|||
Cappellanie e benefici vacanti relativi al Distretto VI di Codogno. Da Guardamiglio a Triulza

Cappellanie e benefici vacanti relativi al Distretto VI di Codogno. Da Guardamiglio a Triulza (1846 - 1855)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 139, fasc. 3

Documentazione concernente cappellanie e benefici parrocchiali cessati in vari comuni appartenenti al Distretto VI di Codogno: strumenti notarili di immissione in possesso delle “temporalità” di benefici e cappellanie, conti di amministrazione e loro allegati, stati attivi e passivi, riconferimenti, confessi etc. I sottofascicoli sono ordinati alfabeticamente per comune.
Sono presenti i seguenti sottofascicoli:
- comune di Guardamiglio, beneficio parrocchiale di San Giovanni Battista;
- comune di Maleo, “cappellania mercenaria” Anelli nell’oratorio di San Francesco Minore, nel comune suddetto;
- comune di Maleo, cappellania Toninelli eretta nella oratorio di San Francesco in Zoccola, comune suddetto (2 sottofascc.);
- comune di Maleo, beneficio canonicale Arbusti, sotto il titolo dell’Immacolata Concezione di Maria Vergine eretto nella chiesa parrocchiale di Maleo;
- comune di Mezzana, beneficio semplice Fornaroli, eretto nella chiesa parrocchiale di Mezzana (nello strumento di conferimento inserto foglio sciolto con albero genealogico manoscritto della famiglia Fornaroli);
- comune di Santo Stefano, cappellania Ardemagni, eretta nella chiesa parrocchiale di detto comune;
- comune di Triulza, cappellania Salvagni, eretta nell’oratorio di San Bernardo nel suddetto comune.
NOTE
I singoli sottofascicoli corrispondenti alle cappellanie e benefici sono numerati sulla camicia a pastello rosso in alto a destra (numerazione che si integra con altra busta relativa al distretto di Codogno). La numerazione fu data senza riordinare le carte. Attualmente non risulta più congruente.
Sulle singole camicie, coeve alla documentazione o di poco successive, sono riportati il numero del distretto, il comune di riferimento, la denominazione della cappellania o beneficio, i documenti contenuti, la data e il numero di protocollo del decreto di chiusura dell’amministrazione (con formula per lo più “Chiusa e assoluta con decreto…”).
Documentazione non classificata o classificata parzialmente a tergo con il comune e il nome della cappellania. Pare essere documentazione del subeconomo dei benefici vacanti del Distretto VI, forse passata alla contabilità centrale per le verifiche e riacquisita all’archivio della Delegazione provinciale.
La busta è stata creata nel corso del presente intervento per esigenza di condizionamento, sdoppiando la ex b. 198.

SEGNATURA PRECEDENTE
b. 198

Altre segnature:

  • ex b. 198