|||
ART - OPERE D'ARTE
11568
Longaretti Trento - Vita nei campi
(1957)
SAM-I-V-ART-1957-1
11569
Coter Costante - Cavaliere
(1960)
SAM-I-V-ART-1960-1
11570
Bodini Floriano - Il lavoro della terra
(1969)
SAM-I-V-ART-1969-1
11571
Bodini Floriano - Neu segnes iaceant terrae 1927 Cassani 40 cv
(1969)
SAM-I-V-ART-1969-2
11572
Messina Francesco - Busto dell'Ing. Francesco Cassani (1906-1973)
(1970)
SAM-I-V-ART-1970-1
11573
Sumberaz Franco - prova d'Artista
(1970 - 1979)
SAM-I-V-ART-197.-1
11574
Carminati Giulio - Cavallo
(1976)
SAM-I-V-ART-1976-1
11575
Carminati Giulio - Le quattro stagioni
(1977)
SAM-I-V-ART-1977-1
11576
Longaretti Trento - San Francesco - Litografia
(1984)
SAM-I-V-ART-1984-1
11577
Tatge George - Stazione ferroviaria di Treviglio
(2004)
SAM-I-V-ART-2004-1
11578
Prova di colore "La primavera"
(1977)
SAM-I-V-ART-1977-2
11579
Prova d'art. "L'estate"
(1977)
SAM-I-V-ART-1977-3
11580
Prova d'a. "L'autunno"
(1977)
SAM-I-V-ART-1977-4
11581
Prova d'a. "L'inverno"
(1977)
SAM-I-V-ART-1977-5
11582
Riproduzione da "24 acquarelli"
(1975)
SAM-I-V-ART-1975-1
11583
Riproduzione da "24 acquarelli"
(1975)
SAM-I-V-ART-1975-2
11584
Riproduzione da "24 acquarelli"
(1975)
SAM-I-V-ART-1975-3
Messina Francesco - Busto dell'Ing. Francesco Cassani (1906-1973)

Messina Francesco - Busto dell'Ing. Francesco Cassani (1906-1973) (1970)

Unità

Segnatura definitiva: SAM-I-V-ART-1970-1

Nota dell'archivista:

L’opera è collocata nel Museo.
Una copia è presente nella hall della palazzina Ricerca & Sviluppo
Francesco Messina (Linguaglossa, Catania, 1900 – Milano 1995).
Nato a Linguaglossa (Catania) il 15 dicembre 1900 da genitori siciliani. Poverissimo crebbe e studiò a Genova, dove visse fino a trentadue anni. Completò i suoi studi visitando i più grandi musei d’ Europa. Nel 1932 si trasferì a Milano, dove morì il 13 settembre 1995 all’età di novantacinque anni.
La solidità del mestiere gli permise di adeguarsi ai vari modelli prescelti: dal vigore muscolare del Pugilatore (1929, Torino, Gall. Civ. d’Arte Mod.)
alla grazia donatelliana del Nuotatore sulla spiaggia (1930, Roma, Gall. Naz. d’Arte Mod.); dai ritratti (Marussig, 1929, Vienna, Gal. des Kunsthistorisches Mus.;
Bacchelli, 1932, Roma, Gall. Naz. d’Arte Mod.) alle figure di donna, dapprima rese in un’opulenza alla Maillol (Eva, 1946 e 1949, Venezia, Gall. Internaz. d’Arte Mod. Ca’ Pesaro), poi con modernità acerba e provocante (Tre Grazie, 1959; Beatrice, 1959, Dallas, Texas, South Methodist University).
Fra le opere si ricordano, inoltre, la serie dei cavalli (Cavallo morente, 1966, Roma, Palazzo della RAI) e il monumento di Pio XII (1963, Roma, San Pietro).

Descrizione estrinseca:

Formato: cm. 19×46×19
Materiale: BRONZO

Immagini

Thumb
3 immagini