|||
Monografia su Teilhard de Chardin
3046
[Il gesuita proibito (bozze)]
(1962 dicembre 25 - 1963)
b. 62, fasc. 7
3047
[Scritti di Vigorelli su Teilhard de Chardin]
(1964 febbraio - 1981)
b. 62, fasc. 8
3048
Fogazzaro e Teilhard
(1977 aprile 20 - 1977 dicembre)
b. 62, fasc. 9
3049
Pierre Teilhard de Chardin - Corrispondenza
(1961 ottobre 21 - 1981 aprile 12)
b. 62, fasc. 10
3050
[Articoli su Teilhard de Chardin ed evoluzionismo]
(1947 maggio 17 - 1991 settembre 27)
b. 62, fasc. 11
3051
[Articoli su Teilhard de Chardin]
(1959 marzo 7 - 1981 maggio 9)
b. 63, fasc. 1
3052
[Varia Teilhard de Chardin]
(1961 - 1964)
b. 63, fasc. 2
3053
[Scritti su Teilhard de Chardin]
(1962 luglio 7 - 1967 aprile 23)
b. 63, fasc. 3
3054
[Articoli su Teilhard de Chardin]
(1963 gennaio 8 - 1990 marzo 31)
b. 63, fasc. 4
3055
Recensioni De Chardin
(1963 aprile 10 - 1983 gennaio 31)
b. 63, fasc. 5
3056
[Articoli su Teilhard de Chardin]
(1963 maggio 29 - 1981)
b. 63, fasc. 6
Articoli su Teilhard de Chardin

[Articoli su Teilhard de Chardin] (1963 gennaio 8 - 1990 marzo 31)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 63, fasc. 4

Raccolta di articoli riguardanti Pierre Teilhard de Chardin (pagine e ritagli di giornale):

