100 |
"San Giovanni Battista/ Pacchiani Agostino principale/ Conti Giacomo pieggio/ capitale lire 259.04".
(1808 giugno 16 - 1858 giugno 30)
unità n. 82
|
101 |
"Misericordia Bellini/ Colombo Bono principale/ Colombo Francesco pieggio/ capitale de lire 142.72".
(1809 giugno 16)
unità n. 83
|
102 |
"Misericordia Bellini/ Istituto San Giovanni Battista/ Livello more veneto investito in Laffranchi Francesco, Lorenzo e Giovanni Maria insolidari per lire 984.34".
(1809 giugno 16 - 1819 luglio 13)
unità n. 84
|
103 |
Iscrizioni ipotecarie dei beni di Giuseppe, Antonio e Pietro Toninelli di Castione della Presolana a garanzia di crediti per tre diversi capitali e autorizzazione della Delegazione provinciale a ricevere l'affrancazione dei capitali con l'ordine di procedere al reinvestimento del capitale complessivo.
(1809 giugno 16 - 1858 ottobre 4)
unità n. 85
|
104 |
—
"San Giovanni Battista/ cap. 771.95/riconosciuto in lire 875.52".
(1809 giugno 16 - 1857 settembre 27)
unità n. 85.1
|
105 |
—
["Dispensa/ Capitale lire 360.07".]
(1819 gennaio 7 - 1857 settembre 27)
unità n. 85.2
|
106 |
—
"Bellini/ lire 308.90/ Toninelli Pietro principale, Toninelli Bortolo pieggio".
(1819 gennaio 7 - 1857 settembre 27)
unità n. 85.3
|
107 |
—
Autorizzazione della Delegazione provinciale a ricevere l'affrancazione da Giuseppe, Antonio e Pietro Toninelli dei tre capitali per complessive lire 1544.49 con l'ordine di procedere al reinvestimento; nota relativa al saldo effettuato da Lorenzo Toninelli.
(1857 settembre 27 - 1858 ottobre 4)
unità n. 85.4
|
108 |
"San Salvatore/ Capitale 119.67".
(1809 giugno 16 - 1839 settembre 27)
unità n. 86
|
109 |
"Fino Congregazione/ 1818 3 agosto/ Mutuo di lire 167.98 per 3 anni a carico di Domenica Medici vedova Ferrari principale e Francesco Medici pieggio".
(1809 giugno 17 - 1818 ottobre 28)
unità n. 87
|
110 |
"San Salvatore/ Capitale 59.53/ 16 marzo 1860 estinto".
(1809 giugno 17 - 1839 novembre 27)
unità n. 88
|
111 |
"San Giovanni Battista/ Scandella Giovanni Antonio principale/ Bellini Don Carlo pieggio/ Capitale di lire 880.72".
(1809 giugno 17 - 1854 maggio 16)
unità n. 89
|
112 |
"Capitale italiane lire 100 a debito di Angelini Antonio fu Antonio detto "Bonomet" di Fino".
(1809 giugno 19 - 1868 febbraio 24)
unità n. 90
|
113 |
—
"Atti del capitale Angelini di lire 630.80".
(1809 giugno 19 - 1861 giugno 5)
unità n. 90.1
|
114 |
—
Vendita in sede di asta giudiziale, di una casa di proprietà di Antonio fu Antonio Angelini sita in Fino del Monte in contrada della "Fontana" (1), da parte dell'esattore comunale di Fino a Leonardo Angelini di Lovere e successivo recupero della casa da parte del Consorzio (2).
(1851 maggio 14 - 1851 dicembre 21)
unità n. 90.2
|
115 |
—
Rinnovazione di iscrizione ipotecaria dei beni di Antonio fu Antonio Angelini a garanzia del credito residuo di lire 100 del Consorzio nei confronti dello stesso Angelini (1).
(1863 gennaio 31 - 1868 febbraio 24)
unità n. 90.3
|
116 |
"San Salvatore/ Colombo Donato principale, Poloni Giovanni Maria pieggio" (1).
(1809 giugno 20)
unità n. 91
|
117 |
"San Giovanni Battista/ Poloni Giovanni Maria principale, Scandella Giacomo pieggio".
(1809 giugno 22 - 1846 agosto 21)
unità n. 92
|
118 |
"San Giovanni Battista/ Colombo Bono principale/ Colombo Francesco pieggio/ Capitale di lire 439.10".
(1809 giugno 22 - 1853 novembre 9)
unità n. 93
|
119 |
"San Salvatore/ Colombo Alessandro principale/ Colombo Donato pieggio/ Capitale lire 104.13".
(1809 giugno 22 - 1860 marzo 1)
unità n. 94
|
120 |
"San Salvatore/ Capitale a debito di Angelini Giacomo fu Giacomo "Dorsela" di Fino".
