|||
Cappellanie e benefici vacanti relativi al Distretto VI di Codogno. Codogno: da Caselle Landi a Cornovecchio

Cappellanie e benefici vacanti relativi al Distretto VI di Codogno. Codogno: da Caselle Landi a Cornovecchio (1848 - 1855)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 138, fasc. 2

Documentazione concernente la gestione da parte del subeconomo distrettuale di cappellanie e benefici parrocchiali vacanti in vari comuni appartenenti al Distretto VI di Codogno: strumenti notarili di immissione in possesso delle “temporalità” di benefici e cappellanie, conti di amministrazione e loro allegati, stati attivi e passivi, riconferimenti, confessi etc. I sottofascicoli sono ordinati alfabeticamente per comune, in testa sono posti i benefici eretti nel comune di Codogno.
Sono presenti i seguenti sottofascicoli:
- comune di Codogno, beneficio parrocchiale sotto il titolo di San Biagio vescovo e martire;
- comune di Codogno, coadiutoria d’ufficio eretta nella chiesa parrocchiale del comune suddetto;
- comune di Codogno, cappellania Tonsi nella chiesa della Santissima Trinità in detto comune;
- comune di Codogno, beneficio ex canonicale sotto il titolo di Sant’Andrea nella chiesa parrocchiale di Codogno;
- comune di Codogno, cappellania Pescarmoni sotto il titolo di Sant’Orsola trasportato nella chiesa parrocchiale del detto comune;
- comune di Codogno, cappellania Bignami sotto il titolo de’ Santi Francesco e Carlo eretta nell’oratorio di Mulazzana, parrocchia di Codogno;
- comune di Codogno, legato di messe Salici, eretto nella chiesa di San Bernardino, ora nella parrocchiale di detto comune;
- comune di Codogno, cappellania Folli eretta nella chiesa parrocchiale di Codogno;
- comune di Caselle Landi, beneficio parrocchiale sotto il titolo della Beata Vergine Assunta nel comune suddetto (2 sottofascc.);
- comune di Corno Giovine, beneficio semplice o legato Alberici, eretto nella chesa parrocchiale del suddetto comune;
- comune di Corno Giovine, beneficio semplice di santa Maria delle Grazie, eretto nella chiesa parrocchiale del suddetto comune;
- comune di Corno Giovine, cappellania beneficiata sotto i santi Carlo e Cristoforo, eretta nella chiesa parrocchiale del suddetto comune;
- comune di Cornovecchio, beneficio parrocchiale sotto il titolo della Purificazione di Maria Vergine e Sant’Ubaldo eretto nella chiesa parrocchiale.
NOTE
Sulla costa della busta originale (ora rimossa; analoga ad altra dei distretti di Crema): “Culto. … Codogno”; a pastello rosso: “I”; a pastello blu: “Crema”.
I singoli sottofascicoli corrispondenti alle cappellanie e benefici sono numerati sulla camicia a pastello rosso in alto a destra (numerazione che si integra con altra busta relativa al distretto di Codogno). La numerazione fu data senza riordinare le carte. Attualmente non risulta più congruente.
Sulle singole camicie, coeve alla documentazione o di poco successive, sono riportati il numero del distretto, il comune di riferimento, la denominazione della cappellania o beneficio, i documenti contenuti, la data e il numero di protocollo del decreto di chiusura dell’amministrazione (con formula per lo più “Chiusa e assoluta”).
Documentazione non classificata o classificata parzialmente a tergo con il comune e il nome della cappellania. Pare essere documentazione del subeconomo dei benefici vacanti del Distretto VI, passata alla contabilità centrale per le verifiche e acquisita all’archivio della Delegazione provinciale.

SEGNATURA PRECEDENTE
b. 198

Altre segnature:

  • ex b. 198