|||
Manzoni - Dossier
2830
[Miscellanea su Alessandro Manzoni]
(1816 luglio 13 - 1908)
b. 53, fasc. 9
2831
[Lettere di Teresa Stampa Manzoni e Massimo d'Azeglio]
(1839 agosto 7 - 1843 maggio 2)
b. 53, fasc. 10
2832
[Tomba di Alessandro Manzoni al Famedio]
(1873 - 1991 febbraio 20)
b. 53, fasc. 11
2833
[Manzoni e Goethe]
(1942 luglio 18 - 1942 agosto 13)
b. 53, fasc. 12
2834
[Ritagli di giornale sul Manzoni]
(1957 gennaio 10 - 1991 settembre 29)
b. 54, fasc. 1
2835
[Manzoni in lingua croata, serba e slovena]
(1972 febbraio 11 - 1995 novembre 22)
b. 54, fasc. 2
2836
[Eco della stampa - Ritagli di giornale su Manzoni con citazione di Vigorelli]
(1974 gennaio 6 - 1986 gennaio 31)
b. 54, fasc. 3
2837
[Manzoniana]
(1978 novembre - 1985 settembre)
b. 54, fasc. 4
2838
[Proposte per celebrazioni manzoniane]
(1983 aprile 28 - 1984 aprile 10)
b. 54, fasc. 5
2839
[Adelchi di Carmelo Bene - Rassegna stampa]
(1983 ottobre 27 - 1984 giugno)
b. 54, fasc. 6
2840
[I promessi sposi alla prova - Rassegna stampa]
(1984 gennaio)
b. 54, fasc. 7
2841
[Manzoni presso il Senato e la Camera dei deputati]
(1985 settembre 4 - 1985 novembre 9)
b. 54, fasc. 8
2842
[Miscellanea su Manzoni]
(1988 dicembre - 1989 ottobre)
b. 54, fasc. 9
2843
[Proposta per trasmissioni tv]
(1997 giugno 25)
b. 54, fasc. 10
2844
[Codice Ugoni - Gallia]
(s.d.)
b. 54, fasc. 11
2845
[Alessandro Manzoni]
(s.d.)
b. 54, fasc. 12
2846
[Lettera al signor C.]
(s.d.)
b. 54, fasc. 13
2847
[Manzoni - Materiale di lavoro]
(s.d.)
b. 54, fasc. 14
Eco della stampa - Ritagli di giornale su Manzoni con citazione di Vigorelli

[Eco della stampa - Ritagli di giornale su Manzoni con citazione di Vigorelli] (1974 gennaio 6 - 1986 gennaio 31)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 54, fasc. 3

Raccolta di articoli su Alessandro Manzoni:

