1 |
Domenico e Fortunata Dagnino ([1880]) 1/1 |
2 |
Casa della cultura di Milano (1950 - 1964) 1/2 |
3 |
Domanda di pensione (1974) 1/3 |
4 |
"Who's who" di Virgilio Dagnino (1948 - 1974) 1/4 |
5 |
Servizio militare e detenzione a Forte Ratti (1928 - 1980) 1/5 |
6 |
Citazioni di Dagnino in scritti di altri ([1943] - [1983]) 1/6 |
7 |
Diplomi di Virgilio Dagnino (in copia o in originale) (1927 - 1985) 1/7 |
8 |
Viaggio a Mosca (1972, 1979 e 1987) (1972 - 1987) 1/8 |
9 |
Rubriche telefoniche di Dagnino ([1987] - [1990]) 1/9 |
10 |
Archivi di Dagnino ([1990]) 1/10 |
11 |
Fotografie ([1920] - [1990]) 1/11 |
12 |
Ricordi post mortem di Dagnino (1997 - 2007) 1/12 |
Domenico e Fortunata Dagnino ([1880])
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 1/1
Fotografie di Domenico Dagnino e della moglie Fortunata (nonni di Virgilio Dagnino); i genitori di Amedeo (padre di Virgilio) aderirono a un comitato pubblico cittadino di Sestri Ponenti e, nel 1884 durante l’epidemia a Napoli, partirono per aiutare i napoletani colpiti dal colera.
Domenico Dagnino morì di colera. Fortunata, che era incinta, tornò a Sestri Ponenti dove partorì un altro maschio, Alberto Mario, e morì di febbre puerperale.
I due bambini furono affidati a uno zio della famiglia Dagnino, sposato ma senza figli.
Nel vecchio Ospedale di Sestri Ponenti fu collocato un bassorilievo con l’indicazione dei nomi dei componenti del comitato civico per commemorare l’atto di altruismo patriottico (il vecchio Ospedale è stato successivamente abbattuto e il bassorilievo è andato distrutto o disperso).
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0EE60D (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV/fonds/28586/units/407582