2830 |
[Miscellanea su Alessandro Manzoni] (1816 luglio 13 - 1908) b. 53, fasc. 9 |
2831 |
[Lettere di Teresa Stampa Manzoni e Massimo d'Azeglio] (1839 agosto 7 - 1843 maggio 2) b. 53, fasc. 10 |
2832 |
[Tomba di Alessandro Manzoni al Famedio] (1873 - 1991 febbraio 20) b. 53, fasc. 11 |
2833 |
[Manzoni e Goethe] (1942 luglio 18 - 1942 agosto 13) b. 53, fasc. 12 |
2834 |
[Ritagli di giornale sul Manzoni] (1957 gennaio 10 - 1991 settembre 29) b. 54, fasc. 1 |
2835 |
[Manzoni in lingua croata, serba e slovena] (1972 febbraio 11 - 1995 novembre 22) b. 54, fasc. 2 |
2836 |
[Eco della stampa - Ritagli di giornale su Manzoni con citazione di Vigorelli] (1974 gennaio 6 - 1986 gennaio 31) b. 54, fasc. 3 |
2837 |
[Manzoniana] (1978 novembre - 1985 settembre) b. 54, fasc. 4 |
2838 |
[Proposte per celebrazioni manzoniane] (1983 aprile 28 - 1984 aprile 10) b. 54, fasc. 5 |
2839 |
[Adelchi di Carmelo Bene - Rassegna stampa] (1983 ottobre 27 - 1984 giugno) b. 54, fasc. 6 |
2840 |
[I promessi sposi alla prova - Rassegna stampa] (1984 gennaio) b. 54, fasc. 7 |
2841 |
[Manzoni presso il Senato e la Camera dei deputati] (1985 settembre 4 - 1985 novembre 9) b. 54, fasc. 8 |
2842 |
[Miscellanea su Manzoni] (1988 dicembre - 1989 ottobre) b. 54, fasc. 9 |
2843 |
[Proposta per trasmissioni tv] (1997 giugno 25) b. 54, fasc. 10 |
2844 |
[Codice Ugoni - Gallia] (s.d.) b. 54, fasc. 11 |
2845 |
[Alessandro Manzoni] (s.d.) b. 54, fasc. 12 |
2846 |
[Lettera al signor C.] (s.d.) b. 54, fasc. 13 |
2847 |
[Manzoni - Materiale di lavoro] (s.d.) b. 54, fasc. 14 |
[Ritagli di giornale sul Manzoni] (1957 gennaio 10 - 1991 settembre 29)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 54, fasc. 1
Raccolta di articoli su Alessandro Manzoni:
“La croce dei monatti sulla porta di casa Manzoni”, “Il Giorno” (10 gennaio 1957);
“Il Conte di Carmagnola”, Angelo Romanò, “Radiocorriere TV” (24 aprile 1960);
“Leopardi contestatore Manzoni reazionario”, Guido Piovene, “La Stampa” (23 febbraio 1969);
“Da buon lombardo Manzoni era tonto”, Alberto Arbasino, “L’Espresso” (27 dicembre 1970);
“Manzoni europeo”, Vittore Branca, “Corriere della sera, Corriere letterario” (30 settembre 1971);
“Manzoni, due romanzi”, G. Bàrberi Squarotti, “La Stampa” (7 gennaio 1972);
“Manzoni cent’anni dopo”, intervista a Maria Luisa Astaldi, “Uomini e libri” (aprile – maggio 1973);
“Manzoni e la Rivoluzione”, Ettore Paratore, “Il Tempo” (7 maggio 1974);
“Insomma, era giansenista?”, Gennaro Sasso, “Il Mondo” (21 novembre 1974);
“Una scoperta su Manzoni”, Ettore Paratore, “Il Tempo” (24 luglio 1976);
“Una lettera di Manzoni oltreoceano”, Giose Rimanelli, “Il Giorno” (18 ottobre 1976);
“Alessandro Manzoni filosofo ‘ignoto’ ", Augusto Del Noce, “Il Tempo” (13 aprile 1977);
“Fate l’amore, non la peste”, Anthony Burgess, “L’Espresso” (24 aprile 1977);
“Il lettore qualunque davanti a Manzoni”, Mario Bonfantini, “La Stampa” (14 maggio 1977);
“Manzoni femminista”, Giorgio De Rienzo, “Stampa sera” (16 maggio 1977);