“Un duetto con don Rodrigo”, Fedele D’Amico, “L’Espresso” (6 gennaio 1974);
“Dal Manzoni al Tommaseo e dal Rovani al Porta”, Giancarlo Vigorelli, “Brescia Oggi – Il libro della settimana” (7 luglio 1974);
“Dal Manzoni al Petrarca, dal Tommaseo al Rovani, e per il 1975 il Porta”, Giancarlo Vigorelli, “Momento sera” (23 – 24 luglio 1974);
“Compromessi sposi ignorando Manzoni”, Mario Baudino, “Gazzetta del Popolo” (23 novembre 1977);
“L’odiato Manzoni ovvero Simonini, Camon, Moravia”, Duc, “Otto/Novecento” (novembre – dicembre 1978);
“Così la Provvidenza partorì il suo genio”, a cura di Rodolfo Balzarotti, “Il Sabato” (10 – 16 gennaio 1981);
“Il perdono s’è affacciato sulla scena della storia”, intervista a Giorgio Bàrberi Squarotti, “Il Sabato” (10 – 16 gennaio 1981);
“Caro romanzo non son io che ti scrivo”, Pietro Citati, “Il Sabato” (10 – 16 gennaio 1981);
“La difficile eredità dei ‘Promessi sposi’ ", Gianfranco Colombo, “L’Ordine” (3 ottobre 1981);
“L’infanzia nella ‘Casa di Lucia’ ", intervista di Germana Marini a Giancarlo Vigorelli, “Il Giornale di Lecco” (8 febbraio 1982);
“Giancarlo Vigorelli presidente del Centro di Studi Manzoniani”, Gianfranco Scotti, “Il Resegone” (25 febbraio 1983);
“Chi era costui?”, Massimo Dini, “Panorama” (14 marzo 1983);
“I ‘Promessi sposi’ illustrati da Aligi Sassu”, “Il Cittadino della domenica” (14 maggio 1983);
“Quanto prima leggeremo tutti i verbali del processo alla Monaca di Monza”, Sergio Torresani, “La Provincia” (15 maggio 1983);
“E allora sapremo perché ‘la sventurata rispose’ ", Franco Capelvenere, “La Nazione” (16 maggio 1983);
“Quella fosca vicenda”, Carla Boroni Donati, “Brescia Oggi” (20 maggio 1983);
“Presto la ‘vera’ Monaca di Monza”, Laura Granatella, “Il Tempo” (20 maggio 1983);
“Ho celebrato le nozze tra Promessi sposi e colori”, Cesare Capone, “Oggi” (1 giugno 1983);
“Manzoni, figlio di due padri”, Giuseppe Grieco, “Gente” (14 ottobre 1983);
“Il Manzoni fa litigare”, Angelo Ubiali, “L’Eco di Bergamo” (16 ottobre 1983);
“Mostre e filmati per celebrare il milanese Gadda”, “L’Unità” (26 novembre 1983);
“Gadda e Manzoni”, G. Finocchiaro Chimirri, “La Sicilia” (13 dicembre 1983);
“I Promessi Sposi nei furori di Sassu”, Claudio Malberti, “Il Sole 24 ore” (8 gennaio 1984);
“Manzoni e i suoi nipoti. I ‘Promessi sposi’ riscritti da Testori”, Franco Nencini, “La Nazione” (27 gennaio 1984);
“Gli ‘Sposi’ di Testori”, Franco Nencini, “Il Resto del Carlino” (27 gennaio 1984);
“Dalla storia di Renzo e Lucia un grande affresco popolare”, Ugo Ronfani, “Il Giorno” (28 gennaio 1984);
“Così Milano ricorderà Manzoni”, Silvia Giacomoni, “La Repubblica” (29 gennaio 1984);
“Togliete le mani dal ‘nostro’ Manzoni”, “La Provincia” (11 febbraio 1984);
“Un battesimo tutto lecchese per ricordare Don Lisander”, “L’Ordine” (12 febbraio 1984);
“Il Manzoni celebrato da Milano al Garda”, Maria Luisa Ardizzone, “Giornale di Brescia” (22 febbraio 1984);
“Ed ecco il 1985, l’anno manzonissimo”, Antonella Sciarrone, “Il Sabato” (10 – 16 marzo 1984);
“Come Milano onorerà il suo Lisander?”, Gianfranco Fagiuoli, “Il Giornale di Vicenza” (17 marzo 1984);
“Manzoni rivisitato. Edizione tarantina dei Promessi sposi”, “Corriere del giorno” (5 maggio 1984);
“La sfida di un centenario”, “Corriere del giorno” (5 maggio 1984);
“Nel bicentenario manzoniano serata del Lions Treviglio nel Castello Visconteo”, “L’Eco di Bergamo” (9 maggio 1984);
“Anche a Trezzo sull’Adda si scoprono scritti inediti di Alessandro Manzoni”, Luigi Butti, “Corriere della sera” (13 maggio 1984);
“In mostra a Trezzo sull’Adda rari manoscritti di Manzoni nel bicentenario della nascita”, “Il Giornale” (13 maggio 1984);
“Ecco i cimeli inediti di Manzoni a Trezzo”, Mario Mauri, “Il Giorno” (13 maggio 1984);
“Trezzo ricorda Manzoni per ‘capirlo meglio’ ", G. Villa, “L’Eco di Bergamo” (17 maggio 1984);