(1811 marzo 22 - 1861 luglio 17)
unità n. 95
|
121 |
—
"Poloni Elisabetta principale e/ Scandella Giacomo pieggio/ capitale austriache lire 754.01".
(1811 marzo 22 - 1840 giugno 13)
unità n. 95.1
|
122 |
—
"Capitale 754.01 (...) a debito di Angelini Giacomo fu Giacomo "Dorsela" di Fino".
(1857 settembre 29 - 1861 luglio 6)
unità n. 95.2
|
123 |
"San Giovanni Battista/ Per Fino Luoghi Pii Elemosinieri contro Ferrari eredi".
(1818 ottobre 14 - 1858 settembre 8)
unità n. 96
|
124 |
"San Salvatore/ Bonetti Ghilardo e Francesco insolidari" (1).
(1818 ottobre 28 - 1842 luglio 16)
unità n. 97
|
125 |
"San Salvatore/ Capitale austriache lire 634.66 pari a fiorini 222.13, italiane lire 548.47 a debito di Colombo Giovanni fu Bono e per esso ora defunto i figli Colombo Giovan Bono, Matteo e Maria fu Giovanni Bonet di Onore".
(1818 dicembre 27 - 1897 maggio 24)
unità n. 98
|
126 |
"San Giovanni Battista/ Capitale austriache lire 269.03, italiane lire 232.49 a debito di Fantoni dottor Luigi q. Donato di Rovetta ora Bonomi eredi fu Giovanni di Rovetta".
(1819 gennaio 6 - 1897 novembre 19)
unità n. 99
|
127 |
"San Giovanni Battista/ Capitale di italiane lire 720.43 a debito di Conti Giacomo fu Antonio di Onore".
(1819 gennaio 7 - 1860 aprile 6)
unità n. 100
|
128 |
"San Salvatore/ Ardenghi Giovanni Francesco principale, Pedrocchi Francesco pieggio".
(1819 gennaio 7 - 1863 marzo 15)
unità n. 101
|
129 |
"San Giovanni Battista/ Scandella Bortolo e Giacomo fu Andrea e Scandella Gio. Andrea fu Bernardo zii e nipote Obertel di Fino".
(1819 gennaio 7 - 1898 dicembre 14)
unità n. 102
|
130 |
—
"San Giovanni Battista/ Andrea Scandella rappresentato dai figli Bortolo e Giacomo ed Andrea fu Bernardo Obertel/ Capitale lire 596.34 austriache".
(1819 gennaio 7 - 1850 marzo 14)
unità n. 102.1
|
131 |
—
"San Giovanni Battista/ Capitale 193.08".
(1820 ottobre 3 - 1850 marzo 14)
unità n. 102.2
|
132 |
—
Assunzione di mutuo da parte di Bortolo e Giacomo fu Andrea Scandella.
(1853 maggio 24 - 1898 dicembre 14)
unità n. 102.3
|
133 |
—
"Dispensa/ Capitale 228".
(1855 marzo 7 - 1858 agosto 5)
unità n. 102.4
|
134 |
—
Richiesta di Antonio Scandella fu Andrea di poter effettuare il pagamento del capitale di lire 2160.50, già riconosciuto a proprio complessivo debito da Bortolo e Giacomo fu Andrea Scandella e da Giovanni Andrea fu Bernardo Scandella.
(1942 aprile 27)
unità n. 102.5
|
135 |
Iscrizioni ipotecarie e costituzione di livello su beni degli eredi Colombo.
(1819 luglio 13 - 1858 maggio 10)
unità n. 103
|
136 |
"San Giovanni Battista/ Capitale lire 148.86 a debito di Scandella Giovanni fu Antonio "Obertel" di Fino".
(1819 luglio 13 - 1868 febbraio 24)
unità n. 104
|
137 |
"San Giovanni Battista/ Capitale lire 180.24 a debito di Scandella Andrea fu Giacomo "Obertel" di Fino".
(1819 luglio 13 - 1890 marzo 3)
unità n. 105
|
138 |
"Misericordia Generale/ Poloni Bortolo ed Appollonio principali/ Armanni Alessandro fu Francesco pieggio/ Capitale di lire 481.81".
(1819 luglio 19 - 1851 agosto 25)
unità n. 106
|
139 |
"Dispensa generale/ Migliorati Giovanni Maria e Pietro Antonio insolidari".
(1828 ottobre 28 - 1829 dicembre 31)
unità n. 107
|
140 |
"Dispensa e San Giovanni Battista/ Bellini Simone fu Antonio Marino di Fino/ Scrittura 4 gennaio 1858".
