|||
Cultura e politica-Dossier
3022
[Avvenire della cultura]
(1952 maggio 16 - 1952 maggio 30)
b. 60, fasc. 20
3023
[Visita giornalisti italiani a installazioni militari americane in Germania]
(1953 maggio)
b. 60, fasc. 21
3024
[Cina]
(1956 ottobre 12 - 1996 dicembre 27)
b. 60, fasc. 22
3025
[Gronchi in Germania Ovest]
(1956 dicembre 1 - 1956 dicembre 2)
b. 60, fasc. 23
3026
[Armenia]
(1957 - 1989)
b. 60, fasc. 24
3027
[Urss]
(1964 febbraio - 1982 novembre 15)
b. 60, fasc. 25
3028
1) Mosca, quello che bolle in pentola 2) Chiedono il benessere ai padri 'rivoluzionari' - Missione Siniavskij a Mosca
(1965 novembre 7 - 1997 febbraio 26)
b. 60, fasc. 26
3029
[Socio - politica e cultura nei paesi est - europei]
(1967 aprile 4 - 1992 febbraio 15)
b. 61, fasc. 1
3030
Del Boca
(1980 novembre 21 - 1980 novembre 25)
b. 61, fasc. 2
3031
Europa / cultura
(1982 gennaio 22 - 1982 ottobre 17)
b. 61, fasc. 3
3032
Europa / politica
(1982 aprile 5 - 1982 ottobre 22)
b. 61, fasc. 4
3033
Da Krusciov a Gorbaciov
(1985 marzo)
b. 61, fasc. 5
3034
[Ungheria]
(1989 gennaio 9 - 1989 febbraio 15)
b. 61, fasc. 6
3035
[ECC - European Culture Club]
(1990 dicembre 5 - 1990 dicembre 12)
b. 61, fasc. 7
3036
Documenti sulla politica di Gorbacëv - AA. VV.
(1995)
b. 61, fasc. 8
1) Mosca, quello che bolle in pentola 2) Chiedono il benessere ai padri 'rivoluzionari' - Missione Siniavskij a Mosca

1) Mosca, quello che bolle in pentola 2) Chiedono il benessere ai padri 'rivoluzionari' - Missione Siniavskij a Mosca (1965 novembre 7 - 1997 febbraio 26)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 60, fasc. 26

Articoli raccolti da Giancarlo Vigorelli circa le persecuzioni ai danni degli intellettuali da parte del regime sovietico e sulla situazione politica del paese (pagine e ritagli di giornale):

