giornale” (12 novembre 1982);
“Possibile secondo Kissinger un’offensiva di pace da Mosca”, “Il Giornale” (12 novembre 1982);
“Consultazioni alla Nato”, “Il Giornale” (12 novembre 1982);
“Riserbo e cautela dei dirigenti cinesi”, “Il Giornale” (12 novembre 1982);
" ‘In Cecoslovacchia è ancora vivo’ ", “Il Giornale” (12 novembre 1982);
" ’C’è un’esile speranza’, intervista di Barbara Spinelli ad Andrej Sinjavskij, “La Repubblica” (14 – 15 novembre 1982);
“I due comandamenti di Nikita Krusciov”, Aldo Natoli (s.d.).
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 40 e 1 giornale
Altre segnature:
- PCV. 7/149
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/73660/units/964867