|||
ART - OPERE D'ARTE
11568
Longaretti Trento - Vita nei campi
(1957)
SAM-I-V-ART-1957-1
11569
Coter Costante - Cavaliere
(1960)
SAM-I-V-ART-1960-1
11570
Bodini Floriano - Il lavoro della terra
(1969)
SAM-I-V-ART-1969-1
11571
Bodini Floriano - Neu segnes iaceant terrae 1927 Cassani 40 cv
(1969)
SAM-I-V-ART-1969-2
11572
Messina Francesco - Busto dell'Ing. Francesco Cassani (1906-1973)
(1970)
SAM-I-V-ART-1970-1
11573
Sumberaz Franco - prova d'Artista
(1970 - 1979)
SAM-I-V-ART-197.-1
11574
Carminati Giulio - Cavallo
(1976)
SAM-I-V-ART-1976-1
11575
Carminati Giulio - Le quattro stagioni
(1977)
SAM-I-V-ART-1977-1
11576
Longaretti Trento - San Francesco - Litografia
(1984)
SAM-I-V-ART-1984-1
11577
Tatge George - Stazione ferroviaria di Treviglio
(2004)
SAM-I-V-ART-2004-1
11578
Prova di colore "La primavera"
(1977)
SAM-I-V-ART-1977-2
11579
Prova d'art. "L'estate"
(1977)
SAM-I-V-ART-1977-3
11580
Prova d'a. "L'autunno"
(1977)
SAM-I-V-ART-1977-4
11581
Prova d'a. "L'inverno"
(1977)
SAM-I-V-ART-1977-5
11582
Riproduzione da "24 acquarelli"
(1975)
SAM-I-V-ART-1975-1
11583
Riproduzione da "24 acquarelli"
(1975)
SAM-I-V-ART-1975-2
11584
Riproduzione da "24 acquarelli"
(1975)
SAM-I-V-ART-1975-3
Riproduzione da "24 acquarelli"

Riproduzione da "24 acquarelli" (1975)

Unità

Segnatura definitiva: SAM-I-V-ART-1975-3

Nota dell'archivista:

Riproduzione a stampa dal volume “24 acquarelli”, edizioni Bignami, tavola n. XIII.
Trento Longaretti nasce a Treviglio (Bergamo) nel 1916. Dopo i primi studi è a Milano, al Liceo e poi all’Accademia di Brera, dal 1931 al 1939. Gli è maestro Aldo Carpi, mentre ha compagni di studi Cassinari, Morlotti e Ibrahim Kodra. Inizia ad esporre i suoi lavori nel 1936 ai Littoriali della cultura e dell’arte.
I suoi modi d’artista si ritrovano nel filone della rivista Corrente, insieme al suo amico Morlotti, a Guttuso, Sassu, Vedova. La seconda guerra mondiale ne interrompe l’attività di artista: è in Slovenia e in Albania. Nel 1942 partecipa alla Biennale di Venezia. L’anno successivo espone a Bergamo. Con la fine della guerra può riprendere pienamente il lavoro: oltre che alla pittura e alla grafica si dedica anche all’affresco, all’arte della vetrata e del mosaico. Gli anni 1948, 1950 e 1956 lo vedono ancora alla Biennale veneziana. Nel 1952 è invitato alla Quadriennale Nazionale di Roma.
Nel 1953 vince il concorso per la cattedra di pittura all’Accademia Carrara di Bergamo, succedendovi ad Achille Funi. Dirige l’Accademia fino al 1978. Ha esposto non solamente in Italia, ma anche all’estero (Londra, New York, Parigi, Buenos Aires, Toronto, Ottawa, Amsterdam, Monaco, Stoccolma).
Sue opere si trovano in Vaticano, nel Duomo di Milano, nella Basilica di Sant’Ambrogio, nel Duomo di Novara. Suoi dipinti sono nel Museo d’Arte Moderna di Basilea, nei Musei Vaticani, nella Galleria Ricci-Oddi di Piacenza, nella Pinacoteca Carrara di Bergamo, nella Civica Galleria di Gallarate, nella Galleria d’Arte Moderna di Milano, nel Museo della Permanente a Milano. Ha partecipato alle Biennali di Venezia del 1942, 1948, 1950 e 1956, al Premio Bergamo del 1939, 1940 e 1959, al “Premio del Fiorino” del 1966 e 1969. Del 1970 sono i mosaici della via Crucis del sagrato della parrocchia di Monasterolo del Castello
Tra le sue mostre pubbliche: al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, nel Castello Sforzesco di Vigevano, alla Permanente di Milano. Antologiche di disegni e grafiche sono state realizzate al Centro San Fedele di Milano, a Piacenza ed a Bergamo. Può vantare numerosi studi monografici dedicati alla sua arte. Fra le più recenti personali di particolare interesse la mostra “Longaretti – Brera anni Quaranta” a Bergamo. Nel Palazzo della Ragione di Bergamo nel 1992 la mostra “Paesaggi e nature morte”. Nel Museo del Duomo di Milano nel 1993 si è tenuta una mostra di disegni e dipinti sul tema “Il Sacro nella vita di un artista”. Nel 1995: “Tra realtà e visione”, Palazzo Comunale di Calcio (Bergamo) e “L’arte e il mistero cristiano”alla Collezione Civica di Pinerolo. Nel 1996 a Bergamo la grande mostra: “Excursus”. Longaretti da Brera alla Carrara", Galleria Lorenzelli. Altre recenti personali (1996) sono state presentate a Vienna, Galerie Prisma e a Mantova, Galleria B&B; nel 1999 alla Casa del Mantegna, Mantova; al Palazzo delle Nazioni Unite “Longaretti, la poesia e la speranza”; nel 2004 al Bastione Mesagne di Brindisi.
Socio artista della Permanente di Milano, risiede e lavora a Bergamo e a Framura, in provincia della Spezia.

Descrizione estrinseca:

Formato: cm. 18×28
Materiale: stampa
Colore

Compilatori

  • Schedatura: Claudio Boccardi (Archivista)

Immagini

Thumb
1 immagine