IX - Istruzione pubblica 1949 (1949)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: b. 350, 4
- Classe 1 – Autorità scolastiche – Insegnanti – Istituzioni: corrispondenza con il Provveditorato in merito a indebito uso delle aule scolastiche del capoluogo e di Bizzolano rispettivamente per le prove della locale Banda musicale e per riunioni politiche, con gli insegnanti Carlo Zola, Giacomina Pretini e Iris Marchesini, circolari del Provveditorato agli studi, corrispondenza con il Provveditorato in merito al servizio prestato dalla maestra Giuseppina Castaldo, appello a stampa del Comitato banda cittadina Giuseppe Verdi di Canneto onde costituire un fondo cassa per sostenere il consesso, catalogo della ditta Antonio Vallardi editore, corrispondenza con il falegname Carlo Ghidotti in merito alla riparazione di banchi e vetri delle scuole del capoluogo e di Carzaghetto.
- Classe 2 – Asili d’infanzia e scuole elementari: elenco degli oggetti necessari all’arredamento delle nuove aule scolastiche redatto dal tecnico comunale geometra Romolo Tagliasacchi, elenco degli alunni della classe V maschile promossi, lettera di suor Sala che chiede un contributo per l’asilo Casa Maria, corrispondenza con il sindacato provinciale scuola elementare in merito al trattamento economico della maestra dell’asilo infantile Giuseppina Pretini; processo verbale di deliberazione della Giumnta municipale relativo alla concessione di un contributo al Comitato refezione scolastica per la distribuzione giornaliera agli alunni poveri delle scuole elementari di minestra a pane, corrispondenza con la Prefettura cui si trasmettono notizie circa composizione e funzionamento del comitato, numero dei bambini assistiti, preventivo di spesa per la refezione, durata del servizio, quantità dei generi somministrati.
- Classe 3 – Educatori comunali – Istituzioni del Governo ed istituzioni locali – Campi sportivi: istanza del presidente del Fronte della Gioventù Pietro Pedrazzani onde avere in concessione il campo sportivo, elenco delle donne tra i 12 e i 50 anni di età residenti in comune suddiviso per vie di residenza trasmesso al Laboratorio artigiano per sordomuti di Parma, circolari.
- Classe 4 – Scuole medie e Università: circolari.
- Classe 5 – Istituti scientifici, biblioteche, gallerie, musei, manifestazioni: circolari.
Classe 6 – Circolari.
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0FCFC5 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV/fonds/32967/units/445104