"Griffa. Comunis Salodii contra fratres de Gelminis de Manerba" (1). (1690 agosto 12 - 1692 dicembre 2)
Unità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: b. 129, fasc. 8
Causa (dal 1550) conclusa da un compromesso tra Gerolamo e Corneliano, figli ed eredi di Cornelio Griffi, e Giovanni Maria Merici per livelli insoluti su di una terra a Manerba in contrada del dosso Magro. Il comune di Salò, divenuto erede di Gerolamo Griffi, reinveste della stessa terra Giovanni Maria Merici (1563 aprile 17).
Causa (dal 1690) del comune contro Antonio e fratelli Gelmini di Manerba per affitti insoluti della terra di cui sopra, regolarmente pagati sin al 1660 (dal 1660 al 1690 ne era stato possessore “un tal Paolo Arigo detto Paoletto”, che pagò solamente metà del livello annuo).
Ai fratelli Gelmini, quali attuali possessori, il comune chiede il pagamento dei livelli residui a tutto l’anno 1690 e le spese di causa, per un ammontare complessivo di lire 199:18 piccole. Antonio Gelmini non nega il possesso di due terre in contrada del Dosso, ma sostiene che nessuna corrisponde a quella anticamente livellata dal comune. Sentenza del podestà, conte Guerriero Terzi Lana, di condanna dei Gelmini al pagamento della suddetta somma. Ottavio Amonte di Manerba, che aveva acquistato nel 1644 la terra di cui trattasi e datala poi in dote a una figlia andata sposa ad Antonio Gelmini, si assume con i fratelli la causa e presenta istanza di annullamento di atti del processo (1692 settembre 22); l’istanza viene respinta. Citazioni, istanze e comparizione delle parti (1690 agosto 12-1692 dicembre 2).
Cronologia con precedenti dal 1497 dicembre 13; 1549 settembre 7-1563 aprile 17.
Originali, copie autentiche e semplici, bozze.
NOTA AL TITOLO
1 Titolo del reg. compreso nell’unità. Altra documentazione sulla causa in “Utilità e livelli”, n. 421.
N. corda 8. Livi n. 158. Busta 129.
Descrizione estrinseca:
Reg. 1 (300×210 mm, leg. orig. in cartone, num. orig. cc. 11), vol. 1 (310×210 mm, leg. orig. in cartoncino, num. orig. cc. 24), fascc. 2 (il primo comprende due reg., num. 1996 cc. 22; il secondo due cabrei, num. 1996 cc. 45).
Codici identificativi:
- MIUD0FD9B7 (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/36483/units/514668