|||
Cultura e politica-Dossier
3022
[Avvenire della cultura]
(1952 maggio 16 - 1952 maggio 30)
b. 60, fasc. 20
3023
[Visita giornalisti italiani a installazioni militari americane in Germania]
(1953 maggio)
b. 60, fasc. 21
3024
[Cina]
(1956 ottobre 12 - 1996 dicembre 27)
b. 60, fasc. 22
3025
[Gronchi in Germania Ovest]
(1956 dicembre 1 - 1956 dicembre 2)
b. 60, fasc. 23
3026
[Armenia]
(1957 - 1989)
b. 60, fasc. 24
3027
[Urss]
(1964 febbraio - 1982 novembre 15)
b. 60, fasc. 25
3028
1) Mosca, quello che bolle in pentola 2) Chiedono il benessere ai padri 'rivoluzionari' - Missione Siniavskij a Mosca
(1965 novembre 7 - 1997 febbraio 26)
b. 60, fasc. 26
3029
[Socio - politica e cultura nei paesi est - europei]
(1967 aprile 4 - 1992 febbraio 15)
b. 61, fasc. 1
3030
Del Boca
(1980 novembre 21 - 1980 novembre 25)
b. 61, fasc. 2
3031
Europa / cultura
(1982 gennaio 22 - 1982 ottobre 17)
b. 61, fasc. 3
3032
Europa / politica
(1982 aprile 5 - 1982 ottobre 22)
b. 61, fasc. 4
3033
Da Krusciov a Gorbaciov
(1985 marzo)
b. 61, fasc. 5
3034
[Ungheria]
(1989 gennaio 9 - 1989 febbraio 15)
b. 61, fasc. 6
3035
[ECC - European Culture Club]
(1990 dicembre 5 - 1990 dicembre 12)
b. 61, fasc. 7
3036
Documenti sulla politica di Gorbacëv - AA. VV.
(1995)
b. 61, fasc. 8
Socio - politica e cultura nei paesi est - europei

[Socio - politica e cultura nei paesi est - europei] (1967 aprile 4 - 1992 febbraio 15)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 61, fasc. 1

Raccolta di articoli con riferimenti alla situazione socio – politica e culturale nei paesi est – europei (pagine e ritagli di giornale):

“Tornano a interessarsi di problemi religiosi i giovani scrittori sovietici”, Antonio Lovato, “Il Giornale d’Italia” (4 – 5 aprile 1967);
“Intellettuali e potere nell’Unione Sovietica”, Vittorio Strada, “Quindici” (15 febbraio 1968);
“Kuznetsov: un fosso intorno al Cremlino”, A. Anatol già Anatoli Kuznetsov, “Corriere della sera” (24 agosto 1969);
“Un russo cerca calze di cotone”, “La Stampa” (8 febbraio 1975);
“Esule senza rancore”, Lia Wainstein", “La Stampa” (8 febbraio 1975);
“La Polonia di ‘Kultura’ ", Gustavo Herling, “Il Giornale” (19 febbraio 1975);
“Il gran teatro della Rivoluzione”, Mario Novi, “Il Giornale” (6 aprile 1975);
“Un poeta non si affitta”, Gustavo Herling, “Il Giornale” (6 aprile 1975);
“Le tre donne di Vladimir”, Fernando Mezzetti, “Il Giornale” (6 aprile 1975);
“Come si diventa dissidente. Parla uno scrittore sovietico”, Mario Zoppelli, “Il Giorno” (31 ottobre 1977);
“Avanguardia, quante polverose novità”, Vittorio Strada, “Corriere della sera” (8 luglio 1979);
" ‘In ogni paese dell’Est c’è un focolaio di rivolta’ ", intervista di Piero Benetazzo ad Agnès Heller, “La Repubblica” (7 – 8 dicembre 1980);
“Una rivista di Budapest contesta la legittimità del potere comunista”, Ettore Petta, “Corriere della sera” (24 maggio 1981);
“Le ‘ratorium’ et nous”, Georges Nivat, “Le Monde” (3 settembre 1981; in francese);
" ‘Ecco qual è il nuovo tipo di opposizione in grado di modificare il regime sovietico’ ", Aleksandr Zinoviev, “Corriere della sera” (17 febbraio 1985);
“Une nouvelle dissidence?”, Predrag Matvejevitch, “La Quinzaine littéraire” (1 – 15 febbraio 1992; in francese);
“L’Apocalisse dello scandalo”, Remo Urbini (s.d.).

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 16 e 1 giornale

Altre segnature:

  • PCV. 7/148