|||
Monografia su Teilhard de Chardin
3046
[Il gesuita proibito (bozze)]
(1962 dicembre 25 - 1963)
b. 62, fasc. 7
3047
[Scritti di Vigorelli su Teilhard de Chardin]
(1964 febbraio - 1981)
b. 62, fasc. 8
3048
Fogazzaro e Teilhard
(1977 aprile 20 - 1977 dicembre)
b. 62, fasc. 9
3049
Pierre Teilhard de Chardin - Corrispondenza
(1961 ottobre 21 - 1981 aprile 12)
b. 62, fasc. 10
3050
[Articoli su Teilhard de Chardin ed evoluzionismo]
(1947 maggio 17 - 1991 settembre 27)
b. 62, fasc. 11
3051
[Articoli su Teilhard de Chardin]
(1959 marzo 7 - 1981 maggio 9)
b. 63, fasc. 1
3052
[Varia Teilhard de Chardin]
(1961 - 1964)
b. 63, fasc. 2
3053
[Scritti su Teilhard de Chardin]
(1962 luglio 7 - 1967 aprile 23)
b. 63, fasc. 3
3054
[Articoli su Teilhard de Chardin]
(1963 gennaio 8 - 1990 marzo 31)
b. 63, fasc. 4
3055
Recensioni De Chardin
(1963 aprile 10 - 1983 gennaio 31)
b. 63, fasc. 5
3056
[Articoli su Teilhard de Chardin]
(1963 maggio 29 - 1981)
b. 63, fasc. 6
Recensioni De Chardin

Recensioni De Chardin (1963 aprile 10 - 1983 gennaio 31)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 63, fasc. 5

Raccolta di articoli riguardanti Pierre Teilhard de Chardin (pagine e ritagli di giornale):

