467 |
Quello che resta da fare ai poeti (1911 febbraio) SAB-02-0029 |
468 |
Moralità e sentenze nel «Canzoniere» di Umberto Saba ([1953] - [1954]) SAB-02-0030 |
469 |
[Risposte ad Arnaldo Bocelli] ([1953]) SAB-02-0031 |
470 |
[Lettura di «Ça Ira» di Carducci] ([1944]) SAB-02-0032 |
471 |
Testimonianza su Valéry (1946) SAB-02-0033 |
472 |
Lettura di versi fatta da Saba alla Stazione radiotrasmittente di Firenze il 18 novembre 1944 (1944) SAB-02-0034 |
473 |
Il Montenegro ([circa 1945 ?]) SAB-02-0035 |
474 |
[Un sogno] ([1947 ?]) SAB-02-0036 |
475 |
[Frammenti] (sec. XX) SAB-02-0037 |
Lettura di versi fatta da Saba alla Stazione radiotrasmittente di Firenze il 18 novembre 1944 (1944)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: SAB-02-0034
Riproduzione fotografica del ms. originale della lettura radiofonica tenuta da Saba a Radio Firenze, donato da Saba probabilmente a Aldo Fortuna (cfr. Stara 2001, p. 891); alla fine del f. 8 si legge una nota ms., forse di mano di Fortuna: «Lettura di versi fatta da / Umberto SABA alla stazione / radiotrasmittente di Firenze il 18 novembre 1944. / Manoscritto donatomi il 7 novembre in Piazza Pitti». La riproduzione è stata fatta eseguire da Linuccia per l’edizione delle Prose, dove però non venne poi inclusa. Il f. 7, smarrito, è stato sostituito da un f. ds. contenente la parte mancante.
Nel fasc. è contenuta inoltre una trascrizione ds. del testo, anch’essa fatta fare con ogni probabilità da Linuccia, con due copie carbone.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
- 8 ff., 210 × 150 mm (ma f. 7, 225 × 145 mm), riproduzione di ff. mss. sul r (tranne 7, ds. sul r), num. d’autore ms. a matita 1-8.
- 3 ff., 280 × 220 mm, dss. sul r, numerazione ds. 1-3; un intervento ms. aut. in penna sf. nera.
Allegate due copie carbone del testo ds.
Altre segnature:
- PrV6 (Catalogo provvisorio Saba)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/73901/units/972747