“Ein Meisterwerk der Weltliteratur”: 150 Jahre ‘Promessi Sposi’ ", Willi Vogt, “Neue Zürcher Zeitung” (10 giugno 1977);
“Marx stava con Gertrude o con Lucia?”, Giancarlo Vigorelli, “Il Giorno” (15 novembre 1977);
“Le scappatelle del Manzoni”, Giorgio De Rienzo, “La Stampa” (31 dicembre 1977);
“Si scopre un plagio anche nel Manzoni”, Giuseppe Bonaviri, “Stampa sera” (15 maggio 1978);
“Signor Manzoni, s’accomodi fuori”, Ferdinando Camon, “Il Giorno” (3 ottobre 1978);
“Per Manzoni non c’è black-out”, Luigi M. Personè, “Il Tempo” (25 ottobre 1979);
“Due inediti manzoniani”, Giorgio Petrocchi, “Il Tempo” (6 novembre 1979);
“Il pugno di Renzo”, Primo Levi, “La Stampa” (29 febbraio 1980);
“Tolstoj e Manzoni scrittori impegnati”, Carlo Cassola, “La Stampa” (23 settembre 1980);
“Commento manzoniano”, Guido Bezzola, “Corriere del Ticino” (13 giugno 1981);
“Manzoni colpevole?”, Tristano Bolelli, “La Stampa” (31 ottobre 1981);
“Un classico sciupato”, Natalia Ginzburg, “La Stampa” (10 gennaio 1982);
“Così Manzoni scacciò Satana”, Guido Ceronetti, “La Stampa” (4 aprile 1982);
“La Francia riscopre ‘Les Fiancés’ ", Lorenzo Bocchi, “Corriere della sera, Corriere dei libri e dell’arte” (10 ottobre 1982);
" ‘La biblioteca di don Ferrante’ è l’acuta ironia di Alessandro Manzoni", Giorgio Petrocchi, “Avvenire” (17 ottobre 1982);
“La monaca del Manzoni”, Leone Piccioni, “Il Tempo” (11 novembre 1982);
“Sguardi al volto oscuro di Dio”, Geno Pampaloni, “Il Giornale, Il Giornale dei libri” (17 aprile 1983);
“Voi che cercate il vero e il bello seguite l’esempio di Verdi e Manzoni”, [Giovanni Paolo II], “Avvenire” (24 maggio 1983);
“Chiara: un ‘giallo’ su Manzoni”, Giuseppina Sciascia, “Il Tempo” (17 giugno 1983)
“Prigioniero dello spavento”, Gesualdo Bufalino, “Il Giornale” (23 settembre 1983);
“1984: ecco i nuovi ‘Promessi sposi’ ", Maria Grazia Gregori, “L’Unità” (15 gennaio 1984);
“Perché proprio loro, i ‘Promessi Sposi’ ", Giovanni Testori, “Corriere della sera” (21 gennaio 1984);
“Maestro, facci rivivere la storia di quel ramo del lago di Como”, Ugo Ronfani, “Il Giorno” (21 gennaio 1984);
“E la Vita forgiò la vita”, Odoardo Bertani, “Avvenire” (22 gennaio 1984);
“Alessandro Manzoni, La gnosi (inno sacro)”, Umberto Eco, “Alfabeta” (gennaio 1984);
“Da Brusuglio a Novate”, Geno Pampaloni, “Il Giornale, Il Giornale dei libri” (12 febbraio 1984);
“Il turismo lombardo gioca le sue carte su Manzoni, Masolino e lo sci mondiale”, Giulio Intiglietta, “Avvenire” (18 febbraio 1984);
“L’Adelchi del Manzoni anticipò Porta Pia”, Franco Fortini, “Corriere della sera” (18 febbraio 1984);
“Il Manzoni celebrato da Milano al Garda”, Maria Luisa Ardizzone, “Giornale di Brescia” (22 febbraio 1984);
“Festa grande per don Lisander”, Ezio Pasero, “Il Messaggero” (24 febbraio 1984);
“L’Adelchi ‘verdiano’ di Carmelo”, Renato Palazzi, “Corriere della sera” (27 febbraio 1984);
" ‘Adelchi’ ha un vero amico: Bene", Gastone Geron, “Il Giornale” (27 febbraio 1984);
“La voce dell’eroe”, Renzo Tian, “Il Messaggero” (27 febbraio 1984);
“Le mille e una voce di Carmelo”, Aggeo Savioli, “L’Unità” (27 febbraio 1984);
