1024 |
Militari (Fazioni militari). (1817) b. 238, fasc. 1 (class. 1.1.4.24) |
1025 |
Militari (Fazioni militari). (1818) b. 238, fasc. 2 (class. 1.1.4.24) |
1026 |
Militari (Fazioni militari). (1819) b. 238, fasc. 3 (class. 1.1.4.24) |
1027 |
Militari (Fazioni militari). (1820) b. 238, fasc. 4 (class. 1.1.4.24) |
1028 |
Militari (Fazioni militari). (1821) b. 238, fasc. 5 (class. 1.1.4.24) |
1029 |
Militari (Fazioni militari). (1822) b. 239, fasc. 1 (class. 1.1.4.24) |
1030 |
Militari (Fazioni militari). (1823) b. 239, fasc. 2 (class. 1.1.4.24) |
1031 |
Militari (Fazioni militari). (1824) b. 239, fasc. 3 (class. 1.1.4.24) |
1032 |
Militari (Fazioni militari). (1825) b. 239, fasc. 4 (class. 1.1.4.24) |
1033 |
Militari (Fazioni militari). (1833) b. 240, fasc. 1 (class. 1.1.4.24) |
1034 |
Militari (Fazioni militari). (1834) b. 240, fasc. 2 (class. 1.1.4.24) |
1035 |
Militari. (1835) b. 241, fasc. 1 (class. 1.1.4.24) |
1036 |
Militari. (1836) b. 241, fasc. 2 (class. 1.1.4.24) |
1037 |
Militari. (1837) b. 241, fasc. 3 (class. 1.1.4.24) |
1038 |
Militari. (1838) b. 241, fasc. 4 (class. 1.1.4.24) |
1039 |
Militari. (1839) b. 241, fasc. 5 (class. 1.1.4.24) |
1040 |
Militari. (1840) b. 241, fasc. 6 (class. 1.1.4.24) |
1041 |
Militari. (1848) b. 242, fasc. 1 (class. 1.1.4.24) |
1042 |
Militari. (1859) b. 243, fasc. 1 (class. 1.1.4.24) |
1043 |
Militari. (1859) b. 243, fasc. 2 (class. 1.1.4.24) |
1044 |
Militari. (1859) b. 243, fasc. 3 (class. 1.1.4.24) |
1045 |
Militari. (1860) b. 243, fasc. 4 (class. 1.1.4.24) |
Militari. (1859)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: b. 243, fasc. 2 (class. 1.1.4.24)
1) Circolare del Commissario Distrettuale straordinario relativa alla richiesta di compenso da diversi carrettieri per servizi resi all’Armata Austriaca;
2) Circolare del Commissario Distrettuale sui disertori e refrattari. Elenco dei militari austriaci prigionieri di guerra che si trovano all’Ospedale Civile di asola. Elenco dei militari domiciliati e dimoranti nel Comune di Asola già appartenenti all’Armata Austriaca che non erano iscritti nell’esercito nazionale. Elenco dei giovani nati negli anni dal 1830 al 1838 i quali non adempirono gli obblighi di coscrizione essendo d’ignota dimora e che possono essere considerati refrattari;
3) Circolari riguardanti i militari provenienti dal servizio austriaco nati prima del 1830 i quali debbono considerarsi prosciolti dall’obbligo militare nei regi stati;
4) Arruolamento volontario per la guerra d’Indipendenza e spese per il trasporto dei volontari. Elenco degli individui che si sono presentati a farsi iscrivere in qualità di volontari nell’Esercito Sardo e precisamente nel corpo del generale Garibaldi;
5) Ratifica degli elenchi dei militari del Comune di Asola con aggiunta la data di nascita. Avviso a stampa del Dirigente sulla presentazione dei refrattari alla leva entro 60 giorni al comando militare della propria provincia (1859 – 1860);
6) Circolari del Commissario Straordinario sulla necessità di tenere un registro dei militari in permesso;
7) Richieste di permesso o di congedo dei militari volontari;
8) Informazioni e comunicazioni per i militari pensionati. Elenco dei militari pensionati esistenti in Asola;
9) Richieste di informazioni su militari francesi e italiani ricoverati nell’Ospedale di Asola. Ricerche di effetti lasciati dai militari. Elenchi dei militari dell’Armata Sarda e altri corpi italiani che per malattia o per ferite si trovano presso l’Ospedale Civile di Asola. Prospetto generale dei soldati appartenenti alle truppe francesi ricoverate nell’Ospedale o presso i privati. Elenco dei feriti e malati curati nel Civico Ospedale di Asola dal 16 al 22 luglio 1859. Circolare a stampa del governatore della Lombardia sull’apertura di una sottoscrizione per fare un’offerta gratutia per comperare cavalli. Carteggio vario tra la Deputazione di Asola e il Commissario Straordinario. Elenco dei cittadini che volontariamente si offrono a prendere parte attiva nella Guardia di Sicurezza ecc. (1859 – 1860);
10) Disposizioni riguardanti le norme per la requisizione dei mezzi di trasporto dei militari;
11) Circolare del Commissario Straordinario sulle contribuzioni per fortificare Lonato;
12) Notifica a stampa di Vittorio Emanuele II sull’istituzione a Milano di un collegio militare diretto a formare allievi idonei all’ammissione nella Regia Militare Accademia.
Codici identificativi:
- MIUD045FF8 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_Cen-/fonds/20205/units/207701