5 |
[Fascicolo I (Materiali antichi)] (1918 ottobre - 1924 agosto 9) MON-02-01 |
6 |
—
Musica silenziosa (1918 ottobre) MON-02-01.01 |
7 |
—
A galla (1919) MON-02-01.02 |
8 |
—
I limoni (1922 novembre) MON-02-01.03 |
9 |
—
Egloga (1923 settembre 19) MON-02-01.04 |
10 |
—
Crisalide (1924) MON-02-01.05 |
11 |
—
«Tentava la vostra mano la tastiera» (1924 giugno 18) MON-02-01.06 |
12 |
—
2a egloga (1924 agosto 9) MON-02-01.07 |
13 |
—
[Lettera di Giacomo Debenedetti a Montale] (1922 dicembre 29) MON-02-01.08 |
14 |
—
[Lettera di Sergio Solmi a Montale] (1923 gennaio 21) MON-02-01.09 |
15 |
—
[Cartolina postale di Sergio Solmi a Montale] (1924 maggio 30) MON-02-01.10 |
16 |
—
Lettera di Montale ai coniugi Nicoli (1924 settembre 25) MON-02-01.11 |
17 |
—
Lettera di Eugenio Montale a Paola Nicoli (1924 agosto 22 - 1924 agosto 24) MON-02-01.12 |
18 |
Fascicolo II (1924 - 1970) MON-02-02 |
19 |
—
[Indici di "Satura"] (terzo quarto sec. XX) MON-02-02.1 |
20 |
Fascicolo III (1971) MON-02-03 |
21 |
—
Bozze di stampa "Diario del '71" (1971) MON-02-03.2 |
22 |
—
[Copie fotostatiche] (seconda metà sec. XX) MON-02-03.3 |
23 |
Fascicolo IV (1971 - 1972) MON-02-04 |
24 |
Fascicolo V (1975 aprile 21 - 1977 novembre 12) MON-02-05 |
25 |
[Fascicolo VI] (1979) MON-02-06 |
26 |
—
«L'uomo che esiste come persona» ([1978]) MON-02-06.2 |
27 |
—
«Non è crudele come il passero di Valéry» ([1978]) MON-02-06.3 |
28 |
Q1 datt. (1966 - 1967) MON-02-07 |
29 |
Fascicolo VIII (1972 - 1980) MON-02-08 |
30 |
Fascicolo IX (Bozze di stampa "L'opera in versi") (1980) MON-02-09 |
[Lettera di Sergio Solmi a Montale] (1923 gennaio 21)
Sottounità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: MON-02-01.09
Lettera ms. di Sergio Solmi a Montale.
Dopo avere informato Montale della sua difficile situazione, Solmi inizia a discutere di argomenti letterari, trovandosi a concordare con il giudizio espresso dall’amico su Camillo Sbarbaro e, in particolare, sulle liriche pubblicate su «Primo Tempo». Passa quindi a discutere lungamente della poesia dell’amico, ravvisando, tra le altre cose, un «progresso armonioso, cosciente, dalle prime alle ultime». Rimanda ad una successiva lettera i giudizi sulle singole composizioni e sulla sua «meravigliosa tecnica del verso» e, dopo aver promesso di stampare quanto prima i suoi ultimi versi fatti prevenire alla redazione di «Primo Tempo», gli sollecita l’invio di nuove recensioni.
Tipologia fisica: foglio
Descrizione estrinseca:
1 f. ms., 295 × 225 mm, carta intestata: «PRIMO TEMPO | RIVISTA LETTERARIA MENSILE | REDAZIONE – AMMINISTRAZIONE | CORSO S. MAURIZIO N. 36 – TORINO»
Stato di conservazione: buono
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_Cen-/fonds/45656/units/597999