“La religione umana di Teilhard de Chardin”, Antonio Moscato, “L’Unità” (8 gennaio 1963);
“Cercò le radici dell’Albero della Vita”, Pietro Citati, “Il Giorno” (30 gennaio 1963);
“Pierre Teilhard de Chardin: Lettere di viaggio”, “Questitalia” (gennaio 1963);
“Sul filo della corrente”, Eugenio Montale, “Corriere della sera” (19 febbraio 1963);
“Il gesuita buono”, Francesco Valentini, “Paese Sera – Libri” (22 febbraio 1963);
“La tomba di padre Teilhard severa e nuda fra gli alberi”, Antonio Barolini, “La Stampa” (6 aprile 1963);
“Il nuovo razionalismo di padre Teilhard de Chardin”, Luigi Baldacci, “Epoca” (7 aprile 1963);
“Il cristiano nel mondo”, “L’Osservatore romano” (18 aprile 1963);
“Coscienze minorate”, Saverio Corradino, “Il Popolo” (25 aprile 1963);
“Introduzione a Teilhard”, Antonio Moscato, “L’Unità” (14 maggio 1963);
“Il modernista con l’imprimatur”, Giorgio Pecorini, “L’Europeo” (21 luglio 1963);
“Il premio dell’isola d’Elba è il più giovane, ma tra i più seri”, Marco Marchini, “Il Tempo” (23 settembre 1963);
“Proibito Teilhard de Chardin”, Ugo D’Ascia, “Avanti!” (2 ottobre 1963);
“Un commento di Vigorelli”, Giancarlo Vigorelli, “Avanti!” (2 ottobre 1963);
“Concilio e Vaticano”, “La Voce repubblicana” (2 ottobre 1963);
“Teilhard tornerà nelle librerie”, “Avanti!” (5 ottobre 1963);
“Il Concilio rientra in convento”, Libero Pierantozzi, “Rinascita” (5 ottobre 1963);
“Ancora un libro su Teilhard”, Gian Paolo Meucci, “Il Popolo” (9 ottobre 1963);
“Il Papa e i vescovi”, Paolo Spriano, “L’Unità” (9 ottobre 1963);
“Teilhard de Chardin”, Celso, “Il Mondo” (15 ottobre 1963);
“L’uomo non individuale di Teilhard de Chardin”, “Gazzetta del Popolo” (29 febbraio 1964);
“Teilhard doit être scientifiquement excommunié”, “Arts” (20 – 26 maggio 1964);
“Letteratura europea”, Luigi Menapace, “Corriere del Ticino” (12 settembre 1964);
“Teilhard de Chardin in italiano a novembre”, Mario Gozzini e Geno Pampaloni, “La Fiera letteraria” (18 ottobre 1964);
“Si fa sempre più difficile al Concilio il dialogo tra progressisti e moderati”, Vittorio Gorresio, “La Stampa” (1 novembre 1964);
“Teilhard intrigue les athées soviétiques”, Bernard Feron, “Le Monde” (6 – 7 novembre 1966);
“Sassi contro Teilhard”, Alberto Chiesa, “L’Unità” (5 agosto 1967);
“Dimensione pedagogica in Teilhard de Chardin”, Antonio Sbisà, “Scuola e città” (aprile 1968);
“Scienza e fantasia in Teilhard de Chardin”, Alberto Pirovano (13 maggio 1969);
“Biologia e vitalismo”, Francesco Ghiretti, “Paese Sera” (3 luglio 1970);
“Teilhard by Mary Lukas and Ellen Lukas”, Frank Gibney, “The New York Times Book Review” (20 febbraio 1977);
“Teilhard by Mary Lukas and Ellen Lukas”, Paul Piazza, “The Washington Post” (10 aprile 1977);
“A moving work on the french jesuit Teilhard”, Auriol Birkmyer, “San Francisco Examiner & Chronicle” (28 agosto 1977);
" ‘Stiracchiava’ la scienza per farle dire ciò che lui voleva", Massimo Piattelli Palmarini, “La Repubblica – Tuttolibri” (25 aprile 1981);
“La sua fede nell’uomo aiuta a combattere il demone dell’immobilismo”, Mario Gozzini, “La Repubblica – Tuttolibri” (25 aprile 1981);
“Individuava negli animali le vie di sviluppo verso il mondo della coscienza”, Lodovico Galleni, “La Repubblica – Tuttolibri” (25 aprile 1981);
“Teilhard l’ottimista”, Jean Guitton, “Il Tempo” (8 luglio 1981);
“E Wojtyla canta un Te Deum per il progresso”, Giovanni Maria Pace, “La Repubblica” (31 marzo 1990);
“Fermenti ecumenici e neo – modernismo”, Ennio Francia (s.d.);
“L’inferno? Un’ipotesi dialettica”, Ugo D’Ascia" (s.d.);
“Pour les savants russes le capitalisme et le socialisme ne signifient plus rien”, Jean Marabini, “Arts” (s.d.).

Raccolta di articoli su evoluzionismo e darwinismo, cultura cattolica e scienza (pagine e ritagli di giornale):

“Il ‘Corriere’ non è troppo forte in teologia”, Alberto Chiesa, “L’Unità” (24 agosto 1967);
“La Chiesa scopre a Oriente la sua terza via”, Italo Mancini, “La Stampa – Tuttolibri” (18 aprile 1981);
“Evoluzionismo in crisi”, Claudio Barigozzi, “Il Giornale” (27 maggio 1981);
" ‘Un Papa nutrito di preghiera per questa Chiesa offesa e ferita’ ", intervista di Vittorio Messori ad Hans Urs von Balthasar, “Avvenire” (15 ottobre 1985).

Sono infine presenti un numero del giornale rumeno “Gazeta literara” (1 ottobre 1964) e pagine tratte da due numeri di un giornale sovietico (3 ottobre e 10 ottobre 1964).

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 69, 1 giornale e 1 rivista

Altre segnature:

  • VTC. 1/6