467 |
Quello che resta da fare ai poeti (1911 febbraio) SAB-02-0029 |
468 |
Moralità e sentenze nel «Canzoniere» di Umberto Saba ([1953] - [1954]) SAB-02-0030 |
469 |
[Risposte ad Arnaldo Bocelli] ([1953]) SAB-02-0031 |
470 |
[Lettura di «Ça Ira» di Carducci] ([1944]) SAB-02-0032 |
471 |
Testimonianza su Valéry (1946) SAB-02-0033 |
472 |
Lettura di versi fatta da Saba alla Stazione radiotrasmittente di Firenze il 18 novembre 1944 (1944) SAB-02-0034 |
473 |
Il Montenegro ([circa 1945 ?]) SAB-02-0035 |
474 |
[Un sogno] ([1947 ?]) SAB-02-0036 |
475 |
[Frammenti] (sec. XX) SAB-02-0037 |
Quello che resta da fare ai poeti (1911 febbraio)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: SAB-02-0029
Stesura ms. autogr. a penna del saggio Quello che resta da fare ai poeti, in pulito, con poche correzioni mss. autogr. a penna. Inviato da Saba a Scipio Slataper per essere pubblicato sulla “Voce”, fu restituito dopo la decisione redazionale di non pubblicarlo (cfr. Stara 2001, pp. 1406-07.). Sulle circostanze del ritrovamento del ms. nella camera di Saba il giorno stesso della morte, vd. Saba 1964, p. 885.
Pubblicato da Anita Pittoni nell’aprile del 1959 per le edizioni dello Zibaldone, poi in Saba 1964, pp. 751 sgg., e in Stara 2001, pp. 674 sgg.
Tipologia fisica: foglio
Descrizione estrinseca:
14 mezzi ff. per computisteria, 230 × 145 mm, mss. r. in inchiostro nero, corr. mss. autogr. in inchiostro nero.; num. d’autore ms. in inchiostro nero 1-14;
Altre segnature:
- PrV1 (Catalogo provvisorio Saba)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/73901/units/972742