1 |
Domenico e Fortunata Dagnino ([1880]) 1/1 |
2 |
Casa della cultura di Milano (1950 - 1964) 1/2 |
3 |
Domanda di pensione (1974) 1/3 |
4 |
"Who's who" di Virgilio Dagnino (1948 - 1974) 1/4 |
5 |
Servizio militare e detenzione a Forte Ratti (1928 - 1980) 1/5 |
6 |
Citazioni di Dagnino in scritti di altri ([1943] - [1983]) 1/6 |
7 |
Diplomi di Virgilio Dagnino (in copia o in originale) (1927 - 1985) 1/7 |
8 |
Viaggio a Mosca (1972, 1979 e 1987) (1972 - 1987) 1/8 |
9 |
Rubriche telefoniche di Dagnino ([1987] - [1990]) 1/9 |
10 |
Archivi di Dagnino ([1990]) 1/10 |
11 |
Fotografie ([1920] - [1990]) 1/11 |
12 |
Ricordi post mortem di Dagnino (1997 - 2007) 1/12 |
Citazioni di Dagnino in scritti di altri ([1943] - [1983])
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 1/6
Raccolta di fotocopie o ritagli di saggi e libri in cui si nomina Virgilio Dagnino (prevalentemente in merito al ruolo di Dagnino durante il periodo della Resistenza o del Secondo Dopoguerra):
- Giorgio Amendola, “Storia del Partito comunista italiano (1921 – 1943)”, Editori Riuniti;
- Giorgio Amendola, “Una scelta di vita”, Milano, Rizzoli, 1976;
- Giorgio Amendola, “Intervista su l’antifascismo”, Bari, Laterza, 1976;
- Gianni Baldi, “Clandestini a Milano”, Milano, La Salamandra, 1984;
- Aldo Capitini, “Antifascismo tra i giovani”, Edizioni Célèbes, Trapani, 1966,
- Libero Cavalli – Carlo Strada, “Il vento del Nord”, Milano, Franco Angeli, 1982;
- “L’Europa”, 24 maggio 1969;
- Armando Gavagnin, “Vent’anni di resistenza al fascismo. Ricordi e testimonianze”, Torino, Einaudi, 1957;
- Davide Lajolo, Ventiquattro anni", Milano, Rizzoli, 1981;
- Libero Lenti, “Diario di una latitanza”;
- Libero Lenti, “Le radici nel tempo. Passato al presente e futuro”, Milano, Franco Angeli, 1947;
- “Lettera ai compagni”, FIAP (1980);
- Francesco Magri, “Controllo operaio e Consigli di azienda”, Accademia;
- Francesco Manzitti, “Il processo di Savona”, Edizione Teatro Stabile di Genova;
- Giuseppe Marcenaro, “Pietre. Antologia”, Mursia, 1973;
- Luciano Pellicani, “Il filo nero”, Sugarco Editore, 1968;
- Maurizio Punzo, “Dalla Liberazione a Palazzo Barberini”, Milano, 1943, Ed. Celuc;
- Pietro Secchia, “L’azione svolta in Italia dal Partito comunista durante il fascismo (1926 – 1932)”, Feltrinelli;
- “Sessant’anni di socialismo a Milano”, Milano, Editori Riuniti, 1952;
- Leo Solari, “I giovani di Rivoluzione socialista”, Roma, Iepi, 1964;
- Nicola Tranfaglia, “Carlo Rosselli”, Bari, Laterza, 1968;
- Leo Valiani (conferenza di), “Fascismo e antifascismo (1936 – 1948)”, Milano, Feltrinelli, 1962;
- Ruggero Zangrandi, “Il lungo viaggio attraverso il fascismo”, Milano, Feltrinelli, 1982;
- Domenico Zucaro, “Il quarto Stato di Nenni e Rosselli”, Milano, Sugarco Edizioni, 1977.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0EE612 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV/fonds/28586/units/407587