|||
Arte naïf
6050
[Beccaria Arnaldo]
(1964 aprile 9 - 1969 agosto 20)
b. 119, fasc. 23
6051
Pittori naïfs presentati da Anatole Jakovsky
(1959 - 1981)
b. 119, fasc. 24
6052
Anatole Jakovsky
(1969 - 1976)
b. 119, fasc. 25
6053
[Yordanov Dimitri]
(1964 aprile 21 - 1974)
b. 119, fasc. 26
6054
Ugo Astarita
(s.d.)
b. 119, fasc. 27
6055
[Irene Invrea]
(1969 - 1970)
b. 119, fasc. 28
6056
Bruno Rovesti pittore contadino
(1963 - 1967)
b. 119, fasc. 29
6057
[Alfredo Ruggeri]
(1968 dicembre 14 - 1968 dicembre 31)
b. 119, fasc. 30
6058
[Riproduzioni di artisti naif]
(1966 - 1969)
b. 119, fasc. 31
6059
[Scritti di autori vari sull'arte naïf]
(1970)
b. 120, fasc. 1
6060
[Pittori naïfs jugoslavi, rumeni, cecoslovacchi, russi e ungheresi]
(1960 - 1978)
b. 120, fasc. 2
6061
[Articoli sull'arte naïf]
(1968 febbraio 27 - 1982 ottobre)
b. 120, fasc. 3
6062
[Pittori naïfs italiani, svizzeri e francesi]
(1960 - 1984)
b. 120, fasc. 4
Scritti di autori vari sull'arte naïf

[Scritti di autori vari sull'arte naïf] (1970)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 120, fasc. 1

Testo in croato di Ivan Rabuzin intitolato “Simpozij u Hlebinama. Referat”; due copie del dattiloscritto (in fotocopia).

Testo in slavo di Boris Kelemen, incipit: “Polozaj je naivne umjetnosti Jugoslavije danas u svijetu sasvim specifican…”; dattiloscritto in fotocopia.

Sono inoltre presenti i seguenti scritti relativi all’arte naïf:

- “En ce moment de la théorie” di Grgo Gamulin (in francese); due copie del dattiloscritto (in fotocopia).

- “Naive art 1970” di Oto Bihalji – Merin (in inglese); due copie del dattiloscritto (in fotocopia).

- “Paradox dans l’appréciation de l’art naïf” di Renilde Hammacher-van den Brande (in francese); dattiloscritto in fotocopia.

- Incipit: “Nei pittori ‘naifs’ bisogna anzitutto cogliere la buona fede del loro candore, una dote del tutto esclusa in ogni altro genere di pittura…”; la firma dell’autore non è decifrabile; quattro copie del dattiloscritto con correzioni manoscritte (di cui tre in fotocopia).

Estremi cronologici desunti dallo scritto di Bihalji – Merin.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 158

Altre segnature:

  • Arte naïf 1/16