“Manzoni e la musica”, Michele Lo Blundo, “Eco della Riviera” (24 giugno 1984);
“Goethe gardesano adottivo applaudì per primo Manzoni”, “Alto Adige” (5 luglio 1984);
“Best – seller dall’Italietta”, Pier Francesco Listri, “Il Resto del Carlino” (24 agosto 1984);
“Come leggere ‘I promessi sposi’ ", Franco Di Carlo, “Voce del Sud” (15 settembre 1984);
" ‘Per il congresso si parte da zero’ ", “La Provincia” (20 settembre 1984);
“Per il centenario di Manzoni Renzo arriva in Cina”, “La Stampa – Tuttolibri” (22 settembre 1984);
“Per Manzoni è il tempo delle buone intenzioni”, Andrea Giacobino, “Avvenire” (27 settembre 1984);
" ‘Manzoni? Un grande autore di serial’ ", Massimo Novelli, “L’Ora” (19 novembre 1984);
“Don Lisander aveva un bel ‘vizio’ tacere nei momenti più importanti”, Graziella Leporati, “La Prealpina” (19 novembre 1984);
“Un anno intero con il Manzoni”, “La Provincia” (23 novembre 1984);
“Brusuglio: ecco il programma delle celebrazioni manzoniane”, Pietro Vismara, “La Notte” (24 novembre 1984);
“A Pavia in una serata magica”, Giuseppe Grieco, “Gente” (30 novembre 1984);
“Grande best – seller per una settimana”, Claudio Marabini, “Il Resto del Carlino” (1 marzo 1985);
“La fede autentica chiave di lettura dell’opera del grande scrittore ‘europeo’ ", “Il Corriere della Campania” (9 marzo 1985);
“Manzoni, un dono”, Carmine Di Biase, “Il Corriere della Campania” (9 marzo 1985);
“Quei rossori di Lucia…”, Anna Baldissara, “Il Corriere della Campania” (9 marzo 1985);
“Manzoni e il mestiere del letterato”, Giorgio Fubiani, “La Provincia” (31 marzo 1985);
“Da Manzoni a Hemingway”, Giuseppe Marchetti, “Gazzetta di Parma” (3 aprile 1985);
“Cavaliere? No grazie, disse don Lisander”, Aroldo Benini, “Il Giornale di Lecco” (9 aprile 1985);
“Un convegno voluto da Martini su don Lisander per cercare l’anima manzoniana nel mondo d’oggi”, Maria Cecilia Sangiorgi, “Il Giornale” (16 aprile 1985);
“Don Lisander rivisitato oggi”, Giancarlo Pandini, “La Provincia” (23 giugno 1985);
“Quella battaglia tutta morale del Don Lisander”, Gavino Manca, “Il Sole 24 ore” (30 giugno 1985);
“A settembre il Congresso Manzoniano”, Giacomo De Santis, “La Nuova Lecco” (3 luglio 1985);
“La Colonna Infame è sempre in piedi”, Mario Montuori, “Il Resto del Carlino” (5 luglio 1985);
“Come dare un taglio a Manzoni”, Geno Pampaloni, “Il Giornale” (14 luglio 1985);
“Quando la verità precede la poesia”, Luigi Baldacci, “Il Tempo” (2 agosto 1985);
“Momigliano e Manzoni”, Gino Malaspina, “Gazzetta di Parma” (3 settembre 1985);
“Studi manzoniani: il congresso decolla”, “Il Giorno” (11 settembre 1985);
“Torna il Manzoni. Si ‘studiano’ Fermo e Lucia”, “L’Unità” (11 settembre 1985);
“Per salvare Manzoni non imporre ‘I promessi sposi’ a scuola”, Giampaolo Dossena, “La Stampa – Tuttolibri” (14 settembre 1985);
“Tanti saggi per leggere meglio Renzo e Lucia”, Giovanni Tesio, “La Stampa – Tuttolibri” (14 settembre 1985);
“Tavole rotonde e folklore”, “La Stampa – Tuttolibri” (14 settembre 1985);
“Manzoni ‘segno di contraddizione’ ", Umberto Colombo, “Il Segno” (settembre 1985);
" ‘Ateo il Manzoni non fu mai’ ", Ernesto Travi, “Il Segno” (settembre 1985);
“Omaggio a Manzoni di Giorgio Scarpati”, “Il Segno” (settembre 1985);
“… Ma i ‘contemporanei’ del Manzoni devono ancora venire”, Claudio Toscani, “Il Segno” (settembre 1985);
“I promessi sposi in vignette”, Stefano, Crespi, “Il Segno” (settembre 1985);
“L’arte come missione”, Antonia Mazza Tonucci, “Il Segno” (settembre 1985);
" ‘Fermo e Lucia’: un libro da scoprire", Giancarlo Vigorelli, “Gente” (11 ottobre 1985);
“Il computer rivela tutti i segreti di Renzo e Lucia”, Giuseppe Servello, “Giornale di Sicilia” (31 gennaio 1986).

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 89

Altre segnature:

  • MM. 1/9