“I clandestini. Chi è Abram Terz?”, Gustavo Herling, “La Fiera letteraria” (7 novembre 1965);
“Difendiamo Abram Terz e Nicolaj Arzak”, “La Fiera letteraria” (5 dicembre 1965);
“Siniavski et Daniel affirment que leurs écrits n’ont pas un caractère antisoviétique”, Henri Pierre, “Le Monde” (12 febbraio 1966);
“Terz e Arzac in prigione”, “L’Espresso” (13 febbraio 1966);
" ‘Da noi non sarebbero finiti in prigione’ ", “Giornale del Mattino” (13 febbraio 1966);
“La sentenza mette in crisi la coscienza degli scrittori”, “Gazzetta di Parma” (15 febbraio 1966);
“Gli scrittori italiani contro la sentenza Siniavski – Daniel”, “Il Giorno” (15 febbraio 1966);
“La protesta degli scrittori della CEE”, “Il Messaggero” (15 febbraio 1966);
“L’oppressione della cultura in Russia”, “Corriere della sera” (16 febbraio 1966);
“14 scrittori italiani davanti al ‘caso’ Siniavski – Daniel”, “Il Giorno” (17 febbraio 1966);
“Una manifestazione a Roma a favore di Daniel Siniavskij”, “Il Messaggero” (21 febbraio 1966);
“La COMES dichiara apocrifo il manifesto”, “Il Messaggero” (21 febbraio 1966);
“Taccuino di Ignazio Silone”, Ignazio Silone, “La Fiera letteraria” (24 febbraio 1966);
“Cronologia di una condanna”, “La Fiera letteraria” (24 febbraio 1966);
“Quattro giudizi sul processo”, “La Fiera letteraria” (24 febbraio 1966);
“Siniavski sfida in aula i giudici”, “Il Giorno” (24 febbraio 1966);
“Siniavski sfida i giudici ‘Ho detto solo non uccidere’ ", “Il Giorno” (24 febbraio 1966);
“Non conoscono i libri approvano la sentenza”, “Il Giorno” (24 febbraio 1966);
“Ecco i poeti quando erano liberi”, Domenico Agasso, “Epoca” (27 febbraio 1966);
“Il Sindacato Nazionale Scrittori si associa all’azione della COMES”, “Momento sera” (11 marzo 1966);
“Siniavski e Daniel saranno assegnati a ‘lavori di archivio’ ", “L’Eco di Bergamo” (9 maggio 1966);
“Solidarietà degli scrittori italiani con Daniel e Siniavskj”, “Giornale del Mattino” (9 maggio 1966);
“Concluso a Giulianova il convegno degli scrittori”, “Il Mattino” (9 maggio 1966);
“Concluso il convegno degli scrittori”, “Nazione Sera” (9 maggio 1966);
“Non sono in Siberia Daniel e Siniavski”, “Il Piccolo” (9 maggio 1966);
“Mosca: quello che bolle in pentola”, Giancarlo Vigorelli, “Tempo” (11 maggio 1966);
“Cultura, URSS e TV”, Antonio Chimenti, “Il Tempo” (11 maggio 1966);
“Ungaretti e Vigorelli per Siniavskij e Daniel”, “La Fiera letteraria” (19 maggio 1966);
“La moglie di Siniavsky visiterà lo scrittore a Potma”, “Messaggero Veneto” (19 agosto 1966);
“Vigorelli: l’URSS dica tutta la verità”, “Momento sera” (19 – 20 agosto 1966);
“Il ‘mea culpa’ di Giancarlo Vigorelli”, “La Nazione” (19 agosto 1966);
“Il lamento di Vigorelli”, “Nazione Sera” (19 agosto 1966);
“Dura vita per Daniel nel campo di lavoro”, “Il Popolo” (19 agosto 1966);
“Dichiarazioni di Vigorelli sul caso Daniel e Siniavsky”, “Il Secolo XIX” (19 agosto 1966);
“Apprensione per Siniavski”, “La Sicilia” (19 agosto 1966);
“Soltanto Yuri Daniel sarebbe in grave stato di denutrizione”, “La Nuova Sardegna” (20 agosto 1966);
“Questa la sua legge: ‘In tutto desidero giungere all’essenza’ ", Andrej Siniavskij, “Momento sera – Caffè greco” (1 – 2 settembre 1966);
“Solzenitsyn non si tocca!”, Giancarlo Vigorelli, “Momento sera – Caffè greco” (8 – 9 giugno 1967);
“Contro gli oscurantisti vittoria sicura”, Giancarlo Vigorelli, “Momento sera – Caffè greco” (8 – 9 giugno 1967);
“Si stringono i vecchi freni per paura dei giovani”, Luigi Fossati, “Il Giorno” (17 novembre 1970);
“Il dissenso clandestino nell’Unione Sovietica”, “L’Avanti!” (18 aprile 1971);
“Tutti gli uomini di Stalin”, Gianpiero Rizzon, “Il Gazzettino” (16 marzo 1972);
“Scesi agl’inferi”, Guido Piovene, “La Stampa” (8 aprile 1972);
“I figli di Solgenitsin e gli orfani della crisi”, Maria Antonietta Macciocchi, “Il Giorno” (21 maggio 1977);
“Postkarten dall’Urss”, Edoardo Sanguineti, “La Stampa” (22 maggio 1977);
“Quel viaggio dentro la vertigine”, Vittorio Strada, “La Repubblica” (28 maggio 1977);
“Guerra e pace per il dissenso”, Vittorio Strada, “La Repubblica” (1 giugno 1977);
“Il generale dissidente Grigorenko autorizzato a recarsi negli Usa”, “Il Manifesto” (12 novembre 1977);
“È iniziato il primo confronto nella sinistra sui ‘socialismi reali’ …”, “Il Manifesto” (12 novembre 1977);
" ‘In Russia per avere lavoro il credente deve mentire", Sandro Scabello, “Corriere della sera” (30 novembre 1977);
" ’La letteratura in URSS è un vero corpo separato’ ", Nantas Salvalaggio, “Il Giorno” (2 dicembre 1977);
“Scrivono perfino sui lembi delle sottovesti”, Daniela Pasti, “La Repubblica” (2 dicembre 1977);
“Se i sovietici attaccano la Cina si difende così”, Harrison E. Salisbury, “Corriere della sera” (14 dicembre 1977);
“Il Premio Nobel Sacharov arrestato dal KGB e deportato a Gorki in residenza coatta”, Vittorio Zucconi, “Corriere della sera” (23 gennaio 1980);
“È il segnale di una svolta anche in politica interna”, Vittorio Strada, “Corriere della sera” (23 gennaio 1980);
“Lei, Bukovsky si aspettava che arrestassero Sakharov?”, intervista di Paolo Filo della Torre a Vladimir Bukovsky, “La Repubblica” (25 gennaio 1980);
" ‘Ma un nuovo dissenso sta nascendo’ ", intervista di Vittorio Zucconi a Roy Medvedev, “Corriere della sera” (4 febbraio 1980);
“Attacchi in Urss a Kopelev”, “La Stampa” (4 febbraio 1980);
“Appello di Bukovski: ‘Boicottate le Olimpiadi’ ", Livio Colasanti, “Tempo” (5 febbraio 1980);
“Il mio calvario nei lager sovietici”, Hugo – Maximilian Grivans, “Il Giorno” (6 febbraio 1980);
“Bulgakov e il suo re Stalin”, Vittorio Strada, “Corriere della sera” (7 marzo 1980);
“Quelle umili ombre potevano dire: ‘Io sono il Vangelo…’ ", Andrej Sinjavskij, “Corriere della sera” (19 aprile 1981; estratto);
“I fiumi della mia Russia”, Andrej Sinjavskij, “Corriere della sera” (13 novembre 1983);
“Dissidente due volte”, Andrej Sinjavskij, “Corriere della sera” (1 aprile 1984);
“Sinjavskij, il dissidente che tornò al comunismo”, Vittorio Strada, “Corriere della sera” (26 febbraio 1997);
“Era il grande avversario di Solzenicyn. Confessò di aver collaborato con il Kgb”, Ulderico Munzi, “Corriere della sera” (26 febbraio 1997);
“Sinyavski una voce dal gulag”, Maurizio Cabona, “Il Giornale” (26 febbraio 1997);
“L’appello di Bukovski”, Livio Colasanti (s.d.).

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 80 e 2 giornali

Altre segnature:

  • PCV. 7/41