|||
Delegazioni a Vienna
265
"Delegazioni straordinarie a Vienna".
(1771 aprile 29 - 1771 dicembre 13)
Fd. Dicasteri, b. 178 (già 281)
266
"Delegazioni speciali a Vienna".
(1790 febbraio 24 - 1791 aprile 26)
Fd. Dicasteri, b. 179 (già 282)
267
"Delegazioni speciali a Vienna".
(1790 agosto 14 - 1791 agosto 31)
Fd. Dicasteri, b. 180 (già 283)
"Delegazioni speciali a Vienna".

"Delegazioni speciali a Vienna". (1790 agosto 14 - 1791 agosto 31)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: Fd. Dicasteri, b. 180 (già 283)

Istruzioni al marchese Antonio Aimi Visconti, al marchese Alessandro Botta Adorno, ad Alessandro Cauzzi e al loro segretario Giuseppe Perabò, delegati dello stato di Milano in missione a Vienna come rappresentanti dell’intera deputazione sociale. “Processi verbali” della missione a Vienna dal 1790 agosto 14 al 1791 gennaio 20, con relativi allegati (corrispondenza con Milano) e dispacci reali circa le richieste dei “pubblici” e l’istituzione di una giunta governativa(1). Relazione del segretario Perabò sull’operato a Vienna, relazione dei delegati alla congregazione dello stato e ringraziamento di questa per il loro operato nella deputazione sociale in Milano e successiva delegazione a Vienna. Lettera di pubblica riconoscenza di Francesco Nava, vicario di provvisione di Milano, ai tre deputati. Lettere di ringraziamento alla congregazione dello stato e a Francesco Nava da parte dei tre deputati, del segretario Perabò, dei consigli generali di Pavia, Casalmaggiore, Lodi, Como e Cremona per le medaglie ricevute. Memorie del marchese Giuseppe Rovelli, assessore di Como, in nome del consiglio generale, con la nota per il rimborso ai due delegati comaschi delle spese sostenute per il viaggio e per il soggiorno a Milano, durante la costituzione della deputazione sociale. Specifica delle spese fatte per la missione dei delegati a Vienna(2).

Nota dell'archivista:

1. Istituita con dispaccio di Leopoldo II del 24 gennaio 1791 (costituita da cinque ministri sotto la presidenza dell’arciduca Ferdinando), per dare attuazione al dispaccio (20 gennaio 1791) sulle richieste dei “pubblici”; cessa il 19 aprile 1791.
2. Cfr. inv. “Dicasteri”, cit., pp. 77 – 78; vedi A. Salomoni, “Memorie…”, cit., pp. 424 – 429.

Tipologia fisica: busta

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Busta cart., cc. 541

Stato di conservazione: buono

Codici identificativi:

  • MIUD014D3B (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]