|||
Prose varie
467
Quello che resta da fare ai poeti
(1911 febbraio)
SAB-02-0029
468
Moralità e sentenze nel «Canzoniere» di Umberto Saba
([1953] - [1954])
SAB-02-0030
469
[Risposte ad Arnaldo Bocelli]
([1953])
SAB-02-0031
470
[Lettura di «Ça Ira» di Carducci]
([1944])
SAB-02-0032
471
Testimonianza su Valéry
(1946)
SAB-02-0033
472
Lettura di versi fatta da Saba alla Stazione radiotrasmittente di Firenze il 18 novembre 1944
(1944)
SAB-02-0034
473
Il Montenegro
([circa 1945 ?])
SAB-02-0035
474
[Un sogno]
([1947 ?])
SAB-02-0036
475
[Frammenti]
(sec. XX)
SAB-02-0037
[Frammenti]

[Frammenti] (sec. XX)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: SAB-02-0037

  • 1 foglietto ms. autogr. a penna; titolo “LA STRAGE DEGLI INNOCENTI”, cui segue messaggio per Linuccia.
  • 1 f. ms. autogr. a penna; titolo “Un’osteria e una lagrima / Ricordo – Racconto”, cui seguono, in esergo, tre versi di una poesia, con indicazione di provenienza e nota per tipografia a fianco.
    Allegato foglietto con un messaggio ms. autogr. per Linuccia.
  • 1 f. ds. contenente un testo anepigrafo anepigrafo, con correzioni e varianti mss. autogr. a matita (incipit: «"Quando un uomo, un vecchio, si trova»).

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

  • 1 f., 125 × 220, ms. autogr. in penna sfera blu r.
  • 1 f., 280 × 220 mm, ms. autogr. in penna sfera blu r. Allegato: 1 f., 125 × 220 mm, ms. autogr. in penna sfera blu r.
  • 1 f., 220 × 160, ds. r. e v., corr. e varianti mss. aut. a matita.

Altre segnature:

  • PrV10 (Catalogo provvisorio Saba)