“Si apre il sipario su Manzoni”, Anna Bandettini, “Spettacoli a Milano” (febbraio 1984);
“Tognoli”, Carlo Tognoli, “Spettacoli a Milano” (febbraio 1984);
“Aghina”, Guido Aghina, “Spettacoli a Milano” (febbraio 1984);
“Vigorelli”, Giancarlo Vigorelli, “Spettacoli a Milano” (febbraio 1984);
“Il mio Manzoni”, Alessandro Caporali, “Spettacoli a Milano” (febbraio 1984);
“Testori: un atto d’amore”, Mario Sculatti, “Spettacoli a Milano” (febbraio 1984);
“Le iniziative della Ripartizione Educazione”, “Spettacoli a Milano” (febbraio 1984);
“Dal testo alla scena”, Andrea Bisicchia, “Spettacoli a Milano” (febbraio 1984);
“I Promessi Sposi alla prova”, Andrée Ruth Shammah, “Spettacoli a Milano” (febbraio 1984);
“Metafora e realtà”, Giovanni Testori, “Spettacoli a Milano” (febbraio 1984);
“Tre critici interrogano i protagonisti dello spettacolo”, Paolo A. Paganini, Ugo Ronfani e Guido Davico Bonino, “Spettacoli a Milano” (febbraio 1984);
“Il progetto Adelchi”, Giuseppe Di Leva, “Spettacoli a Milano” (febbraio 1984);
“Fedeltà, fedeltà alla poesia”, intervista a Carmelo Bene, “Spettacoli a Milano” (febbraio 1984);
“Manzoni sul piccolo e grande schermo”, Giovanni Soresi, “Spettacoli a Milano” (febbraio 1984);
“Le strade di Renzo”, “Spettacoli a Milano” (febbraio 1984);
“Manzoni, Joyce e i macaronici”, Tristano Bolelli, “La Stampa” (3 marzo 1984);
“Irritante, sfrontato, spaccone, ‘blasfemo’? Forse soltanto dannatamente solo”, intervista di Paolo A. Paganini a Carmelo Bene, “La Notte” (14 marzo 1984);
“Una disputa che nasconde ambiguità e incertezze”, Sergio Quinzio, “La Discussione” (19 marzo 1984);
“Qui si processa Manzoni non gli untori”, Carlo Carena, “La Stampa, Tuttolibri” (31 marzo 1984);
“Il ‘Principe’ di Manzoni”, Vittorio Spinazzola, “L’Unità” (19 aprile 1984);
“Ritrovati scritti inediti del Manzoni”, Luciano Visintin, “Corriere della sera” (29 aprile 1984);
“Adelchi, uno che s’è svegliato male”, Gastone Geron, “Il Giornale” (21 maggio 1984);
“Manzoni decapitato in inglese”, Tristano Bolelli, “La Stampa” (22 maggio 1984);
“Aperto al pubblico tutto il Manzoni ‘segreto’ ", Luciano Visintin, “Corriere della sera” (1 giugno 1984);
“Goethe gardesano adottivo applaudì per primo Manzoni”, “Alto Adige” (5 luglio 1984);
“Scritti e silenzi del giovane Manzoni”, Pietro Gibellini, “Il Giornale” (10 luglio 1984);
“Per il centenario di Manzoni Renzo arriva in Cina”, “La Stampa, Tuttolibri” (22 settembre 1984);
“Adelchi dalla storia alla tragedia manzoniana”, Ugo Lo Russo, “La Provincia” (9 ottobre 1984);
“La vita del Manzoni raccontata da Ulivi”, Ugo Lo Russo, “La Provincia” (4 novembre 1984);
“E se non siamo ‘disarmisti’ la colpa è tutta di Don Abbondio”, Carlo Cassola, “Paese sera” (6 novembre 1984);
“Un manzoniano del nostro tempo”, Guido Ceronetti, “Il Giornale” (20 novembre 1984);
“Quel nodo di opposti nella vita di un genio”, Vittore Branca, “Corriere della sera” (1 dicembre 1984);
“Moravia e Testori: domande e risposte su Manzoni”, Giuliano Gramigna, “Corriere della sera” (1 dicembre 1984);
