|||
Eredità diverse
801
"Hereditate reverendi quondam domini Hieronimi Contrini Beretine" (1).
(1498 - 1562 aprile 22)
b. 134, fasc. 1
802
"Libro I° ordinamenti ragione Ercugliana".
(1607 gennaio 15 - 1750 dicembre 28)
b. 134, fasc. 2
803
"Testamento di me Silvio Filippini" (1).
(1611 luglio 4)
b. 134, fasc. 3
804
Processo per l'eredità Magnavino (1).
(1627 dicembre 15 - 1688 agosto 20)
b. 134, fasc. 4
805
"Libro delle heredità".
(1631 marzo 28 - 1658 maggio 12)
b. 135, fasc. 5
806
"Spectabilis communis Salodii pro rellevatione testamenti quondam Ioseph de Brusattis".
(1632 gennaio 13 - 1632 novembre 12)
b. 135, fasc. 6
807
Eredità Zamboni.
(1637 settembre 4 - 1639 giugno 6)
b. 135, fasc. 7-8
808
"Spectabilis communis Salodii pro hereditate domini Dominici Zamboni".
(1637 settembre 4 - 1637 ottobre 24)
b. 135, fasc. 7
809
"1637. Per la cedula del quondam Domenico Zambon".
(1637 settembre 4 - 1639 giugno 6)
b. 135, fasc. 8
810
Eredità Pezza.
(1753 - 1758)
b. 135, fasc. 9-10
811
"Carte Pezza per la residenza" (1).
(1753 maggio 10 - 1756 maggio 5)
b. 135, fasc. 9
812
"Libro incanti de' stabili dell'eredità Pezza" (1).
(1757 aprile 2 - 1758 maggio 23)
b. 135, fasc. 10
"1637. Per la cedula del quondam Domenico Zambon".

"1637. Per la cedula del quondam Domenico Zambon". (1637 settembre 4 - 1639 giugno 6)

Sottounità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: b. 135, fasc. 8

Atti presentati in giudizio (nel prosieguo del quale intervengono l’avogaria di comun, la quarantia civil nuova e i conservatori delle leggi, quali giudici delegati) dalle due parti in causa, di cui sono procuratori a Venezia Bernardino Giustachini (per il comune) e Antonio Guiotti (per la vedova Caterina). A cc. 48, 68 presentazioni (1638 gennaio 2, 1638 giugno 10) del vol. da parte del suddetto Giustachini alla signoria e ai conservatori delle leggi; a cc. 60-61 elenco degli officiali del comune al 1638 gennaio 2. I precedenti sono analoghi casi giudiziari (1) presentati dalle parti a sostegno delle proprie ragioni.
Inserto all’inizio un foglio con l’indice degli atti del vol. brevemente regestati.
All.: 1) “Casi di inofficiosità prodotti per parte dell’avversaria Zambona”, 1616 agosto 2-1631 settembre 7 (reg., senza coperte, num. orig. cc. 10). 2) Consegna di Caterina ad Agostino Cattaneo di Giacomo di Salò della gestione del fondaco che questi gestiva col suo defunto marito ed inventari delle mercanzie, debitori, utensili (copie autentiche, num. orig. cc. 29-36). 3) Bozze, minute e copie di atti del volume, memorie sulla causa e consulti di giurisperiti, sentenza (1639 luglio 18) dei conservatori delle leggi che ricusano la rilevazione del secondo testamento di Domenico Zamboni (fasc. cart., num. 1995 cc. 22). 4) “Conto del speso per me Dominico quondam Gioseffo Ceruti, uno delli eletti dal spettabile comune di Salò alla difesa della causa Zamboni”, 1642 (atto sing. cart.).
Cronologia con precedenti dal 1469 aprile 8.
Originali, copie autentiche e semplici, bozze e minute.
1) Fra i quali quello originato dal testamento (1630 agosto 10) di Giuseppe Agnolini di Limone, della cui nipote Elena (figlia del q. Bernardino Ghirardi di Salò e di Margherita, figlia del suddetto Agnolini) è tutore (in causa col comune di Limone) lo zio paterno Parentino Ghirardi (cc. 3-5v , 50, 59).
N. corda 8. Livi n. 162. Busta 135.

Descrizione estrinseca:

Vol., 220×315 mm, latino e volgare. Leg. orig. in carta. Num. orig. cc. 1-82, num. 1995 cc. 83-110. All. 4. c.s. specificato.

Codici identificativi:

  • MIUD0FDB7E (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]

Immagini

Thumb
275 immagini