|||
ART - OPERE D'ARTE
11568
Longaretti Trento - Vita nei campi
(1957)
SAM-I-V-ART-1957-1
11569
Coter Costante - Cavaliere
(1960)
SAM-I-V-ART-1960-1
11570
Bodini Floriano - Il lavoro della terra
(1969)
SAM-I-V-ART-1969-1
11571
Bodini Floriano - Neu segnes iaceant terrae 1927 Cassani 40 cv
(1969)
SAM-I-V-ART-1969-2
11572
Messina Francesco - Busto dell'Ing. Francesco Cassani (1906-1973)
(1970)
SAM-I-V-ART-1970-1
11573
Sumberaz Franco - prova d'Artista
(1970 - 1979)
SAM-I-V-ART-197.-1
11574
Carminati Giulio - Cavallo
(1976)
SAM-I-V-ART-1976-1
11575
Carminati Giulio - Le quattro stagioni
(1977)
SAM-I-V-ART-1977-1
11576
Longaretti Trento - San Francesco - Litografia
(1984)
SAM-I-V-ART-1984-1
11577
Tatge George - Stazione ferroviaria di Treviglio
(2004)
SAM-I-V-ART-2004-1
11578
Prova di colore "La primavera"
(1977)
SAM-I-V-ART-1977-2
11579
Prova d'art. "L'estate"
(1977)
SAM-I-V-ART-1977-3
11580
Prova d'a. "L'autunno"
(1977)
SAM-I-V-ART-1977-4
11581
Prova d'a. "L'inverno"
(1977)
SAM-I-V-ART-1977-5
11582
Riproduzione da "24 acquarelli"
(1975)
SAM-I-V-ART-1975-1
11583
Riproduzione da "24 acquarelli"
(1975)
SAM-I-V-ART-1975-2
11584
Riproduzione da "24 acquarelli"
(1975)
SAM-I-V-ART-1975-3
Bodini Floriano - Neu segnes iaceant terrae 1927 Cassani 40 cv

Bodini Floriano - Neu segnes iaceant terrae 1927 Cassani 40 cv (1969)

Unità

Segnatura definitiva: SAM-I-V-ART-1969-2

Nota dell'archivista:

Floriano Bodini (Gemonio, Varese, 1933 – Milano 2 Luglio 2005).
Autore di fama internazionale, nasce artisticamente nelle aule della Accademia di Brera intorno agli anni ’50, studiando con lo scultore Francesco Messina ed aderisce al movimento artistico del realismo esistenziale, con opere ricche di vigore drammatico e comunicativo. Egli è tra i pochissimi a artisti della generazione degli anni Trenta, a praticare la ritrattistica.
L’opera che gli ha dato la maggior fama è infatti la Statua di Paolo VI, dI cui ha fatto varie versioni da quella del ‘68 (ora nei Musei Vaticani), forse la più bella anche per la straordinaria perizia e sensibilità con cui sono commessi i legni di chi è composta, a quelle, pure di altissima qualità, in bronzo.
I ritratti di Bodini non si limitano mai, o quasi mai, alle sole teste, ma o sono a tutta figura, o si ergono su busti o basamenti di complessa manifattura di oggetti inanimati o di fugurazioni allusive all’identità ed alla vita dei personaggi. Esemplari a questo riguardo sono la Biografia inquieta di un personaggio femminile del ‘73-’76 che riproduce i tratti della moglie Wanda e nello stesso ambito familiare, le varie immagini della figlia Paola.
Tra le sue opere ricordiamo inoltre il monumento a Paolo VI al Sacro Monte di Varese (1986), che come affermò lo stesso Bodini, è una statua “ricca di simboli: Paolo VI con una mano ammonisce e con l’altra accoglie, il grande manto che scende fino a terra ricorda il sudario, le pecore sono un po’ smarrite ed una madre protegge il suo agnellino, la tazza rovesciata ricorda la fame nel mondo, il teschio rimanda alla morte che nelle meditazioni di questo Papa ricorre spesso, infine il mazzo di fiori è un omaggio di un fedele verso questo grande personaggio”.
Ha realizzato monumenti pubblici a Brindisi (Virgilio. 1985);
a Hannover, nella piazza del parlamento (I Sette di Gottinga, 1977):
a Loreto e Rho (altari dei respettivi santuari, 1991 e 1995).
Più che ricordare i molteplici riconoscimenti alla sua carriera partita con una personale nel 1958 a Gallarate e culminata con l’istituzione del Museo dedicatogli nel paese natale (a Milano arrivò due anni dopo la nascita, ma ««milanese», affermò più d’una volta, non si sentì mai del tutto), vale la pena sottolineare qui il suo legame con Giovanni Battista Montini poi Paolo VI, il pontefice tante volte ritratto anche su sollecitazione del fedele segretario particolare monsignor Pasquale Macchi. Un rapporto quello tra papa Montini e Floriano Bodini, che per certi versi ricorda molto – senza voler fare paragoni strettamente artistici – quello tra Giacomo Manzù e Papa Giovanni XXIII.
Scultore di Paolo VI, Floriano Bodini ha realizzato anche ritratti di Papa Giovanni: uno tra i più interessanti si ritrova tra le sculture di Palazzo Vittone a Pinerolo, un lavoro di grande forza interiore anche grazie a un modellato a tutto tondo colmo di contrasti chiaroscurali.
Tra gli altri lavori d’arte sacra, infine, da non dimenticare la statua di Santa Brigida di Svezia per la basilica di San Pietro in Vaticano (199); la Porta Santa per la basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (2000).
Floriano Bodini è morto sabato 2 Luglio 2005.
La localizzazione è ignota.

Descrizione estrinseca:

Formato: cm. 36×48×4
Materiale: BRONZO

Immagini

Thumb
2 immagini