“Attenti a quei due”, Michele Dzieduszycki, “Europeo” (10 gennaio 1985);
“Quanti rimorsi per il giovane Prina”, Leonardo Sciascia, “L’Espresso” (24 febbraio 1985);
“L’omaggio al re d’Italia del senatore Manzoni”, Dante Isella, “Corriere della sera” (7 marzo 1985);
“Gli intransigenti non lo piansero”, Giorgio Rumi, “Corriere della sera” (7 marzo 1985);
“Con Verri e Beccaria contro la tortura”, Arturo Colombo, “Corriere della sera” (7 marzo 1985);
“Confesso: sono reazionario”, Paolo Flores d’Arcais, “Il Messaggero” (23 marzo 1985);
“Da Manzoni a Hemingway”, Giuseppe Marchetti, “Gazzetta di Parma” (3 aprile 1985);
“Quel filo non interrotto da Eschilo a Manzoni”, Emanuele Severino (27 aprile 1985);
“La ‘firma’ del Manzoni”, Gianfranco Contini, “Corriere della sera” (10 giugno 1985);
“Il divino disordine dei ‘Promessi sposi’ ", Giovanni Macchia, “Corriere della sera, Corriere dei libri e dell’arte” (26 giugno 1985);
“Come frusta il don Lisander”, Graziano Riccadonna, “Alto Adige” (4 luglio 1985);
“Anche Manzoni fece l’unità d’Italia”, Tristano Bolelli, “La Stampa” (10 luglio 1985);
“Manzoni a Milano superstar per forza”, Alfredo Venturi, “La Stampa” (30 ottobre 1985);
“Actituds populars davant la pesta: d’untures i tarambanes”, Xavier Torres i Sans, “L’Avenç” (ottobre 1985);
“La pesta: de Manzoni a Cipolla”, Santiago Riera i Tuèbols, “L’Avenç” (ottobre 1985);
“La responsabilitat literària d’A. Manzoni”, R. Pinto e G. Albertocchi, “L’Avenç” (ottobre 1985);
“Questi erano i consigli letterari del Manzoni”, Ugo Reale, “Avanti!” (8 novembre 1985);
“Gli Sposi concordati”, Carlo Fruttero e Franco Lucentini, “La Stampa” (26 febbraio 1986);
“Don Lisander a mandorla”, Vittore Branca, “Il Messaggero” (27 febbraio 1986);
“Poveri scrittori ammalati di realismo”, Roberto Pazzi, “Corriere della sera” (10 maggio 1987);
“Torna a fiorir l’italiano”, Pietro Citati, “Corriere della sera” (10 agosto 1988);
“Che scandalo i Promessi sposi alla televisione”, Sandro Bolchi, “Corriere della sera” (3 dicembre 1988);
“A scuola l’ora di don Rodrigo”, Giancarlo Zizola, “Il Giorno” (5 marzo 1989);
“Manzoni, i due romanzi del lago di Como”, Umberto Colombo, “Avvenire” (27 settembre 1989);
“I Promessi Sposi sul video promettono poco”, Geno Pampaloni, “Il Giornale del lunedì” (13 novembre 1989);
“Il gemello fantasma dei ‘Promessi Sposi’ ", Pietro Gibellini, “Corriere del Ticino” (27 ottobre 1990);
“Le sbarbazzate di Manzoni”, Tristano Bolelli, “La Stampa” (21 dicembre 1990);
“Manzoni, penna d’oro ma pessimo manager”, Pierluigi Panza, “Corriere della sera” (29 settembre 1991);
" ‘Manzoni era un paternalista’ ", Maria Valabrega (s.d.);
“I fantasmi di Renzo e Lucia”, Roberto Leydi (s.d.);
“Un ladro in casa Manzoni”, racconto storico di Italo Alighiero Chiusano, “Historia” (s.d.);
“Con Adelchi ritornano i longobardi a Milano”, “La Repubblica” (s.d.).
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 145 e 7 giornali
Altre segnature:
- MM. 1/10
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/ComuneMilano_AreaBibl/fonds/73655/units/964674