|||
Manzoni - Dossier
2830
[Miscellanea su Alessandro Manzoni]
(1816 luglio 13 - 1908)
b. 53, fasc. 9
2831
[Lettere di Teresa Stampa Manzoni e Massimo d'Azeglio]
(1839 agosto 7 - 1843 maggio 2)
b. 53, fasc. 10
2832
[Tomba di Alessandro Manzoni al Famedio]
(1873 - 1991 febbraio 20)
b. 53, fasc. 11
2833
[Manzoni e Goethe]
(1942 luglio 18 - 1942 agosto 13)
b. 53, fasc. 12
2834
[Ritagli di giornale sul Manzoni]
(1957 gennaio 10 - 1991 settembre 29)
b. 54, fasc. 1
2835
[Manzoni in lingua croata, serba e slovena]
(1972 febbraio 11 - 1995 novembre 22)
b. 54, fasc. 2
2836
[Eco della stampa - Ritagli di giornale su Manzoni con citazione di Vigorelli]
(1974 gennaio 6 - 1986 gennaio 31)
b. 54, fasc. 3
2837
[Manzoniana]
(1978 novembre - 1985 settembre)
b. 54, fasc. 4
2838
[Proposte per celebrazioni manzoniane]
(1983 aprile 28 - 1984 aprile 10)
b. 54, fasc. 5
2839
[Adelchi di Carmelo Bene - Rassegna stampa]
(1983 ottobre 27 - 1984 giugno)
b. 54, fasc. 6
2840
[I promessi sposi alla prova - Rassegna stampa]
(1984 gennaio)
b. 54, fasc. 7
2841
[Manzoni presso il Senato e la Camera dei deputati]
(1985 settembre 4 - 1985 novembre 9)
b. 54, fasc. 8
2842
[Miscellanea su Manzoni]
(1988 dicembre - 1989 ottobre)
b. 54, fasc. 9
2843
[Proposta per trasmissioni tv]
(1997 giugno 25)
b. 54, fasc. 10
2844
[Codice Ugoni - Gallia]
(s.d.)
b. 54, fasc. 11
2845
[Alessandro Manzoni]
(s.d.)
b. 54, fasc. 12
2846
[Lettera al signor C.]
(s.d.)
b. 54, fasc. 13
2847
[Manzoni - Materiale di lavoro]
(s.d.)
b. 54, fasc. 14
Miscellanea su Manzoni

[Miscellanea su Manzoni] (1988 dicembre - 1989 ottobre)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 54, fasc. 9

Scritti relativi ad Alessandro Manzoni:

- “Il Pater Noster di Vittoria Manzoni”, presentazione di Daniele Rota, pubblicato a cura della Parrocchia S. Eustachio di Montignoso (dicembre 1988); il testo originale di Vittoria Giorgini Manzoni risale all’agosto 1880; estratto a stampa in fotocopia.
Lettere di don Savino Tamanza (parroco S. Eustachio) al sindaco di Milano Paolo Pillitteri (Montignoso, MS, 3 marzo 1989) e di Pillitteri stesso a Giancarlo Vigorelli (Milano, 17 aprile 1989) ad accompagnare l’invio del testo succitato.

- “Convegno manzoniano”; dattiloscritto non firmato con correzioni manoscritte (in fotocopia).

- “Il silenzio del Manzoni”; dattiloscritto non firmato con correzioni manoscritte.

- Incipit: “I nostri padri e i nostri nonni giudicavano Alessandro Manzoni, l’autore del romanzo ‘I promessi sposi’, come uno dei più grandi, forse il più grande dei poeti italiani da Dante in poi…”; dattiloscritto senza titolo.

Sono inoltre presenti i seguenti articoli di giornale:

“Manzoni, nostro contemporaneo”, Giancarlo Vigorelli, “GdL” (ottobre 1989);
“Manzoni ricordato da Meda e Turati” (s.d.).

Sono infine presenti due negativi delle copertine relative ai volumi “I promessi sposi” di Manzoni (BUR, 1949) e “Antologia palatina” (BUR, 1989), oltre a una fotografia del disegno di L. Sabatelli intitolato “A. Manzoni a 43 anni” (1828).

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 44, 2 negativi, 1 fotografia e 1 busta

Altre segnature:

  • MM. 1/13

Immagini

Thumb
2 immagini