“Cultura per il nostro tempo”, Spartaco Lucarini, “Città Nuova” (10 aprile 1963);
“Un nuovo linguaggio per i cattolici italiani”, Marmidone, “L’Europeo” (21 luglio 1963);
“Una dichiarazione di Giancarlo Vigorelli sul provvedimento del vicariato”, “Avanti!” (2 ottobre 1963);
“Teilhard de Chardin proibito”, “Avanti!” (2 ottobre 1963);
“Il diario di Elvira Pajetta”, Rossana Rossanda, “Rinascita” (5 ottobre 1963);
“La via di Teilhard”, Valerio Ochetto, “Italia Cronache” (7 novembre 1963);
“Calmel, Th. (et alii) – Gli errori di Teilhard de Chardin…”, Primo Siena, “L’Italia che scrive” (agosto 1964);
“Teilhard de Chardin in italiano”, Alceste Santini, “Segnacolo” (settembre – ottobre 1964);
“Come sono effettivamente accadute le cose”, Renzo De Martino, “La Nuova Sardegna” (22 ottobre 1964);
“Ipotesi evoluzionista e filosofia della storia in Maritain e Teilhard de Chardin”, Guglielmo Forni, “Il Mulino” (ottobre 1964);
“Fede e scienza per Teilhard de Chardin”, Ernesto Maggioni, “Protestantesimo” (1964);
“La creazione continua”, Giuliano Gramigna, “La Domenica del Corriere” (13 giugno 1965);
“Teilhard de Chardin”, Bernardino Mauri, “La voce degli uomini cattolici milanesi” (luglio – agosto 1965);
“Prima rassegna su Teilhard de Chardin”, “Rivista internazionale di filosofia politica e sociale” (ottobre – dicembre 1965);
“Teilhard de Chardin: mito, eresia?”, Maria Pia Argentieri, “Iride” (maggio – agosto 1966);
“Il messaggio spirituale di Teilhard de Chardin”, Giulio Madurini, “Il Ragguaglio librario” (maggio 1966);
“La pieve e il gregge: Teilhard de Chardin”, Don Pinuzzo, “Critica italiana” (giugno – settembre 1967);
“Teilhard de Chardin”, Elémire Zolla, “Corriere della sera” (26 luglio 1967);
“Il tema della speranza nella cultura contemporanea”, Manlio Fancelli, “Giornale critico della filosofia italiana” (luglio – settembre 1967);
“Pragmatismo e modernismo religioso”, “Ideologie” (1967);
“Rassegna di studi teilhardiani”, Alessandro Dall’Olio, “La Civiltà cattolica” (16 marzo 1968);
“Incontro con de Chardin”, Pietro Ubaldi, “Selezione Piacentina” (giugno 1968);
“Teilhard de Chardin gesuita discusso”, L. Lombardo – Radice, “L’Unità” (19 settembre 1968);
“Teilhard de Chardin in italiano”, Erminio Cavallero, “Città di Vita” (gennaio – febbraio 1969);
“Teilhard de Chardin e l’uomo evolutivo”, colloqui di Nino Palumbo con Annette Dozon Daverio e Marcello De Stefano, “Cooperazione” (26 aprile 1969);
“Sono bastati tre anni per dimenticare il famoso ‘Catechismo olandese’ ", Nazareno Fabbretti, “La Domenica del Corriere” (20 giugno 1972);
“Lo strano silenzio sul ‘gesuita proibito’ ", Gino De Sanctis, “Il Tempo” (1 febbraio 1980);
“Cattolici e comunisti”, Marco Luly, “Scena illustrata” (febbraio 1980);
“Le sue domande ancora attuali”, Paolo Valori, “Avvenire” (10 aprile 1980);
“La sua fede nell’uomo aiuta a combattere il demone dell’immobilismo”, Mario Gozzini, “La Stampa – Tuttolibri” (25 aprile 1981);
“La speranza di Teilhard conquista gli scienziati”, Giancarlo Zizola, “Il Giorno” (28 aprile 1981);
“Sposò la materia al divino”, Maurilio Adriani, “La Nazione” (28 aprile 1981);
“Chi era il ‘gesuita proibito’ ", Lodovico Grassi, “Paese Sera” (29 aprile 1981);
“Il Punto Omega di Teilhard”, Antonio Altomonte, “Il Tempo” (1 maggio 1981);
“C’erano Pascal e Voltaire tra gli antenati di famiglia”, Giulio Nascimbeni, “La Domenica del Corriere” (2 maggio 1981; prima puntata);
“Da gesuita proibito a ‘ottimista di Dio’ ", Carlo Bo, “Corriere della sera” (3 maggio 1981);
“Il gesuita proibito che pregava ‘santa materia’ ", Nazareno Fabbretti, “Gazzetta del Popolo” (6 maggio 1981);
“Metodo e sintesi ancora attuali”, Paolo Giannoni, “Il Regno” (15 maggio 1981);
“Teilhard de Chardin gesuita e scienziato”, Lorenzo Righi, “L’Araldo Poliziano” (17 maggio 1981);
“Teilhard de Chardin gesuita e scienziato”, Lorenzo Righi, “La Domenica” (17 maggio 1981);
“Teilhard de Chardin gesuita e scienziato”, Lorenzo Righi, “L’Osservatore Toscano” (17 maggio 1981);
“Teilhard de Chardin gesuita e scienziato”, Lorenzo Righi, “La Parola” (17 maggio 1981);
“Teilhard de Chardin gesuita e scienziato”, Lorenzo Righi, “Vita Apuana” (17 maggio 1981);
“Teilhard de Chardin gesuita e scienziato”, Lorenzo Righi, “La Voce del Popolo” (17 maggio 1981);
“Teilhard de Chardin gesuita e scienziato”, Lorenzo Righi, “La Voce di Arezzo” (17 maggio 1981);
“Teilhard de Chardin gesuita e scienziato”, Lorenzo Righi, “La Voce di Cortona” (17 maggio 1981);
“Teilhard de Chardin gesuita e scienziato”, Lorenzo Righi, “La Voce di Valdinievole” (17 maggio 1981);
“Teilhard e i suoi peccati”, Pier Aldo Rovatti, “La Repubblica” (23 maggio 1981);
“L’uomo la scimmia e Dio”, Mauro Di Giandomenico, “La Gazzetta del Mezzogiorno” (28 maggio 1981);
“Pro e contro Teilhard ma senza condanne”, Lamberto Furno, “La Stampa” (11 giugno 1981);
“Scommessa di Teilhard sul futuro dell’uomo”, Paolo Giuntella, “La Discussione” (15 giugno 1981);
“Cento anni fa nasceva Teilhard de Chardin”, “Corriere Mercantile” (16 giugno 1981);
“Tra scienza e teologia il pensiero di Teilhard de Chardin, il ‘gesuita proibito’ ", Vito Cirillo, “L’Umanità” (19 giugno 1981);
“Il suo pensiero ha segnato un’epoca”, Casimiro Bettelli, “Nostro Tempo” (18 luglio 1981);
“Sono finiti i nazionalismi ricostruiamo il pianeta”, Franco Molinari, “Il nostro tempo” (20 settembre 1981);
“Il gesuita proibito”, Pasquale Licciardello, “La Sicilia” (21 ottobre 1981);
“Esploratore della realtà”, Ennio Provera, “L’Eco di Bergamo” (4 dicembre 1981);
“Teilhard de Chardin a cento anni dalla nascita”, Pasquale Licciardello, “Biologia culturale” (dicembre 1981);
“Teilhard de Chardin: perché finisce il ‘proibito’ ", Franco Morandi, “Il Gallo” (dicembre 1981);
“Cristo, cuore del mondo”, Rosino Gibellini, “Jesus” (febbraio 1982);
“Il darwinismo in Italia”, Giuseppe Montalenti, “Belfagor” (31 gennaio 1983);
“Teilhard: presente e futuro dell’uomo”, Bruno Anatra, “Vie Nuove” (23 novembre 196.?);
“Teilhard in Italia”, Nazareno Fabbretti (s.d.);
“Il primato del futuro nel mondo contemporaneo”, Gianfranco Morra (s.d.);
“Pierre Teilhard de Chardin”, Renzo De Martino, “La Nuova Sardegna” (s.d.);

Lettere di Graziella d’Agata (casa editrice Il Saggiatore) per Giancarlo Vigorelli ad accompagnare recensioni in fotocopia del volume “Il gesuita proibito” (Milano, 16 settembre 1964; Milano, 22 gennaio 1965):

“Il gesuita proibito”, Carlo Manfredi, “Il Lavoro Nuovo” (27 marzo 1964);
“Come leggere Teilhard de Chardin”, “Il Regno” (marzo 1964);
“Teilhard de Chardin in italiano a novembre”, Mario Gozzini e Geno Pampaloni, “La Fiera letteraria” (18 ottobre 1964);
“Il discusso Gesuita che esalta nel Cristo la dignità della materia”, Leo Caiti, “La Notte” (7 gennaio 1965).

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 162

Altre segnature:

  • VTC. 1/5