410 |
Cappellanie e benefici vacanti relativi al Distretto V di Casalpusterlengo (1834 - 1853) b. 137, fasc. 1 |
411 |
Cappellanie e benefici vacanti relativi al Distretto VI di Codogno. Codogno: da Caselle Landi a Cornovecchio (1848 - 1855) b. 138, fasc. 2 |
412 |
Cappellanie e benefici vacanti relativi al Distretto VI di Codogno. Da Guardamiglio a Triulza (1846 - 1855) b. 139, fasc. 3 |
413 |
Cappellanie e benefici vacanti relativi ai Distretti VIII e IX di Crema e alla città di Crema (1834 - 1858) b. 140, fasc. 4 |
Cappellanie e benefici vacanti relativi ai Distretti VIII e IX di Crema e alla città di Crema (1834 - 1858)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 140, fasc. 4
Documentazione concernente la gestione da parte del subeconomo distrettuale di cappellanie e benefici parrocchiali vacanti in vari comuni appartenenti ai Distretti VIII e IX di Crema e alla città di Crema: strumenti notarili di immissione in possesso delle “temporalità” di benefici e cappellanie, conti di amministrazione e loro allegati, stati attivi e passivi, riconferimenti, confessi etc.
I sottofascicoli sono ordinati alfabeticamente per distretto e comune; in testa sono posti i benefici eretti nella città.
Sono presenti i seguenti sottofascicoli:
- città di Crema, cappellania e prebenda corale De’ Benvenuti eretta nella chiesa cattedrale di Crema;
- città di Crema, prebenda corale residenziale De’ Guazzi (o De’ Dosseni) eretta nella chiesa cattedrale di Crema;
- “Atti e conti relativi alle pendenze subeconomali Zanotti che si ritengono ultimate colla morte del medesimo in istato di oberamento”;
- distretto VIII, comune di Modignano, cappellania Ghilardi eretta nella chiesa parrocchiale del detti comune;
- distretto VIII, comune di Ripalta Vecchia, cappellania Parati eretta nella chiesa di Sant’Imerio nel suddetto comune;
- distretto IX (poi V), comune di Bagnolo, beneficio parrocchiale sotto il titolo di Santo Stefano Protomartire (con inventario dell’archivio parrocchiale nel verbale di assunzione in vacanza);
- distretto IX, comune di Pieranica, beneficio parrocchiale di San Biagio nella chiesa di San Giorgio del suddetto – comune (nello strumento di conferimento elenco delle carte appartenenti all’archivio parrocchiale);
- distretto IX (poi V), comune di Quintano, beneficio parrocchiale sotto il titolo dei santi Pietro e paolo nel comune suddetto (nello strumento di conferimento elenco delle carte appartenenti all’archivio parrocchiale e beneficio parrocchiale);
- distretto IX (poi V), comune di Torlino, beneficio parrocchiale sotto il titolo di Sant’Ambrogio nel comune suddetto (nello strumento di conferimento elenco delle carte appartenenti all’archivio parrocchiale) (2 sottofascc.);
- distretto IX, comune di “Trescorre”, beneficio parrocchiale di Sant’Agata nel comune suddetto.
NOTE
Documentazione reperita in busta originale sulla cui costa: “Culto. Amministrazioni chiuse. Distretto”. A pastello rosso: “VIII”.
I singoli sottofascicoli corrispondenti alle cappellanie e benefici sono numerati sulla camicia a pastello rosso in alto a destra da 1 a 11; la numerazione, a seguito el riordino, attualmente non risulta più congruente.
Sulle singole camicie, coeve alla documentazione o di poco successive, sono riportati il numero del distretto, il comune di riferimento, la denominazione della cappellania o beneficio, i documenti contenuti, la data e il numero di protocollo del decreto di chiusura dell’amministrazione (con formula per lo più “Chiusa definitivamente”, “Chiusa ed assoluta” o “Assolutorio finale dell’azienda subeconomale…”).
Documentazione non classificata. Pare essere documentazione del subeconomo dei benefici vacanti dei distretti cremaschi, passata alla contabilità centrale per le verifiche e acquisita all’archivio della Delegazione provinciale.
SEGNATURA PRECEDENTE
b. 213
Altre segnature:
- ex b. 213
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/121489/units/1473160