(1836 marzo 31 - 1884 gennaio 8)
unità n. 108
|
141 |
—
["Bellini Rinaldo debitore principale, Pedrocchi Ventura fideiussore, capitale de lire 259.20".]
(1836 febbraio 22 - 1852 aprile 22)
unità n. 108.1
|
142 |
—
"Dispensa Generale/ Bellini Simone fu Antonio Marino di Fino, capitale di austriache lire 407.60".
(1852 luglio 9 - 1852 ottobre 14)
unità n. 108.2
|
143 |
—
Fusione dei due precedenti capitali di lire 407.60 e di lire 666.80 a debito di Simone fu Antonio Marino Bellini: atti di ricognizione; iscrizioni ipotecarie dei beni di Simone Bellini.
(1857 ottobre 14 - 1868 febbraio 24)
unità n. 108.3
|
144 |
—
Vertenza tra il Consorzio e gli eredi di Simone Bellini per la riscossione degli interessi sul capitale di lire 665.55 dipendente dall'atto di ricognizione 4 gennaio 1858.
(1881 luglio 18 - 1884 gennaio 8)
unità n. 108.4
|
145 |
"Dispensa generale/ Luogo Pio di Fino contro Giovanni fu Giovanni Maria Poloni Lisandra".
(1839 settembre 27 - 1846 dicembre 14)
unità n. 109
|
146 |
"San Salvatore/ Capitale di austriache lire 1619.81, italiane lire 1399.83 a debito di Baronchelli Pietro ed Andrea fu Manfredo Diana di Piario".
(1842 dicembre 10 - 1897 dicembre 27)
unità n. 110
|
147 |
"San Giovanni Battista/ Capitale austriache lire 1012.31/ italiane 874.84/ Oprandi Antonio e fratelli fu Giovanni Maria di Fino/ Attuale pagatore Tomasoni Bortolo fu Francesco Camilet di Castione".
(1854 agosto 4 - 1890 marzo 3)
unità n. 111
|
148 |
—
Passaggio di un capitale di lire 1012.31, inizialmente costituito a titolo di livello "more veneto" a favore del Consorzio (1) da Giacomo Scandella, ai fratelli Antonio, Andrea e Pecino fu Giovanni Maria Oprandi.
(1854 agosto 4 - 1868 febbraio 24)
unità n. 111.1
|
149 |
—
Ricognizione del passaggio del mutuo ragguagliato in italiane lire 874.84 dai fratelli Oprandi a Tommaso e Francesco fu Bortolo Tomasoni di Castione della Presolana.
(1890 marzo 3)
unità n. 111.2
|
150 |
"Bellini/ San Giovanni Battista/ Dispensa/ Capitale di lire 1182.77, italiane lire 1022.29 a debito di Poloni Natale q .Bortolo di Fino".
(1857 febbraio 16 - 1902 marzo 9)
unità n. 112
|
151 |
—
Debito di Natale Poloni.
(1857 febbraio 16 - 1902 marzo 9)
unità n. 112.1
|
152 |
—
Richiesta di Emilio di Luigi Poloni di poter effettuare l'affrancazione del debito.
(1942 aprile 27)
unità n. 112.2
|
153 |
"San Giovanni Battista/ Cap. l. 247.71/ Brasi/ Inesigibile".
(1858 maggio 19 - 1858 agosto 16)
unità n. 113
|
154 |
Affrancazione di livello.
(1859 dicembre 12 - 1860 gennaio 8)
unità n. 114
|
155 |
Affrancazione di livello.
(1860 agosto 1 - 1861 gennaio 18)
unità n. 115
|
156 |
"Medici Lucia fu Giovanni maritata in Ferrari Giacomo "Magher" di Castione".
(1861 luglio 27 - 1861 settembre 16)
unità n. 116
|
157 |
"Scrittura 23 novembre 1868/ Ricognizione e regolarizzazione dell'annuo livello di staia 5 pari a decalitri 10.70 di frumento a debito dei coniugi Scandella Antonio q. Giacomo e Marinoni M. Santa q. Francesco di Fino del Monte".
(1864 maggio 4 - 1904 novembre 20)
unità n. 117
|
158 |
"Bellini/ lire 1300/ Comune di Fino/ Atto di ricognizione 12 settembre 1896".
(1896 settembre 12)
unità n. 118
|
159 |
Mutuo di lire 2300 a debito dei fratelli Pezzoli di Villa d'Ogna.
(1896 ottobre 10 - 1918 febbraio)
unità n. 119
|
160 |
Ricognizione di livello.
(1898 febbraio 1)
unità n. 120
|
161 |
Ricognizione di livello.
(1899 maggio 23)
unità n. 121
|
162 |
"Mutuo Comune Fino del Monte".
(1912 agosto 18 - 1913 dicembre 28)
unità n. 122
|