|||
Cultura e politica-Dossier
3022
[Avvenire della cultura]
(1952 maggio 16 - 1952 maggio 30)
b. 60, fasc. 20
3023
[Visita giornalisti italiani a installazioni militari americane in Germania]
(1953 maggio)
b. 60, fasc. 21
3024
[Cina]
(1956 ottobre 12 - 1996 dicembre 27)
b. 60, fasc. 22
3025
[Gronchi in Germania Ovest]
(1956 dicembre 1 - 1956 dicembre 2)
b. 60, fasc. 23
3026
[Armenia]
(1957 - 1989)
b. 60, fasc. 24
3027
[Urss]
(1964 febbraio - 1982 novembre 15)
b. 60, fasc. 25
3028
1) Mosca, quello che bolle in pentola 2) Chiedono il benessere ai padri 'rivoluzionari' - Missione Siniavskij a Mosca
(1965 novembre 7 - 1997 febbraio 26)
b. 60, fasc. 26
3029
[Socio - politica e cultura nei paesi est - europei]
(1967 aprile 4 - 1992 febbraio 15)
b. 61, fasc. 1
3030
Del Boca
(1980 novembre 21 - 1980 novembre 25)
b. 61, fasc. 2
3031
Europa / cultura
(1982 gennaio 22 - 1982 ottobre 17)
b. 61, fasc. 3
3032
Europa / politica
(1982 aprile 5 - 1982 ottobre 22)
b. 61, fasc. 4
3033
Da Krusciov a Gorbaciov
(1985 marzo)
b. 61, fasc. 5
3034
[Ungheria]
(1989 gennaio 9 - 1989 febbraio 15)
b. 61, fasc. 6
3035
[ECC - European Culture Club]
(1990 dicembre 5 - 1990 dicembre 12)
b. 61, fasc. 7
3036
Documenti sulla politica di Gorbacëv - AA. VV.
(1995)
b. 61, fasc. 8
Ungheria

[Ungheria] (1989 gennaio 9 - 1989 febbraio 15)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 61, fasc. 6

Articoli raccolti da Giancarlo Vigorelli in merito alla situazione politico – sociale in Ungheria (ritagli di giornale in fotocopia):

“Hungary increases prices in face of Union warning”, “International Herald Tribune” (9 gennaio 1989);
“Scatta la stangata dei prezzi in Ungheria. Anche il sindacato ufficiale spara a zero”, “Corriere della sera” (10 gennaio 1989);
“A Budapest oppositori in televisione”, “La Repubblica” (10 gennaio 1989);
“La svolta di Budapest via libera ai partiti”, Andrea Tarquini, “La Repubblica” (12 gennaio 1989);
“L’Ungheria sulla via del pluralismo. Il Parlamento dà via libera ai partiti”, Andrea Tarquini, “La Repubblica” (12 gennaio 1989);
" ‘Una svolta importante’ ", intervista di Andrea Tarquini a Miklos Vasarhely, “La Repubblica” (12 gennaio 1989);
“Ungheria, voglia di voto”, Andrea Tarquini, “La Repubblica” (13 gennaio 1989);
“Grosz a sorpresa annuncia: ‘Sul ’56 e le riforme spaccatura ai vertici’ ", “L’Unità” (1 febbraio 1989);
“Vecchie rivolte e nuove riforme: scontro a Budapest”, Ettore Petta, “Corriere della sera” (5 febbraio 1989);
" ‘Ditemi che sono la vedova Maleter’ ", “La Stampa” (5 febbraio 1989);
“Das neue ungarische Emblem soll ein Traditionswappen sein”, “Frankfurter Allgemeine Zeitung” (6 febbraio 1989);
“Der ungarische Staatsminister Pozsgay steckt zurück”, “Frankfurter Allgemeine Zeitung” (6 febbraio 1989);
“Poverty? Hungary is shocked”,“International Herald Tribune” (7 febbraio 1989);
“Sulla rivolta del ’56 è scontro aperto nel Pc ungherese”, “La Repubblica” (7 febbraio 1989);
“Ombre del passato sulla primavera di Budapest”, intervista di Girolamo Mangano ad Andràs Hegedus, “La Stampa” (8 febbraio 1989);
“L’Ungheria fa i conti con il ’56. A un passo la riabilitazione ufficiale?”, Arturo Barioli, “L’Unità” (8 febbraio 1989);
" ‘A Est la riforma vincerà’ ", intervista a Imre Pozsgay, “La Repubblica” (15 febbraio 1989);
“La dieta forzata del partito ungherese”, Egisto Corradi, “Il Giornale” (s.d.);
“La ‘via ungherese’ fra timori e speranze”, Egisto Corradi, “Il Giornale” (s.d.).

Sono inoltre presenti i seguenti articoli (ritagli di giornale in fotocopia):

“From Moscow: why soviet foreign policy went awry”, Andrei V. Kozyrev, “International Herald Tribune” (9 gennaio 1989);
“Ma l’impero sogna l’Europa”, Paolo Garimberti, “La Repubblica” (1 febbraio 1989).

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 20

Altre segnature:

  • PCV. 7/110